La storia dell'evoluzione umana è stata guidata da continui progressi tecnologici e la produzione e la registrazione di informazioni sono sempre state caratteristiche che hanno contraddistinto l'uomo moderno. La diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) ha avuto un impatto enorme nella nostra vita di tutti i giorni. Questo lavoro è teso a mostrare come il possedere o meno questo nuovo tipo di tecnologie crei conseguenze sul piano sociale, economico, giuridico e politico negli individui. Queste si concretizzano nelle disparità rilevabili nelle possibilità a disposizione degli individui di sfruttare o meno i nuovi poteri che le ICT e la rete creano, disparità che danno vita ad una condizione che viene indicata con il nome di ¿digital divide¿, ovvero le differenze che si rilevano, sia a livello strutturale che a livello culturale, tra chi è dotato degli strumenti per ottenere l'accesso alla rete e ai dati contenuti al suo interno, possedendo le conoscenze per usufruirne in modo efficiente, e chi invece è privo di una o di entrambe queste caratteristiche. Presenteremo i cambiamenti indotti dalla rivoluzione tecnologica dovuta alle ICT nel nostro modo di vivere, fare economia e rapportarci con gli altri, sottolineando le conseguenze, non sempre positive, che derivano da questi mutamenti. Illustreremo inoltre alcune delle iniziative che a livello internazionale, comunitario e nazionale sono state messe in atto per combattere il fenomeno.
Il problema del digital divide: questioni giuridiche
BALZOLA, FRANCESCO
2011/2012
Abstract
La storia dell'evoluzione umana è stata guidata da continui progressi tecnologici e la produzione e la registrazione di informazioni sono sempre state caratteristiche che hanno contraddistinto l'uomo moderno. La diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) ha avuto un impatto enorme nella nostra vita di tutti i giorni. Questo lavoro è teso a mostrare come il possedere o meno questo nuovo tipo di tecnologie crei conseguenze sul piano sociale, economico, giuridico e politico negli individui. Queste si concretizzano nelle disparità rilevabili nelle possibilità a disposizione degli individui di sfruttare o meno i nuovi poteri che le ICT e la rete creano, disparità che danno vita ad una condizione che viene indicata con il nome di ¿digital divide¿, ovvero le differenze che si rilevano, sia a livello strutturale che a livello culturale, tra chi è dotato degli strumenti per ottenere l'accesso alla rete e ai dati contenuti al suo interno, possedendo le conoscenze per usufruirne in modo efficiente, e chi invece è privo di una o di entrambe queste caratteristiche. Presenteremo i cambiamenti indotti dalla rivoluzione tecnologica dovuta alle ICT nel nostro modo di vivere, fare economia e rapportarci con gli altri, sottolineando le conseguenze, non sempre positive, che derivano da questi mutamenti. Illustreremo inoltre alcune delle iniziative che a livello internazionale, comunitario e nazionale sono state messe in atto per combattere il fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
253079_tesibalzolafrancesco-digitaldivide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
434 kB
Formato
Adobe PDF
|
434 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22275