Nello svolgimento di questo elaborato, viene presa in considerazione ed analizzato in ognuna delle sue fasi, la prima di queste macroattività, data la sua complessità intrinseca. L'esplorazione, lo sviluppo e la produzione richiedono infatti investimenti di capitali piuttosto consistenti e tempi di attività molto lunghi che possono tuttavia portare alla determinazione di un dry hole: ciò significherebbe aver sostenuto ingenti costi per un progetto che risulta a distanza di tempo non conveniente e quindi da abbandonare. A tutto ciò bisogna inoltre aggiungere l'instabilità dei mercati e l'esposizione a nutrite variabili macroeconomiche, quali i tassi di interesse, i limiti nelle tecnologie esistenti, le normative nazionali ed internazionali in materia di estrazione e di tutela ambientale e, in particolare, le fluttuazione del prezzo delle commodity e della moneta. Come si vedrà successivamente, il prezzo del petrolio e del gas naturale influisce fortemente nel momento in cui il management si trovi ad effettuare stime e valutazioni che hanno un impatto diretto sull'esito di bilancio delle attività, quale, solo a titolo esemplificativo, la determinazione del valore recuperabile ai fini dell'impairment test. Data la criticità e la particolarità dell'argomento, i principi contabili internazionali hanno sviluppato un principio contabile apposito per la contabilizzazione dei costi di esplorazione e valutazione delle risorse minerarie e petrolifere, l'IFRS 6 ¿Exploration for and Evaluation of Mineral Resources¿ al fine di prevedere una disciplina specifica per gli aspetti cruciali e fondamentalmente tipici ed esclusivi del settore minerario e petrolifero. L'IFRS 6 in particolare individua tre tipologie di costi principali, riferibili precisamente alla fasi di pre-esplorazione, esplorazione e sviluppo, ma si dedica esclusivamente alla recognition e measurement dei costi per la fase intermedia di queste, ovvero l'E&E phase. Dopo una presentazione delle metodologie contabili del settore, si è proceduto allora a verificare, a seguito dell'effettuazione di un'analisi dei bilanci delle compagnie petrolifere quotate nei mercati regolamentati europei, quali siano gli aspetti cruciali dell'attività caratteristica: la forte incertezza che sovrasta tutta l'attività di esplorazione, l'ingente investimento richiesto sia per le operazioni di esplorazione e valutazione sia per lo sviluppo, il tempo che necessariamente intercorre fra il momento in cui viene effettuato l'investimento iniziale e l'effettiva produzione, i cambiamenti nel panorama legislativo in materia di diritti di esplorazione e di ripristino e tutela delle condizioni ambientali. Cruciale nello svolgimento del lavoro è stato allora verificare come queste siano rappresentate in bilancio, data la mancanza di uno standard contabile di riferimento condiviso. Nonostante la creazione di un principio contabile ad hoc per l'attività di esplorazione e valutazione delle riserve di idrocarburi, si vedrà allora come questo non sia sufficiente: la mancanza di una comprehensive guidance accettata a livello globale ed una disciplina contabile di riferimento che non prevede indicazioni dettagliate sui criteri da adottare e dei metodi più appropriati può portare a comportamenti differenti ed all'adozione di pratiche contabili alternative da parte delle imprese con effetti negativi sia in merito all'attendibilità, sia, cosa più importante, alla comparabilità dei bilanci.

IFRS 6, pratiche contabili ed evidenze empiriche

MINA, SILVIA
2011/2012

Abstract

Nello svolgimento di questo elaborato, viene presa in considerazione ed analizzato in ognuna delle sue fasi, la prima di queste macroattività, data la sua complessità intrinseca. L'esplorazione, lo sviluppo e la produzione richiedono infatti investimenti di capitali piuttosto consistenti e tempi di attività molto lunghi che possono tuttavia portare alla determinazione di un dry hole: ciò significherebbe aver sostenuto ingenti costi per un progetto che risulta a distanza di tempo non conveniente e quindi da abbandonare. A tutto ciò bisogna inoltre aggiungere l'instabilità dei mercati e l'esposizione a nutrite variabili macroeconomiche, quali i tassi di interesse, i limiti nelle tecnologie esistenti, le normative nazionali ed internazionali in materia di estrazione e di tutela ambientale e, in particolare, le fluttuazione del prezzo delle commodity e della moneta. Come si vedrà successivamente, il prezzo del petrolio e del gas naturale influisce fortemente nel momento in cui il management si trovi ad effettuare stime e valutazioni che hanno un impatto diretto sull'esito di bilancio delle attività, quale, solo a titolo esemplificativo, la determinazione del valore recuperabile ai fini dell'impairment test. Data la criticità e la particolarità dell'argomento, i principi contabili internazionali hanno sviluppato un principio contabile apposito per la contabilizzazione dei costi di esplorazione e valutazione delle risorse minerarie e petrolifere, l'IFRS 6 ¿Exploration for and Evaluation of Mineral Resources¿ al fine di prevedere una disciplina specifica per gli aspetti cruciali e fondamentalmente tipici ed esclusivi del settore minerario e petrolifero. L'IFRS 6 in particolare individua tre tipologie di costi principali, riferibili precisamente alla fasi di pre-esplorazione, esplorazione e sviluppo, ma si dedica esclusivamente alla recognition e measurement dei costi per la fase intermedia di queste, ovvero l'E&E phase. Dopo una presentazione delle metodologie contabili del settore, si è proceduto allora a verificare, a seguito dell'effettuazione di un'analisi dei bilanci delle compagnie petrolifere quotate nei mercati regolamentati europei, quali siano gli aspetti cruciali dell'attività caratteristica: la forte incertezza che sovrasta tutta l'attività di esplorazione, l'ingente investimento richiesto sia per le operazioni di esplorazione e valutazione sia per lo sviluppo, il tempo che necessariamente intercorre fra il momento in cui viene effettuato l'investimento iniziale e l'effettiva produzione, i cambiamenti nel panorama legislativo in materia di diritti di esplorazione e di ripristino e tutela delle condizioni ambientali. Cruciale nello svolgimento del lavoro è stato allora verificare come queste siano rappresentate in bilancio, data la mancanza di uno standard contabile di riferimento condiviso. Nonostante la creazione di un principio contabile ad hoc per l'attività di esplorazione e valutazione delle riserve di idrocarburi, si vedrà allora come questo non sia sufficiente: la mancanza di una comprehensive guidance accettata a livello globale ed una disciplina contabile di riferimento che non prevede indicazioni dettagliate sui criteri da adottare e dei metodi più appropriati può portare a comportamenti differenti ed all'adozione di pratiche contabili alternative da parte delle imprese con effetti negativi sia in merito all'attendibilità, sia, cosa più importante, alla comparabilità dei bilanci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
331148_minas.(331148).pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22329