The agriculture and especially the livestock can play an important role in providing ecosystem services for the community. This function is closely influenced by the relationship with the territory and the society of the areas where the livestock is carried out and the marginal areas seems capable of better expressing these ecosystem functions. The thesis aims was to describe the ecosystem services that spring from livestock and identify the useful functions or the mitigation actions of certain environmental impacts that may arise from the different production activities. The maintenance of agricultural landscapes in the grass-pasture environments is one of the most appreciated ecosystem functions. The production of ecosystem services is generally high when part of the farm fields are cultivated as meadows, most of all if these are included in a rational crop rotation, allowing a non-excessive soil tillage. The rearing systems greatly influences the activities relating to ecosystem services as the cultural and aesthetic aspects, especially in the hilly and mountain areas, with the risk that the abandon of these territories would lead to significant losses of cultural value. The study of the ecosystem services linked to the livestock and the protection of environmental resources, require strategies to mitigate the environmental impact. In this context the phytoremediation plants, which provide a practical solution for the treatment and storage of slurry and manure produced by livestock, may offer a low cost and an easy management solution, also to maintain or improve soil fertility. Another service to improve concerns the biodiversity. The bibliographic references seems to indicate that the countries that have achieved a good level of food security and income are more disposed to invest in the conservation of species at risk of extinction. A last aspect to be remembered is that insiders and public opinion do not know too often ecosystem services. It would be useful and necessary to provide for a better information on their important functions and the consequences arising from their losses. The perception and recognition of ecosystem services has led to their evaluation from an economic point of view with a distinction between the functions that are characterized by a direct use values, such as recreational and aesthetic services, and the functions of regulation, which have an indirect use value, such as water, soil and climate. The first are perceived from economic subjects and thus have an impact on the value of the farms, the second are not directly recognition and so are not incorporated in the value of agricultural resource. Moreover, there are also ecosystem services that are virtually public goods and therefore are available for everyone, but for these it is possible define the values only if recognizable and recognized by the persons.

L'attività agricola, e zootecnica in particolare, può giocare un ruolo importante nella fornitura di servizi ecosistemici per la collettività. Questo tipo di funzione è strettamente condizionato dal rapporto con il territorio e la società delle aree in cui l'attività zootecnica viene svolta ed in questo senso sembra che l'allevamento svolto nelle aree marginali possa essere quello in grado di estrinsecare meglio tale funzione a favore degli ecosistemi. La presente tesi si si prefigge di analizzare quali servizi ecosistemici possono derivare dall'attività zootecnica e quali funzioni utili o di mitigazione di certi tipi di impatto ambientale possono derivare da certi tipi di zootecnia. Tra le funzioni ecosistemiche maggiormente apprezzate dalla collettività abbiamo il mantenimento di paesaggi agricoli in ambienti di prato-pascolivi. La produzione dei servizi ecosistemici in genere, aumenta quando parte dei terreni aziendali sono condotti come prati, magari inclusi in una razionale rotazione colturale che permette una non eccessiva lavorazione del terreno. I sistemi di allevamento influenzano notevolmente le attività relative ai servizi ecosistemici anche in ambito culturale ed estetico, soprattutto nelle aree di collina e di montagna, che con il rischio di essere abbandonate porterebbero ad una significativa perdita di valore culturale del territorio. Parlare di servizi ecosistemici associati agli allevamenti zootecnici e di tutela delle risorse ambientali ad essi collegate, passa anche attraverso le strategie attuabili per mitigarne l'impatto ambientale. A questo proposito si è visto come gli impianti di fitodepurazione, che garantiscono una soluzione pratica per il trattamento e lo stoccaggio dei reflui derivanti dagli allevamenti, possano offrire una soluzione a basso costo e di facile gestione, anche per mantenere o migliorare la fertilità del suolo. Un altro servizio da tutelare riguarda la biodiversità. La bibliografia analizzata nel presente lavoro sembra indicare che i paesi che hanno raggiunto un certo livello di sicurezza alimentare e che hanno superato un certo livello di reddito medio sono più propensi ad investire nella conservazione delle razze a rischio di estinzione. Un ultimo aspetto emerso dal lavoro effettuato è che troppo spesso i servizi ecosistemici non sono conosciuti dagli addetti ai lavori e dalla collettività. Sarebbe quindi opportuno e doveroso provvedere ad una maggiore informazione sulle loro importantissime funzioni e sulle conseguenze derivanti dalla loro perdita. La percezione ed il riconoscimento dei servizi ecosistemici ha portato al tentativo di valutarli da un punto di vista economico con una divisione tra quelle funzioni che sono caratterizzate da valori d'uso diretto, come i servizi ricreativi ed estetici, e quelli di regolazione, che hanno invece un valore d'uso indiretto, come l'acqua, il suolo ed il clima. I primi sono suscettibili di essere percepiti dai soggetti economici e quindi incidono sul valore dei terreni, i secondi hanno invece un riconoscimento non direttamente inglobabile nel valore della risorsa agricola. Ci sono poi quei servizi ecosistemici che sono praticamente dei beni pubblici e che quindi risultano disponibili per tutti, ma per i quali è possibile arrivare a definirne il valore solo se effettivamente riconoscibili e riconosciuti dalla collettività.

