In questo lavoro mi propongo di fornire alcuni cenni storici sul flusso migratorio dei piemontesi verso le regioni del Sud America in particolare in Uruguay. In seguito ho descritto il territorio e il clima con particolare attenzione ai mesi e alle stagioni. Ho creato un calendario di massima di alcune coltivazioni, in cui si possono osservare, nei mesi specifici, i periodi di semina e di raccolta con una descrizione del legame tra le quattro stagioni e le diverse colture. Le diverse stagioni, i periodi di semina e di raccolta possono influenzare le scelte sulle celebrazioni dei matrimoni. Infine ho analizzato la distribuzione dei matrimoni nei mesi, la frequenza nei giorni della settimana e la distribuzione nel giorno specifico del mese attraverso il metodo dei numeri indice di stagionalità e si può confermare che l'andamento stagionale delle unioni, la cultura popolare sono simili a quelli europei.
"Emigrazione Piemontese in Uruguay: il caso di Colonia Valdense"
GALLO, EVA
2015/2016
Abstract
In questo lavoro mi propongo di fornire alcuni cenni storici sul flusso migratorio dei piemontesi verso le regioni del Sud America in particolare in Uruguay. In seguito ho descritto il territorio e il clima con particolare attenzione ai mesi e alle stagioni. Ho creato un calendario di massima di alcune coltivazioni, in cui si possono osservare, nei mesi specifici, i periodi di semina e di raccolta con una descrizione del legame tra le quattro stagioni e le diverse colture. Le diverse stagioni, i periodi di semina e di raccolta possono influenzare le scelte sulle celebrazioni dei matrimoni. Infine ho analizzato la distribuzione dei matrimoni nei mesi, la frequenza nei giorni della settimana e la distribuzione nel giorno specifico del mese attraverso il metodo dei numeri indice di stagionalità e si può confermare che l'andamento stagionale delle unioni, la cultura popolare sono simili a quelli europei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
766635_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
723.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.44 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22078