Sexual violence is the act of forcing somebody, with direct violence or threats, to submit to or commit a sexual act. However sexual violence on children can have different meanings (sexual abuse, sexual aggression, sexual attempts, sexual violence) The law 66 of the year 1996 regulates, more systematically, this type of crime providing a better protection to the child who is victim of sexual abuse. As soon as sexual abuse is suspected a mechanism is set into motion which involves several professionals: doctors, psychologists, social workers and judges; the latter group become involved at the time an accusation is presented to the police. This is compulsory when the suspicion arises through professional contact with a child. Although the professionals operate in different fields, they share the common goal of guaranteeing to the child who is a victim of abuse the maximum possible protection. The doctor must try to find eventual traces of abuse which may have remained on the abused minor's body; the psychologist must try to help the minor overcome the psychological effects of the act by trying to understand what was inflicted on the child; the social workers will aim to provide protection to the minor and distance him/her from the abusers in order to guarantee his/her psychological and physical integrity; the judge will aim to establish, via inquiries, interviews with the minor, with the people involved and the various professionals of the different fields, the truth of what happened and to condemn or absolve according to the results of the process, aiming to understand if the minor is speaking the truth or lying in order to cover up something or someone. According to various studies, the number of cases which make it as far as the courts are much fewer compared to the actual number of abuse cases committed in Italy; the vast majority of these cases of abuse occur within the family and are perpetuated by fathers against their daughters. This creates fear and anxiety and leads to a precocious 'adultization' in the children involved, who remain scared by this for a long time, also creating problems in future relationships. Even today, one is still trying to employ the best strategy to guarantee as much protection to the minors affected by these horrendous acts.

La violenza sessuale è la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali; la violenza sessuale su minore può invece assumere diversi significati (abuso sessuale, aggressione sessuale, attentato sessuale e violenza sessuale). La legge 66/96 disciplina più sistematicamente questo tipo di reato garantendo maggior tutela al minore vittima di abuso. Nel momento in cui si viene a conoscenza di un caso di presunto abuso sessuale si mette in movimento un meccanismo che vede coinvolti diversi professionisti: medici, psicologi, assistenti sociali e giudici; questi ultimi vengono coinvolti nel momento in cui viene presentata la denuncia, obbligatoria se la notizia è ricevuta da un professionista durante il suo lavoro. Anche se i professionisti provengono da mondi lavorativi diversi, tutti sono orientati a raggiungere un obiettivo comune: garantire al minore vittima di abuso la maggior tutela possibile. Il medico deve cercare di trovare eventuali tracce dell'abuso rimaste sul corpo del minore; lo psicologo deve cercare di aiutare il minore a superare l'accaduto e cercare di comprender quanto realmente successo; gli assistenti sociali si impegnano a tutelare il minore e ad allontanarlo dalla persona abusante per garantire la sua integrità psico fisica; il giudice tramite indagini, colloqui con il minore, con le persone coinvolte e i vari professionisti in campo cerca di raggiungere la verità su quanto accaduto e condannare o assolvere a seconda delle risultanze processuali, cercando di capire se il minore dice la verità o mente per coprire qualcosa o qualcuno. Secondo vari studi i casi di abuso che arrivano fino al processo sono molti meno rispetto ai reali casi di abuso che si verificano in Italia; la maggior parte di questi abusi avviene in famiglia e su bambine ad opera del padre. Questo crea paure e ansie e porta ad una adultizzazione precoce dei bambini coinvolti che ne rimangono segnati per moltissimo tempo, creando problemi anche nella vita di relazione futura. Ancora oggi si cerca di mettere a punto la strategia migliore per garantire quanta più tutela e protezione ai minori coinvolti in questi fatti orribili.

la prova scientifica dell'abuso sessuale su minore nel processo penale

ZAGARRIGO, VALENTINA
2011/2012

Abstract

La violenza sessuale è la costrizione mediante violenza o minaccia a compiere o subire atti sessuali; la violenza sessuale su minore può invece assumere diversi significati (abuso sessuale, aggressione sessuale, attentato sessuale e violenza sessuale). La legge 66/96 disciplina più sistematicamente questo tipo di reato garantendo maggior tutela al minore vittima di abuso. Nel momento in cui si viene a conoscenza di un caso di presunto abuso sessuale si mette in movimento un meccanismo che vede coinvolti diversi professionisti: medici, psicologi, assistenti sociali e giudici; questi ultimi vengono coinvolti nel momento in cui viene presentata la denuncia, obbligatoria se la notizia è ricevuta da un professionista durante il suo lavoro. Anche se i professionisti provengono da mondi lavorativi diversi, tutti sono orientati a raggiungere un obiettivo comune: garantire al minore vittima di abuso la maggior tutela possibile. Il medico deve cercare di trovare eventuali tracce dell'abuso rimaste sul corpo del minore; lo psicologo deve cercare di aiutare il minore a superare l'accaduto e cercare di comprender quanto realmente successo; gli assistenti sociali si impegnano a tutelare il minore e ad allontanarlo dalla persona abusante per garantire la sua integrità psico fisica; il giudice tramite indagini, colloqui con il minore, con le persone coinvolte e i vari professionisti in campo cerca di raggiungere la verità su quanto accaduto e condannare o assolvere a seconda delle risultanze processuali, cercando di capire se il minore dice la verità o mente per coprire qualcosa o qualcuno. Secondo vari studi i casi di abuso che arrivano fino al processo sono molti meno rispetto ai reali casi di abuso che si verificano in Italia; la maggior parte di questi abusi avviene in famiglia e su bambine ad opera del padre. Questo crea paure e ansie e porta ad una adultizzazione precoce dei bambini coinvolti che ne rimangono segnati per moltissimo tempo, creando problemi anche nella vita di relazione futura. Ancora oggi si cerca di mettere a punto la strategia migliore per garantire quanta più tutela e protezione ai minori coinvolti in questi fatti orribili.
ITA
Sexual violence is the act of forcing somebody, with direct violence or threats, to submit to or commit a sexual act. However sexual violence on children can have different meanings (sexual abuse, sexual aggression, sexual attempts, sexual violence) The law 66 of the year 1996 regulates, more systematically, this type of crime providing a better protection to the child who is victim of sexual abuse. As soon as sexual abuse is suspected a mechanism is set into motion which involves several professionals: doctors, psychologists, social workers and judges; the latter group become involved at the time an accusation is presented to the police. This is compulsory when the suspicion arises through professional contact with a child. Although the professionals operate in different fields, they share the common goal of guaranteeing to the child who is a victim of abuse the maximum possible protection. The doctor must try to find eventual traces of abuse which may have remained on the abused minor's body; the psychologist must try to help the minor overcome the psychological effects of the act by trying to understand what was inflicted on the child; the social workers will aim to provide protection to the minor and distance him/her from the abusers in order to guarantee his/her psychological and physical integrity; the judge will aim to establish, via inquiries, interviews with the minor, with the people involved and the various professionals of the different fields, the truth of what happened and to condemn or absolve according to the results of the process, aiming to understand if the minor is speaking the truth or lying in order to cover up something or someone. According to various studies, the number of cases which make it as far as the courts are much fewer compared to the actual number of abuse cases committed in Italy; the vast majority of these cases of abuse occur within the family and are perpetuated by fathers against their daughters. This creates fear and anxiety and leads to a precocious 'adultization' in the children involved, who remain scared by this for a long time, also creating problems in future relationships. Even today, one is still trying to employ the best strategy to guarantee as much protection to the minors affected by these horrendous acts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
321879_tesivalentina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22259