This thesis is aimed at analyzing and proposing a quality label for agricultula and food products from Aosta Valley, able to differentiate and identify them on the market and, thereby, ensuring competitive fringe benefits to the agricultural activities, the tourism industry and to the entire economy of the region. A territorial label enhances the consumers' awareness of a message rich in content, that goes beyond the mere guarantee of compliance with food-hygiene regulations implied in the concept of quality. Indeed, by conveying an image of austerity and uniqueness typical of Aosta Valley's mountains, this label allows to appreciate values that are beyond the serial productions, ensuring the consumers' feedback tied to the traditions and the territory. The differentiation guaranteed by the label enables such quality products to develop a niche marketing far from standardization and mass production, dominated by a logic based on price, impossible to be pursued in such productive environments as mountainous areas where, instead, the quantities are inevitably reduced. The study also finds support in the lines of agricultural and rural policy of the European Union, which is taking an increasing interest in a form of agriculture able to produce food of higher quality than what is found in average world markets and, accordingly, provides basic aids, at least during initial phases, to allow access to the market, even to smaller productions. Likewise other labels, the Aosta Valley quality label for agricultural and food products, too, should present itself as a voluntary certification available to producers wishing to comply with its guidelines to be, afterwards, indicated in specific production regulations. A new classification of many traditional agricultural and food products is also proposed in this thesis, in order to simplify communication with consumers, giving greater clarity and uniformity to these important items of the regional agribusiness, without overwhelming already existing structures and mechanisms. The promotion, organized around the creation of an Aosta Valley label, would also influence the tourism sector positively, already in synergy with agriculture to improve the offered services and their quality and, consequently, granting more economic benefits to both sectors.

Obiettivo della tesi è analizzare e proporre un marchio di qualità dei prodotti agroalimentari della Valle d'Aosta, in grado di farli riconoscere e differenziare sul mercato e garantire così vantaggi competitivi alle attività agricole, al settore turistico ed all'intera economia del territorio regionale. Un marchio territoriale consente di trasmettere ai consumatori un messaggio ricco di contenuti, che vanno al di là della semplice garanzia del rispetto delle norme igienico alimentari insita nel concetto di qualità. Infatti, tale marchio, comunicando l'immagine di austerità e di unicità tipica delle montagne valdostane, permette di far apprezzare valori che sfuggono alle produzioni seriali, garantendo così un richiamo ad esperienze di consumo legate alle tradizioni e al territorio. Grazie alla differenziazione garantita dal marchio si permette a prodotti di qualità di occupare nicchie di mercato in un contesto sempre più basato sulla standardizzazione, sulle grandi produzioni, dove dominano logiche basate sul prezzo, impossibili da attuare in contesti produttivi come quelli montani dove, invece, le dimensioni sono necessariamente ridotte. Lo studio trova appoggio anche nelle linee della politica agricola e rurale europea, che sta dimostrando un crescente interesse per un'agricoltura capace di produrre alimenti di qualità superiore rispetto a quelli presenti sui mercati mondiali e, coerentemente, prevede degli aiuti fondamentali, almeno nelle fasi iniziali, per permettere l'accesso al mercato anche alle produzioni più piccole. Come per molti marchi, anche il marchio di qualità agroalimentare valdostano dovrebbe connotarsi come una certificazione volontaria a disposizione delle aziende che vorranno rispettarne le linee guida da esplicitarsi in appositi disciplinari. La tesi, a riguardo, ha anche avanzato la proposta di riclassificare i numerosi prodotti agricoli tradizionali, al fine di semplificare la comunicazione ai consumatori finali, dando chiarezza e maggiore uniformità a queste importanti voci dell'agroalimentare regionale, senza tuttavia travolgere strutture e meccanismi esistenti. La promozione che si sviluppa intorno alla costituzione di un label valdostano ricadrebbe positivamente anche sul settore turistico, che già sfrutta la sua sinergia con l'agricoltura per incrementare i servizi offerti e la qualità dei medesimi e di conseguenza determinare maggiori vantaggi economici ad entrambi i settori.

