The aim of this systematic review is to clarify olfactory memory functions by presenting some experimental studies which have highlighted the link between olfaction, emotions and memory, showing brain activations of different areas, considerable as neural substrates of olfactory memory. These researches reveal the anatomic unicity of olfactory pathways, that making olfaction the ¿privileged sense¿ for accessing memory. For this reason, it has been highlighted the role that amygdala, pyriform cortex and hippocampus hold in olfactory memory, with others different cerebral areas linked to them. While amygdala is important in order of potency of the emotional content of odor-evoked memories, the pyriform cortex identifies the olfactive information and temporarily keep them in memory; hippocampus is, whereas, responsible for memory's functions of this phenomenon. Because of this it has been underlined the role of hippocampus about particular impairments that affect olfactory memory, caused by aging or neurodegenerative disorders, such as Alzheimer pathology, which presents hippocampal damages. Finally, odor identification test have been presented as clinical tools for prediction of early Alzheimer diseases, given that an odor identification deficit is considered central phenomenon for the comprehension of the presence pf a potential memory deficit.

È stata condotta una revisione sistematica sul funzionamento della memoria olfattiva, proponendo un confronto tra alcuni studi sperimentali che hanno messo in luce i legami che l'olfatto possiede con la sfera emotiva e mnesica, riscontrando attivazioni cerebrali di diverse aree, considerabili substrati neurali della memoria olfattiva. Da queste ricerche si evince l'unicità anatomica delle vie olfattive, che rendono tale senso ¿via privilegiata¿ per l'accesso ai ricordi. A questo proposito, è stato evidenziato il ruolo che l'amigdala, l'ippocampo e la corteccia piriforme detengono nel processo mnesico olfattivo, insieme a diverse altre strutture cerebrali ad esse limitrofe. Mentre l'importanza dell'amigdala si riscontra soprattutto nella potenza della carica emotiva di cui sono forieri i ricordi elicitati da particolari stimoli olfattivi, la corteccia piriforme identifica le informazioni olfattive e le tiene temporaneamente in memoria; all'ippocampo si deve, invece, il funzionamento del processo puramente mnesico di questo fenomeno. Per questo motivo è stato, altresì, sottolineato il ruolo detenuto dall'ippocampo relativamente al deterioramento che la memoria olfattiva può subire con l'avanzare dell'età nell'uomo o in pazienti affetti da disturbi neurodegenerativi, come la patologia di Alzheimer, nella quale vengono riscontrati da subito danni a questa struttura. Infine, sono stati presentati test di identificazione olfattiva come possibili strumenti clinici di previsione del disturbo di Alzheimer sin dalle sue fasi più precoci, dal momento che un deficit di identificazione olfattiva viene considerato fenomeno centrale per la comprensione della presenza, in un individuo, di un potenziale deficit mnesico.

Il profumo dei ricordi: una systematic review sul fenomeno della memoria olfattiva

CAPPELLAZZO, SHARON
2015/2016

Abstract

È stata condotta una revisione sistematica sul funzionamento della memoria olfattiva, proponendo un confronto tra alcuni studi sperimentali che hanno messo in luce i legami che l'olfatto possiede con la sfera emotiva e mnesica, riscontrando attivazioni cerebrali di diverse aree, considerabili substrati neurali della memoria olfattiva. Da queste ricerche si evince l'unicità anatomica delle vie olfattive, che rendono tale senso ¿via privilegiata¿ per l'accesso ai ricordi. A questo proposito, è stato evidenziato il ruolo che l'amigdala, l'ippocampo e la corteccia piriforme detengono nel processo mnesico olfattivo, insieme a diverse altre strutture cerebrali ad esse limitrofe. Mentre l'importanza dell'amigdala si riscontra soprattutto nella potenza della carica emotiva di cui sono forieri i ricordi elicitati da particolari stimoli olfattivi, la corteccia piriforme identifica le informazioni olfattive e le tiene temporaneamente in memoria; all'ippocampo si deve, invece, il funzionamento del processo puramente mnesico di questo fenomeno. Per questo motivo è stato, altresì, sottolineato il ruolo detenuto dall'ippocampo relativamente al deterioramento che la memoria olfattiva può subire con l'avanzare dell'età nell'uomo o in pazienti affetti da disturbi neurodegenerativi, come la patologia di Alzheimer, nella quale vengono riscontrati da subito danni a questa struttura. Infine, sono stati presentati test di identificazione olfattiva come possibili strumenti clinici di previsione del disturbo di Alzheimer sin dalle sue fasi più precoci, dal momento che un deficit di identificazione olfattiva viene considerato fenomeno centrale per la comprensione della presenza, in un individuo, di un potenziale deficit mnesico.
ITA
The aim of this systematic review is to clarify olfactory memory functions by presenting some experimental studies which have highlighted the link between olfaction, emotions and memory, showing brain activations of different areas, considerable as neural substrates of olfactory memory. These researches reveal the anatomic unicity of olfactory pathways, that making olfaction the ¿privileged sense¿ for accessing memory. For this reason, it has been highlighted the role that amygdala, pyriform cortex and hippocampus hold in olfactory memory, with others different cerebral areas linked to them. While amygdala is important in order of potency of the emotional content of odor-evoked memories, the pyriform cortex identifies the olfactive information and temporarily keep them in memory; hippocampus is, whereas, responsible for memory's functions of this phenomenon. Because of this it has been underlined the role of hippocampus about particular impairments that affect olfactory memory, caused by aging or neurodegenerative disorders, such as Alzheimer pathology, which presents hippocampal damages. Finally, odor identification test have been presented as clinical tools for prediction of early Alzheimer diseases, given that an odor identification deficit is considered central phenomenon for the comprehension of the presence pf a potential memory deficit.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785591_ilprofumodeiricordi.unasystematicreviewsulfenomenodellamemoriaolfattiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 826.05 kB
Formato Adobe PDF
826.05 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22075