With this thesis, the writer suggests, first, to analyze the process of implementation of the mechanisms of consensual criminal justice in our legal system, highlighting the reasons for their emergence and their contribution in terms of efficiency. In a second step we will analyze the individual institutions related to this field and, in particular, the hypothesis negotiating par excellence: the application of the penalty at the request of the parties. Finally, the question will be thorough about the relationships between trading and the liability, as only through the reconciliation of these two parties can come to a full constitutional recognition of consensual justice.
Con questa tesi lo scrivente si propone, dapprima, di analizzare il processo di implementazione dei meccanismi di giustizia penale consensuale nel nostro ordinamento, evidenziando le ragioni del loro emergere ed il loro contributo in termini di efficienza. In un secondo momento verranno analizzati i singoli istituti riconducibili al suddetto ambito ed, in particolare, l'ipotesi negoziale per antonomasia: l'applicazione della pena su richiesta delle parti. Da ultimo verrà approfondita la questione circa i rapporti che intercorrono tra negoziazione ed accertamento della responsabilità, in quanto solo grazie alla conciliazione di questi due soggetti è possibile giungere ad un pieno riconoscimento costituzionale della giustizia consensuale.
GLI ISTITUTI DI GIUSTIZIA CONSENSUALE
PITTARELLI, MARGHERITA
2011/2012
Abstract
Con questa tesi lo scrivente si propone, dapprima, di analizzare il processo di implementazione dei meccanismi di giustizia penale consensuale nel nostro ordinamento, evidenziando le ragioni del loro emergere ed il loro contributo in termini di efficienza. In un secondo momento verranno analizzati i singoli istituti riconducibili al suddetto ambito ed, in particolare, l'ipotesi negoziale per antonomasia: l'applicazione della pena su richiesta delle parti. Da ultimo verrà approfondita la questione circa i rapporti che intercorrono tra negoziazione ed accertamento della responsabilità, in quanto solo grazie alla conciliazione di questi due soggetti è possibile giungere ad un pieno riconoscimento costituzionale della giustizia consensuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
306294_tesicorrettacosenza(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22280