allevamenti zootecnici e servizi ecosistemici

FLUTTERO, PAOLO
2015/2016

Abstract

L'attività agricola, e zootecnica in particolare, può giocare un ruolo importante nella fornitura di servizi ecosistemici per la collettività. Questo tipo di funzione è strettamente condizionato dal rapporto con il territorio e la società delle aree in cui l'attività zootecnica viene svolta ed in questo senso sembra che l'allevamento svolto nelle aree marginali possa essere quello in grado di estrinsecare meglio tale funzione a favore degli ecosistemi. La presente tesi si si prefigge di analizzare quali servizi ecosistemici possono derivare dall'attività zootecnica e quali funzioni utili o di mitigazione di certi tipi di impatto ambientale possono derivare da certi tipi di zootecnia. Tra le funzioni ecosistemiche maggiormente apprezzate dalla collettività abbiamo il mantenimento di paesaggi agricoli in ambienti di prato-pascolivi. La produzione dei servizi ecosistemici in genere, aumenta quando parte dei terreni aziendali sono condotti come prati, magari inclusi in una razionale rotazione colturale che permette una non eccessiva lavorazione del terreno. I sistemi di allevamento influenzano notevolmente le attività relative ai servizi ecosistemici anche in ambito culturale ed estetico, soprattutto nelle aree di collina e di montagna, che con il rischio di essere abbandonate porterebbero ad una significativa perdita di valore culturale del territorio. Parlare di servizi ecosistemici associati agli allevamenti zootecnici e di tutela delle risorse ambientali ad essi collegate, passa anche attraverso le strategie attuabili per mitigarne l'impatto ambientale. A questo proposito si è visto come gli impianti di fitodepurazione, che garantiscono una soluzione pratica per il trattamento e lo stoccaggio dei reflui derivanti dagli allevamenti, possano offrire una soluzione a basso costo e di facile gestione, anche per mantenere o migliorare la fertilità del suolo. Un altro servizio da tutelare riguarda la biodiversità. La bibliografia analizzata nel presente lavoro sembra indicare che i paesi che hanno raggiunto un certo livello di sicurezza alimentare e che hanno superato un certo livello di reddito medio sono più propensi ad investire nella conservazione delle razze a rischio di estinzione. Un ultimo aspetto emerso dal lavoro effettuato è che troppo spesso i servizi ecosistemici non sono conosciuti dagli addetti ai lavori e dalla collettività. Sarebbe quindi opportuno e doveroso provvedere ad una maggiore informazione sulle loro importantissime funzioni e sulle conseguenze derivanti dalla loro perdita. La percezione ed il riconoscimento dei servizi ecosistemici ha portato al tentativo di valutarli da un punto di vista economico con una divisione tra quelle funzioni che sono caratterizzate da valori d'uso diretto, come i servizi ricreativi ed estetici, e quelli di regolazione, che hanno invece un valore d'uso indiretto, come l'acqua, il suolo ed il clima. I primi sono suscettibili di essere percepiti dai soggetti economici e quindi incidono sul valore dei terreni, i secondi hanno invece un riconoscimento non direttamente inglobabile nel valore della risorsa agricola. Ci sono poi quei servizi ecosistemici che sono praticamente dei beni pubblici e che quindi risultano disponibili per tutti, ma per i quali è possibile arrivare a definirne il valore solo se effettivamente riconoscibili e riconosciuti dalla collettività.
ITA
The agriculture and especially the livestock can play an important role in providing ecosystem services for the community. This function is closely influenced by the relationship with the territory and the society of the areas where the livestock is carried out and the marginal areas seems capable of better expressing these ecosystem functions. The thesis aims was to describe the ecosystem services that spring from livestock and identify the useful functions or the mitigation actions of certain environmental impacts that may arise from the different production activities. The maintenance of agricultural landscapes in the grass-pasture environments is one of the most appreciated ecosystem functions. The production of ecosystem services is generally high when part of the farm fields are cultivated as meadows, most of all if these are included in a rational crop rotation, allowing a non-excessive soil tillage. The rearing systems greatly influences the activities relating to ecosystem services as the cultural and aesthetic aspects, especially in the hilly and mountain areas, with the risk that the abandon of these territories would lead to significant losses of cultural value. The study of the ecosystem services linked to the livestock and the protection of environmental resources, require strategies to mitigate the environmental impact. In this context the phytoremediation plants, which provide a practical solution for the treatment and storage of slurry and manure produced by livestock, may offer a low cost and an easy management solution, also to maintain or improve soil fertility. Another service to improve concerns the biodiversity. The bibliographic references seems to indicate that the countries that have achieved a good level of food security and income are more disposed to invest in the conservation of species at risk of extinction. A last aspect to be remembered is that insiders and public opinion do not know too often ecosystem services. It would be useful and necessary to provide for a better information on their important functions and the consequences arising from their losses. The perception and recognition of ecosystem services has led to their evaluation from an economic point of view with a distinction between the functions that are characterized by a direct use values, such as recreational and aesthetic services, and the functions of regulation, which have an indirect use value, such as water, soil and climate. The first are perceived from economic subjects and thus have an impact on the value of the farms, the second are not directly recognition and so are not incorporated in the value of agricultural resource. Moreover, there are also ecosystem services that are virtually public goods and therefore are available for everyone, but for these it is possible define the values only if recognizable and recognized by the persons.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
236414_tesiflutteropaolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 471.66 kB
Formato Adobe PDF
471.66 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22346