Questa tesi riguarda le reti d'impresa, fenomeno sempre più comune nel panorama italiano da quando per la prima volta nel 2009 viene disciplinato attraverso il contratto di rete. Il lavoro presenta nella prima parte un approfondimento storico sulla nascita spontanea delle reti come forma organizzativa alternativa al mercato e alla società, e descrive i fattori più comuni della nascita delle reti informali che sempre più frequentemente si sono formate per far fronte alle sfide competitive della realtà globale. Nel secondo capitolo il lavoro studia le organizzazioni formali tipiche dell'economia italiana, distretti, consorzi e società, che hanno preceduto e originato le reti d'impresa. Nella terza parte viene analizzato il contratto di rete dal punto di vista giuridico, le novità introdotte per favorire la collaborazione ma anche le carenze che la nuova disciplina presenta. Con dei case study infine si è cercato di mostrare una panoramica delle reti d'impresa attraverso le loro caratteristiche e la loro interpretazione del contratto e si sono messe in evidenza specifiche differenze prima e dopo la stipulazione del contratto.

Rete d'impresa e Contratto di Rete. Una via italiana per le PMI

GALLO, MATTEO
2015/2016

Abstract

Questa tesi riguarda le reti d'impresa, fenomeno sempre più comune nel panorama italiano da quando per la prima volta nel 2009 viene disciplinato attraverso il contratto di rete. Il lavoro presenta nella prima parte un approfondimento storico sulla nascita spontanea delle reti come forma organizzativa alternativa al mercato e alla società, e descrive i fattori più comuni della nascita delle reti informali che sempre più frequentemente si sono formate per far fronte alle sfide competitive della realtà globale. Nel secondo capitolo il lavoro studia le organizzazioni formali tipiche dell'economia italiana, distretti, consorzi e società, che hanno preceduto e originato le reti d'impresa. Nella terza parte viene analizzato il contratto di rete dal punto di vista giuridico, le novità introdotte per favorire la collaborazione ma anche le carenze che la nuova disciplina presenta. Con dei case study infine si è cercato di mostrare una panoramica delle reti d'impresa attraverso le loro caratteristiche e la loro interpretazione del contratto e si sono messe in evidenza specifiche differenze prima e dopo la stipulazione del contratto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807191_reti_d_impresa_e_contratto_di_rete_unavia_italiana_per_le_pmi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22137