La tesi analizza i casi di due Musei di Torino che utilizzano nella loro comunicazione anche strumenti digitali: il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema. Lo studio parte con una panoramica sulla letteratura di riferimento, in particolare sulle teorie di Hooper-Greenhill, per poi passare al MuD del MiBAC e all'analisi dello scenario piemontese e torinese delle industrie culturali. I capitoli centrali analizzano i siti web dei due musei, nell'usabilità, funzionalità e contenuti minimi e l'utilizzo dei social network, facendone una analisi quantitativa. Per ogni strumento sono state ricercate le modalità di engagement del pubblico. L'ultima parte della tesi compara i due casi ed estrae le prospettive future nell'ambito della comunicazione museale.

La comunicazione museale: i casi digitali del Museo Nazionale del Cinema e del Museo Egizio di Torino

APRA', GIULIA
2015/2016

Abstract

La tesi analizza i casi di due Musei di Torino che utilizzano nella loro comunicazione anche strumenti digitali: il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema. Lo studio parte con una panoramica sulla letteratura di riferimento, in particolare sulle teorie di Hooper-Greenhill, per poi passare al MuD del MiBAC e all'analisi dello scenario piemontese e torinese delle industrie culturali. I capitoli centrali analizzano i siti web dei due musei, nell'usabilità, funzionalità e contenuti minimi e l'utilizzo dei social network, facendone una analisi quantitativa. Per ogni strumento sono state ricercate le modalità di engagement del pubblico. L'ultima parte della tesi compara i due casi ed estrae le prospettive future nell'ambito della comunicazione museale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
718480_tesi_giuliaapra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.22 MB
Formato Adobe PDF
17.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22088