L'elaborato si propone di indagare la governance della frontiera tra Messico e Stati Uniti dalle dispute territoriali alla collaborazione tra attori governativi e non governativi per una gestione sostenibile e per la sicurezza del territorio. Il primo capitolo tratta delle dispute che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno visto come protagonisti i due Paesi per la definizione della linea di confine. Dalla guerra messicano ¿ americana conclusa nel 1848 con il Trattato di Guadalupe Hidalgo, alla disputa sull'area di Chamizal risolta nel 1963. Viene poi considerato il ruolo del Messico nelle guerre mondiali, quando ha fornito manodopera agli Stati Uniti con il Programma Bracero creando un'interdipendenza tra i due mercati. Successivamente il focus passa agli anni Novanta e alla svolta del NAFTA con la creazione di una vasta zona di libero scambio. La cooperazione riguarda anche l'ambito della sicurezza, che è stata intensificata negli anni Novanta con operazioni come Hold the Line, Gatekeeper e Safeguard. L' 11 Settembre ha segnato una svolta che ha messo a repentaglio una politica di immigrazione flessibile e portato alla creazione di piani per una ¿frontiera intelligente¿. Il secondo capitolo si propone di indagare la frontiera e il suo sviluppo dal punto di vista economico, dalle guerre mondiali, passando attraverso l'industria maquiladora di esportazione, fino ai giorni nostri. Si descrive inoltre la crescita delle città gemelle al confine, che si sono ampliate beneficiando del boom industriale. Il terzo capitolo affronta il tema degli attori governativi e non governativi protagonisti della governance della frontiera. In particolare si indaga sulla sicurezza e sull'attuale gestione delle risorse naturali condivise. Infine si descrivono più nel dettaglio i programmi di cooperazione transfrontaliera in materia ambientale e di protezione della salute della popolazione alla frontiera.

L'evoluzione dei processi di governance nella frontiera Messico - Stati Uniti dal dopoguerra ad oggi

GUERRIERO, FEDERICA
2014/2015

Abstract

L'elaborato si propone di indagare la governance della frontiera tra Messico e Stati Uniti dalle dispute territoriali alla collaborazione tra attori governativi e non governativi per una gestione sostenibile e per la sicurezza del territorio. Il primo capitolo tratta delle dispute che dalla seconda metà dell'Ottocento hanno visto come protagonisti i due Paesi per la definizione della linea di confine. Dalla guerra messicano ¿ americana conclusa nel 1848 con il Trattato di Guadalupe Hidalgo, alla disputa sull'area di Chamizal risolta nel 1963. Viene poi considerato il ruolo del Messico nelle guerre mondiali, quando ha fornito manodopera agli Stati Uniti con il Programma Bracero creando un'interdipendenza tra i due mercati. Successivamente il focus passa agli anni Novanta e alla svolta del NAFTA con la creazione di una vasta zona di libero scambio. La cooperazione riguarda anche l'ambito della sicurezza, che è stata intensificata negli anni Novanta con operazioni come Hold the Line, Gatekeeper e Safeguard. L' 11 Settembre ha segnato una svolta che ha messo a repentaglio una politica di immigrazione flessibile e portato alla creazione di piani per una ¿frontiera intelligente¿. Il secondo capitolo si propone di indagare la frontiera e il suo sviluppo dal punto di vista economico, dalle guerre mondiali, passando attraverso l'industria maquiladora di esportazione, fino ai giorni nostri. Si descrive inoltre la crescita delle città gemelle al confine, che si sono ampliate beneficiando del boom industriale. Il terzo capitolo affronta il tema degli attori governativi e non governativi protagonisti della governance della frontiera. In particolare si indaga sulla sicurezza e sull'attuale gestione delle risorse naturali condivise. Infine si descrivono più nel dettaglio i programmi di cooperazione transfrontaliera in materia ambientale e di protezione della salute della popolazione alla frontiera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
762257_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 951.21 kB
Formato Adobe PDF
951.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22189