Il presente lavoro di tesi magistrale tratterà nei successivi capitoli un caso reale di Business Process Reengineering sviluppato all'interno della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino. Tale reingegnerizzazione è avvenuta con un progetto iniziato nel Settembre 2015 della durata di quattro mesi. Il progetto in questione si è avvalso anche di consulenti esterni all'organizzazione. Il lavoro presenta numerosi elementi estremamente interessanti: non è infatti prassi ordinaria che un'organizzazione pubblica implementi ed applichi strumenti sviluppati in ambito privato essendo caratterizzata da differenti prerogative nelle proprie attività. Il business case che segue inoltre risulta rilevante in quanto conseguenza di alcune grandi riforme della Pubblica Amministrazione in Italia. Per questo motivo tale approccio risulta estremamente attuale per il momento storico del paese, caratterizzato dall'imminente necessità di ridurre i costi dell'apparato pubblico e, di conseguenza, migliorarne l'efficienza. L'approfondimento è stato svolto utilizzando documenti elaborati durante la reingegnerizzazione, estrazioni dai sistemi informativi presenti nell'organizzazione del soggetto e numerose interviste ai protagonisti dei processi ed ha cercato di rispondere a due principali quesiti riguardanti tali processi. È realmente possibile un incremento nell'efficienza perseguito attraverso un evoluzione normativa? Ovvero, è sufficiente aggiungere o variare le norme di competenza per ottenere una reale innovazione nel modo di operare degli enti pubblici e, in questo caso, della Camera di commercio? Questo è il primo interrogativo che ha guidato l'analisi in oggetto e rispetto al quale si è tentato di formulare e documentare una risposta. Strumenti di Business Management sviluppati ed implementati in ambito privato, come può essere considerato il Business Process Reengineering, sono realmente applicabili ed implementabili in ambito pubblico? Con quali variazioni o modifiche? Il secondo quesito risulta altresì interessante. I mondi dell'amministrazione pubblica o privata hanno infatti obiettivi e finalità estremamente differenti. La realtà pubblica persegue il benessere diffuso, mentre la realtà privata ha come obiettivo il proprio profitto. Anche nelle disponibilità del soggetto ci sono notevoli differenze. Ebbene, considerate le disparità, è possibile che per implementare l'efficienza interna possano essere utili i medesimi strumenti? Per svolgere questo lavoro si è dapprima cercato materiale nella letteratura e tale lavoro viene riproposto nel primo capitolo. Si è cercato nella letteratura in primo luogo di approfondire il concetto di servizio pubblico, per il quale si è reso necessario in un primo momento definire il servizio nel suo complesso e, solo in seguito, di chiarire l'essenza del servizio pubblico. In base al metodo di diffusione e distribuzione dei servizi pubblici si configurano differenti tipologie di stato, come ad esempio il ¿Welfare State¿ o ¿Stato Sociale¿, nel capitolo si riassumono le diverse tipologie di stato che si sono susseguite in Italia e in Europa. Una volta chiarite le diverse concezioni di Amministrazione Pubblica si sono approfonditi i modelli di gestione dell'amministrazione. Tali modelli infatti guidano le transizioni da una concezione all'altra nella storia. Vengono quindi illustrati i due modelli principali di gestione dell'amministrazione pubblica: il New Public Management ed il Public Govern

Il presente lavoro di tesi magistrale tratterà nei successivi capitoli un caso reale di Business Process Reengineering sviluppato all'interno della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino. Tale reingegnerizzazione è avvenuta con un progetto iniziato nel Settembre 2015 della durata di quattro mesi. Il progetto in questione si è avvalso anche di consulenti esterni all'organizzazione. Il lavoro presenta numerosi elementi estremamente interessanti: non è infatti prassi ordinaria che un'organizzazione pubblica implementi ed applichi strumenti sviluppati in ambito privato essendo caratterizzata da differenti prerogative nelle proprie attività. Il business case che segue inoltre risulta rilevante in quanto conseguenza di alcune grandi riforme della Pubblica Amministrazione in Italia. Per questo motivo tale approccio risulta estremamente attuale per il momento storico del paese, caratterizzato dall'imminente necessità di ridurre i costi dell'apparato pubblico e, di conseguenza, migliorarne l'efficienza. L'approfondimento è stato svolto utilizzando documenti elaborati durante la reingegnerizzazione, estrazioni dai sistemi informativi presenti nell'organizzazione del soggetto e numerose interviste ai protagonisti dei processi ed