Il tema scelto e approfondito è quello delle dipendenze: vissute da parte di un genitore all'interno del nucleo familiare. Questa scelta è stata dettata dall'esperienza di tirocinio svolto presso il Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali (C.I.S.S.) di Borgomanero. Durante questa esperienza infatti, ho potuto innanzitutto osservare le diverse situazioni problematiche che possono riguardare la genitorialità e i loro effetti. Tra queste, l'area in cui ho potuto compiere più osservazioni, e operato qualora la situazione lo rendeva possibile, è stata quella riguardante le dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti. Proprio per questo motivo ho deciso di andare più a fondo e di occuparmi non solo di questi ambiti, ma anche delle dipendenze in generale, delle loro cause e dei loro effetti sulla persona e sul sociale. Ho poi cercato di analizzare quali siano le conseguenze che una famiglia prova, in particolare in presenza di un minore, quando è il genitore a vivere e ad affrontare una dipendenza sulla propria pelle. In questa maniera si analizzerà non solo una tematica attuale che investe la nostra società e che per questo motivo riguarda noi tutti, ma verrà approfondito il ruolo dei genitori e le difficoltà vissute quando la figura che dovrebbe costituire un punto di riferimento e un esempio per il proprio figlio crea in realtà degli squilibri all'interno del nucleo familiare. L'elaborato è stato suddiviso in 4 capitoli in maniera tale da affrontare e analizzare la tematica nei diversi aspetti che la riguardano. Nel primo capitolo si cercherà di dare una definizione del termine, di analizzare le varie forme di dipendenza, i loro effetti e quindi anche conseguenze e coem queste venga viste da parte della società. Nella seconda parte si presenterà un caso a cui ho partecipato al processo di aiuto durante il percorso di tirocinio; si descriverà come sono intervenuti i servizi sociali e come hanno collaborato con i servizi presenti sul territorio. Nel capitolo successivo ci si focalizza sul ruolo dei servizi sociali, come operano nei casi specifici e come si attivano nel territorio. Nell'ultimo capitolo verrà trattata la tutela dei diritti del minore e le leggi a riguardo.
La genitorialità e la dipendenza: gli effetti sul minore e il sostegno per l'adulto.
BORREANO, ELEONORA
2014/2015
Abstract
Il tema scelto e approfondito è quello delle dipendenze: vissute da parte di un genitore all'interno del nucleo familiare. Questa scelta è stata dettata dall'esperienza di tirocinio svolto presso il Consorzio Intercomunale per la gestione dei Servizi Socio Assistenziali (C.I.S.S.) di Borgomanero. Durante questa esperienza infatti, ho potuto innanzitutto osservare le diverse situazioni problematiche che possono riguardare la genitorialità e i loro effetti. Tra queste, l'area in cui ho potuto compiere più osservazioni, e operato qualora la situazione lo rendeva possibile, è stata quella riguardante le dipendenze da alcol e sostanze stupefacenti. Proprio per questo motivo ho deciso di andare più a fondo e di occuparmi non solo di questi ambiti, ma anche delle dipendenze in generale, delle loro cause e dei loro effetti sulla persona e sul sociale. Ho poi cercato di analizzare quali siano le conseguenze che una famiglia prova, in particolare in presenza di un minore, quando è il genitore a vivere e ad affrontare una dipendenza sulla propria pelle. In questa maniera si analizzerà non solo una tematica attuale che investe la nostra società e che per questo motivo riguarda noi tutti, ma verrà approfondito il ruolo dei genitori e le difficoltà vissute quando la figura che dovrebbe costituire un punto di riferimento e un esempio per il proprio figlio crea in realtà degli squilibri all'interno del nucleo familiare. L'elaborato è stato suddiviso in 4 capitoli in maniera tale da affrontare e analizzare la tematica nei diversi aspetti che la riguardano. Nel primo capitolo si cercherà di dare una definizione del termine, di analizzare le varie forme di dipendenza, i loro effetti e quindi anche conseguenze e coem queste venga viste da parte della società. Nella seconda parte si presenterà un caso a cui ho partecipato al processo di aiuto durante il percorso di tirocinio; si descriverà come sono intervenuti i servizi sociali e come hanno collaborato con i servizi presenti sul territorio. Nel capitolo successivo ci si focalizza sul ruolo dei servizi sociali, come operano nei casi specifici e come si attivano nel territorio. Nell'ultimo capitolo verrà trattata la tutela dei diritti del minore e le leggi a riguardo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
749533_tesidilaureaborreanoeleonoraterminata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
870.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
870.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22205