Worldwide, many people suffer from central and peripheral nervous system injuries. Despite the progress of medicine and rehabilitation, for many it is not possible to recover the autonomy they possessed before the morbid event. The most important functional systems for autonomy are walking and grasping and manipulation, but for patients, above all, the walk plays a fundamental role in recovering autonomy. To date, different types of orthoses have been available for patients who could not recover motor function in the lower limbs, but many of them did not meet all the patient's needs. A new type of orthosis that controls both the static and dynamic phase of the walk has recently been put on the market, its name is C-Brace. The objective of this study is to evaluate whether the new C-Brace orthosis can provide advantages, in terms of gait physiology, performance and autonomy, to these patients compared to the previous KAFO-type orthoses. To answer this question, a review of the scientific literature on the main biomedical databases and a clinical study was carried out. Both studies show that the use of C-Brace has advantages over previous orthoses but the limited size of the samples taken into consideration in the studies does not make these data statistically significant. We therefore invite you to further investigate the subject with new studies of greater scope.
Nel mondo molte persone presentano esiti di lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Nonostatante il progresso della medicina e della riabilitazione per molti non è possibile recuperare l’autonomia che possedevano prima dell’evento morboso. I sistemi funzionali più importanti per l’autonomia sono la deambulazione e la prensione e manipolazione ma per i pazienti soprattutto il cammino riveste un ruolo fondamentale nel recupero dell’autonomia. Fino ad oggi sono state disponibili diverse tipologie di ortesi per i pazienti che non riuscivano a recuperare la funzione motoria agli arti inferiori, ma molte di esse non andavano incontro a tutte le esigenze del paziente. Da poco è stata messa sul mercato un nuova tipologia di ortesi che controlla sia la fase statica che dinamica del cammino, il suo nome è C-Brace. L’obiettivo di questo studio è valutare se la nuova ortesi C-Brace possa fornire dei vantaggi, in termini di fisiologia del passo, di performance e di autonomia, a questi pazienti rispetto alle precedenti ortesi di tipo KAFO. Per rispondere a questo quesito è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica sulle principali banche dati biomediche ed uno studio clinico. Entrambi gli studi mostrano che l’utilizzo di C-Brace ha dei vantaggi rispetto alle ortesi precedenti ma la limitata dimensione dei campioni presi in considerazione negli studi non rende questi dati statisticamente significativi. Si invita dunque ad approfondire ulteriormente l’argomento con nuovi studi di portata maggiore.
C-Brace innovazione per il cammino nel paziente neurologico: un caso clinico
TIMPANO, NICOLA
2020/2021
Abstract
Nel mondo molte persone presentano esiti di lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. Nonostatante il progresso della medicina e della riabilitazione per molti non è possibile recuperare l’autonomia che possedevano prima dell’evento morboso. I sistemi funzionali più importanti per l’autonomia sono la deambulazione e la prensione e manipolazione ma per i pazienti soprattutto il cammino riveste un ruolo fondamentale nel recupero dell’autonomia. Fino ad oggi sono state disponibili diverse tipologie di ortesi per i pazienti che non riuscivano a recuperare la funzione motoria agli arti inferiori, ma molte di esse non andavano incontro a tutte le esigenze del paziente. Da poco è stata messa sul mercato un nuova tipologia di ortesi che controlla sia la fase statica che dinamica del cammino, il suo nome è C-Brace. L’obiettivo di questo studio è valutare se la nuova ortesi C-Brace possa fornire dei vantaggi, in termini di fisiologia del passo, di performance e di autonomia, a questi pazienti rispetto alle precedenti ortesi di tipo KAFO. Per rispondere a questo quesito è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica sulle principali banche dati biomediche ed uno studio clinico. Entrambi gli studi mostrano che l’utilizzo di C-Brace ha dei vantaggi rispetto alle ortesi precedenti ma la limitata dimensione dei campioni presi in considerazione negli studi non rende questi dati statisticamente significativi. Si invita dunque ad approfondire ulteriormente l’argomento con nuovi studi di portata maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Timpano Nicola.pdf
non disponibili
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2240