ha cercato di rispondere a due principali quesiti riguardanti tali processi. È realmente possibile un incremento nell'efficienza perseguito attraverso un evoluzione normativa? Ovvero, è sufficiente aggiungere o variare le norme di competenza per ottenere una reale innovazione nel modo di operare degli enti pubblici e, in questo caso, della Camera di commercio? Questo è il primo interrogativo che ha guidato l'analisi in oggetto e rispetto al quale si è tentato di formulare e documentare una risposta. Strumenti di Business Management sviluppati ed implementati in ambito privato, come può essere considerato il Business Process Reengineering, sono realmente applicabili ed implementabili in ambito pubblico? Con quali variazioni o modifiche? Il secondo quesito risulta altresì interessante. I mondi dell'amministrazione pubblica o privata hanno infatti obiettivi e finalità estremamente differenti. La realtà pubblica persegue il benessere diffuso, mentre la realtà privata ha come obiettivo il proprio profitto. Anche nelle disponibilità del soggetto ci sono notevoli differenze. Ebbene, considerate le disparità, è possibile che per implementare l'efficienza interna possano essere utili i medesimi strumenti? Per svolgere questo lavoro si è dapprima cercato materiale nella letteratura e tale lavoro viene riproposto nel primo capitolo. Si è cercato nella letteratura in primo luogo di approfondire il concetto di servizio pubblico, per il quale si è reso necessario in un primo momento definire il servizio nel suo complesso e, solo in seguito, di chiarire l'essenza del servizio pubblico. In base al metodo di diffusione e distribuzione dei servizi pubblici si configurano differenti tipologie di stato, come ad esempio il ¿Welfare State¿ o ¿Stato Sociale¿, nel capitolo si riassumono le diverse tipologie di stato che si sono susseguite in Italia e in Europa. Una volta chiarite le diverse concezioni di Amministrazione Pubblica si sono approfonditi i modelli di gestione dell'amministrazione. Tali modelli infatti guidano le transizioni da una concezione all'altra nella storia. Vengono quindi illustrati i due modelli principali di gestione dell'amministrazione pubblica: il New Public Management ed il Public Govern

IL BUSINESS PROCESS REENGINEERING NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

BONFATTI, GIACOMO
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi magistrale tratterà nei successivi capitoli un caso reale di Business Process Reengineering sviluppato all'interno della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino. Tale reingegnerizzazione è avvenuta con un progetto iniziato nel Settembre 2015 della durata di quattro mesi. Il progetto in questione si è avvalso anche di consulenti esterni all'organizzazione. Il lavoro presenta numerosi elementi estremamente interessanti: non è infatti prassi ordinaria che un'organizzazione pubblica implementi ed applichi strumenti sviluppati in ambito privato essendo caratterizzata da differenti prerogative nelle proprie attività. Il business case che segue inoltre risulta rilevante in quanto conseguenza di alcune grandi riforme della Pubblica Amministrazione in Italia. Per questo motivo tale approccio risulta estremamente attuale per il momento storico del paese, caratterizzato dall'imminente necessità di ridurre i costi dell'apparato pubblico e, di conseguenza, migliorarne l'efficienza. L'approfondimento è stato svolto utilizzando documenti elaborati durante la reingegnerizzazione, estrazioni dai sistemi informativi presenti nell'organizzazione del soggetto e numerose interviste ai protagonisti dei processi ed ha cercato di rispondere a due principali quesiti riguardanti tali processi. È realmente possibile un incremento nell'efficienza perseguito attraverso un evoluzione normativa? Ovvero, è sufficiente aggiungere o variare le norme di competenza per ottenere una reale innovazione nel modo di operare degli enti pubblici e, in questo caso, della Camera di commercio? Questo è il primo interrogativo che ha guidato l'analisi in oggetto e rispetto al quale si è tentato di formulare e documentare una risposta. Strumenti di Business Management sviluppati ed implementati in ambito privato, come può essere considerato il Business Process Reengineering, sono realmente applicabili ed implementabili in ambito pubblico? Con quali variazioni o modifiche? Il secondo quesito risulta altresì interessante. I mondi dell'amministrazione pubblica o privata hanno infatti obiettivi e finalità estremamente differenti. La realtà pubblica persegue il benessere diffuso, mentre la realtà privata ha come obiettivo il proprio profitto. Anche nelle disponibilità del soggetto ci sono notevoli differenze. Ebbene, considerate le disparità, è