Il lavoro svolto si propone l'intento di studiare l'operazione di concentrazione realizzata tra due colossi dell'editoria italiana quali le società Mondadori e RCS. Nel dettaglio vengono analizzate le potenziali conseguenze che comporta una fusione di tale entità sull'intero settore, tra cui principalmente i possibili pericoli per il corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali. Per svolgere tale compito sono stati individuati prima alcuni strumenti economici, propri della disciplina della politica della concorrenza, attraverso cui è stato possibile delimitare i diversi mercati rilevanti oggetti dello studio e l'eventuale rafforzamento o costituzione di una posizione dominante della nuova impresa nascente dal fondersi delle due prima citate. Lo studio vede una sua porzione evidenziare anche alcuni aspetti propri del settore editoriale italiano, come la tendenza per gli editori di maggiori dimensioni ad integrarsi verticalmente nella fase della distribuzione intermedia e della vendita per acquisire alcuni vantaggi competitivi nei confronti dei propri concorrenti. A completare la descrizione approfondita dell'editoria italiana è stato realizzato un quadro preciso delle dimensioni delle imprese che operano in codesto mercato, nonché la loro relativa produzione su quella totale del settore. Tutti gli aspetti citati sono indispensabili per comprendere realmente cosa accadrà in seguito al momento che la fusione prenderà vita, poiché attraverso i dati numerici utilizzati si descrive una parte del quadro competitivo e il livello di concentrazione che è possibile riscontrare nel settore, mentre gli altri aspetti non numerici consentono di far emergere altri elementi che per la tutela di un corretto funzionamento della concorrenza dell'editoria italiana sono fondamentali. Infine viene descritto il giudizio dell'Autorità garante della concorrenza sull'operazione oggetto di studio, indispensabile affinché la legge permetta la sua realizzazione, e gli inerenti rimedi strutturali e comportamentali imposti alla Mondadori e alla RCS, per consentire al tempo stesso l'attuazione del progetto di fusione e una tutela dei meccanismi concorrenziali.
La tutela della concorrenza nel mercato editoriale italiano e l'analisi della fusione tra Mondadori e RCS
VINCIGUERRA, MARIO
2015/2016
Abstract
Il lavoro svolto si propone l'intento di studiare l'operazione di concentrazione realizzata tra due colossi dell'editoria italiana quali le società Mondadori e RCS. Nel dettaglio vengono analizzate le potenziali conseguenze che comporta una fusione di tale entità sull'intero settore, tra cui principalmente i possibili pericoli per il corretto funzionamento dei meccanismi concorrenziali. Per svolgere tale compito sono stati individuati prima alcuni strumenti economici, propri della disciplina della politica della concorrenza, attraverso cui è stato possibile delimitare i diversi mercati rilevanti oggetti dello studio e l'eventuale rafforzamento o costituzione di una posizione dominante della nuova impresa nascente dal fondersi delle due prima citate. Lo studio vede una sua porzione evidenziare anche alcuni aspetti propri del settore editoriale italiano, come la tendenza per gli editori di maggiori dimensioni ad integrarsi verticalmente nella fase della distribuzione intermedia e della vendita per acquisire alcuni vantaggi competitivi nei confronti dei propri concorrenti. A completare la descrizione approfondita dell'editoria italiana è stato realizzato un quadro preciso delle dimensioni delle imprese che operano in codesto mercato, nonché la loro relativa produzione su quella totale del settore. Tutti gli aspetti citati sono indispensabili per comprendere realmente cosa accadrà in seguito al momento che la fusione prenderà vita, poiché attraverso i dati numerici utilizzati si descrive una parte del quadro competitivo e il livello di concentrazione che è possibile riscontrare nel settore, mentre gli altri aspetti non numerici consentono di far emergere altri elementi che per la tutela di un corretto funzionamento della concorrenza dell'editoria italiana sono fondamentali. Infine viene descritto il giudizio dell'Autorità garante della concorrenza sull'operazione oggetto di studio, indispensabile affinché la legge permetta la sua realizzazione, e gli inerenti rimedi strutturali e comportamentali imposti alla Mondadori e alla RCS, per consentire al tempo stesso l'attuazione del progetto di fusione e una tutela dei meccanismi concorrenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791512_vinciguerramariotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22104