Promozione del territorio valdostano attraverso un marchio di qualità dei prodotti agroalimentari

ADAMO, MATHIEU
2011/2012

Abstract

Obiettivo della tesi è analizzare e proporre un marchio di qualità dei prodotti agroalimentari della Valle d'Aosta, in grado di farli riconoscere e differenziare sul mercato e garantire così vantaggi competitivi alle attività agricole, al settore turistico ed all'intera economia del territorio regionale. Un marchio territoriale consente di trasmettere ai consumatori un messaggio ricco di contenuti, che vanno al di là della semplice garanzia del rispetto delle norme igienico alimentari insita nel concetto di qualità. Infatti, tale marchio, comunicando l'immagine di austerità e di unicità tipica delle montagne valdostane, permette di far apprezzare valori che sfuggono alle produzioni seriali, garantendo così un richiamo ad esperienze di consumo legate alle tradizioni e al territorio. Grazie alla differenziazione garantita dal marchio si permette a prodotti di qualità di occupare nicchie di mercato in un contesto sempre più basato sulla standardizzazione, sulle grandi produzioni, dove dominano logiche basate sul prezzo, impossibili da attuare in contesti produttivi come quelli montani dove, invece, le dimensioni sono necessariamente ridotte. Lo studio trova appoggio anche nelle linee della politica agricola e rurale europea, che sta dimostrando un crescente interesse per un'agricoltura capace di produrre alimenti di qualità superiore rispetto a quelli presenti sui mercati mondiali e, coerentemente, prevede degli aiuti fondamentali, almeno nelle fasi iniziali, per permettere l'accesso al mercato anche alle produzioni più piccole. Come per molti marchi, anche il marchio di qualità agroalimentare valdostano dovrebbe connotarsi come una certificazione volontaria a disposizione delle aziende che vorranno rispettarne le linee guida da esplicitarsi in appositi disciplinari. La tesi, a riguardo, ha anche avanzato la proposta di riclassificare i numerosi prodotti agricoli tradizionali, al fine di semplificare la comunicazione ai consumatori finali, dando chiarezza e maggiore uniformità a queste importanti voci dell'agroalimentare regionale, senza tuttavia travolgere strutture e meccanismi esistenti. La promozione che si sviluppa intorno alla costituzione di un label valdostano ricadrebbe positivamente anche sul settore turistico, che già sfrutta la sua sinergia con l'agricoltura per incrementare i servizi offerti e la qualità dei medesimi e di conseguenza determinare maggiori vantaggi economici ad entrambi i settori.
ITA
This thesis is aimed at analyzing and proposing a quality label for agricultula and food products from Aosta Valley, able to differentiate and identify them on the market and, thereby, ensuring competitive fringe benefits to the agricultural activities, the tourism industry and to the entire economy of the region. A territorial label enhances the consumers' awareness of a message rich in content, that goes beyond the mere guarantee of compliance with food-hygiene regulations implied in the concept of quality. Indeed, by conveying an image of austerity and uniqueness typical of Aosta Valley's mountains, this label allows to appreciate values that are beyond the serial productions, ensuring the consumers' feedback tied to the traditions and the territory. The differentiation guaranteed by the label enables such quality products to develop a niche marketing far from standardization and mass production, dominated by a logic based on price, impossible to be pursued in such productive environments as mountainous areas where, instead, the quantities are inevitably reduced. The study also finds support in the lines of agricultural and rural policy of the European Union, which is taking an increasing interest in a form of agriculture able to produce food of higher quality than what is found in average world markets and, accordingly, provides basic aids, at least during initial phases, to allow access to the market, even to smaller productions. Likewise other labels, the Aosta Valley quality label for agricultural and food products, too, should present itself as a voluntary certification available to producers wishing to comply with its guidelines to be, afterwards, indicated in specific production regulations. A new classification of many traditional agricultural and food products is also proposed in this thesis, in order to simplify communication with consumers, giving greater clarity and uniformity to these important items of the regional agribusiness, without overwhelming already existing structures and mechanisms. The promotion, organized around the creation of an Aosta Valley label, would also influence the tourism sector positively, already in synergy with agriculture to improve the offered services and their quality and, consequently, granting more economic benefits to both sectors.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705948_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 987.51 kB
Formato Adobe PDF
987.51 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22276