Questo lavoro nasce nel tentativo di dimostrare come anche in ambito sanitario sia auspicabile avere un certo orientamento al marketing, al fine di ottenere quei benefici che si possono riassumere in una maggiore efficacia delle prestazioni, maggiore efficienza organizzativa per la struttura che eroga il servizio e una maggior customer satisfaction per l'utenza. Per poter raggiungere questi obiettivi anche le aziende ospedaliere devono adoperarsi nel realizzare quel processo di marketing, fatto di fasi ben determinate che diano alla gestione della struttura un contenuto strategico. La comunicazione risulta poi essere di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi di maggior efficacia e maggior customer satisfaction, perché permette di avvicinare l'azienda all'utenza e instaurare quella relazione di fiducia fondamentale per la buona qualità delle prestazioni sanitarie. Un' efficace comunicazione deve prevedere chiaramente l'utilizzo e lo sfruttamento delle nuove tecnologie e del web marketing al fine di soddisfare al meglio il crescente bisogno di informazioni degli utenti e garantire un'elevata semplificazione burocratica. In questo elaborato viene anche fatto notare come il livello di applicazione del marketing nelle Aziende Ospedaliere piemontesi sia ancora in fase di sviluppo e che il concetto stesso di marketing sanitario non sia ancora del tutto assorbito. Numerosi sono i motivi che determinano questa fragilità, ma nonostante tutto si possono ritrovare ancora strutture virtuose in tal senso, come l'Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, che si differenzia dalle altre per il contenuto strategico dato al marketing e per le numerose ed efficaci iniziative di comunicazione.

Marketing e comunicazione nelle aziende ospedaliere. Il caso del "SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria

GOLETTO, DARIO
2011/2012

Abstract

Questo lavoro nasce nel tentativo di dimostrare come anche in ambito sanitario sia auspicabile avere un certo orientamento al marketing, al fine di ottenere quei benefici che si possono riassumere in una maggiore efficacia delle prestazioni, maggiore efficienza organizzativa per la struttura che eroga il servizio e una maggior customer satisfaction per l'utenza. Per poter raggiungere questi obiettivi anche le aziende ospedaliere devono adoperarsi nel realizzare quel processo di marketing, fatto di fasi ben determinate che diano alla gestione della struttura un contenuto strategico. La comunicazione risulta poi essere di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi di maggior efficacia e maggior customer satisfaction, perché permette di avvicinare l'azienda all'utenza e instaurare quella relazione di fiducia fondamentale per la buona qualità delle prestazioni sanitarie. Un' efficace comunicazione deve prevedere chiaramente l'utilizzo e lo sfruttamento delle nuove tecnologie e del web marketing al fine di soddisfare al meglio il crescente bisogno di informazioni degli utenti e garantire un'elevata semplificazione burocratica. In questo elaborato viene anche fatto notare come il livello di applicazione del marketing nelle Aziende Ospedaliere piemontesi sia ancora in fase di sviluppo e che il concetto stesso di marketing sanitario non sia ancora del tutto assorbito. Numerosi sono i motivi che determinano questa fragilità, ma nonostante tutto si possono ritrovare ancora strutture virtuose in tal senso, come l'Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, che si differenzia dalle altre per il contenuto strategico dato al marketing e per le numerose ed efficaci iniziative di comunicazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
307884_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22340