possibile che per implementare l'efficienza interna possano essere utili i medesimi strumenti? Per svolgere questo lavoro si è dapprima cercato materiale nella letteratura e tale lavoro viene riproposto nel primo capitolo. Si è cercato nella letteratura in primo luogo di approfondire il concetto di servizio pubblico, per il quale si è reso necessario in un primo momento definire il servizio nel suo complesso e, solo in seguito, di chiarire l'essenza del servizio pubblico. In base al metodo di diffusione e distribuzione dei servizi pubblici si configurano differenti tipologie di stato, come ad esempio il ¿Welfare State¿ o ¿Stato Sociale¿, nel capitolo si riassumono le diverse tipologie di stato che si sono susseguite in Italia e in Europa. Una volta chiarite le diverse concezioni di Amministrazione Pubblica si sono approfonditi i modelli di gestione dell'amministrazione. Tali modelli infatti guidano le transizioni da una concezione all'altra nella storia. Vengono quindi illustrati i due modelli principali di gestione dell'amministrazione pubblica: il New Public Management ed il Public Govern
ITA
Il presente lavoro di tesi magistrale tratterà nei successivi capitoli un caso reale di Business Process Reengineering sviluppato all'interno della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino. Tale reingegnerizzazione è avvenuta con un progetto iniziato nel Settembre 2015 della durata di quattro mesi. Il progetto in questione si è avvalso anche di consulenti esterni all'organizzazione. Il lavoro presenta numerosi elementi estremamente interessanti: non è infatti prassi ordinaria che un'organizzazione pubblica implementi ed applichi strumenti sviluppati in ambito privato essendo caratterizzata da differenti prerogative nelle proprie attività. Il business case che segue inoltre risulta rilevante in quanto conseguenza di alcune grandi riforme della Pubblica Amministrazione in Italia. Per questo motivo tale approccio risulta estremamente attuale per il momento storico del paese, caratterizzato dall'imminente necessità di ridurre i costi dell'apparato pubblico e, di conseguenza, migliorarne l'efficienza. L'approfondimento è stato svolto utilizzando documenti elaborati durante la reingegnerizzazione, estrazioni dai sistemi informativi presenti nell'organizzazione del soggetto e numerose interviste ai protagonisti dei processi ed ha cercato di rispondere a due principali quesiti riguardanti tali processi. È realmente possibile un incremento nell'efficienza perseguito attraverso un evoluzione normativa? Ovvero, è sufficiente aggiungere o variare le norme di competenza per ottenere una reale innovazione nel modo di operare degli enti pubblici e, in questo caso, della Camera di commercio? Questo è il primo interrogativo che ha guidato l'analisi in oggetto e rispetto al quale si è tentato di formulare e documentare una risposta. Strumenti di Business Management sviluppati ed implementati in ambito privato, come può essere considerato il Business Process Reengineering, sono realmente applicabili ed implementabili in ambito pubblico? Con quali variazioni o modifiche? Il secondo quesito risulta altresì interessante. I mondi dell'amministrazione pubblica o privata hanno infatti obiettivi e finalità estremamente differenti. La realtà pubblica persegue il benessere diffuso, mentre la realtà privata ha come obiettivo il proprio profitto. Anche nelle disponibilità del soggetto ci sono notevoli differenze. Ebbene, considerate le disparità, è possibile che per implementare l'efficienza interna possano essere utili i medesimi strumenti? Per svolgere questo lavoro si è dapprima cercato materiale nella letteratura e tale lavoro viene riproposto nel primo capitolo. Si è cercato nella letteratura in primo luogo di approfondire il concetto di servizio pubblico, per il quale si è reso necessario in un primo momento definire il servizio nel suo complesso e, solo in seguito, di chiarire l'essenza del servizio pubblico. In base al metodo di diffusione e distribuzione dei servizi pubblici si configurano differenti tipologie di stato, come ad esempio il ¿Welfare State¿ o ¿Stato Sociale¿, nel capitolo si riassumono le diverse tipologie di stato che si sono susseguite in Italia e in Europa. Una volta chiarite le diverse concezioni di Amministrazione Pubblica si sono approfonditi i modelli di gestione dell'amministrazione. Tali modelli infatti guidano le transizioni da una concezione all'altra nella storia. Vengono quindi illustrati i due modelli principali di gestione dell'amministrazione pubblica: il New Public Management ed il Public Govern
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739998_tesimagistralegiacomobonfatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22128