The present study aims to examine the neuropsychological rehabilitation of attention deficits in a group setting. The theoretical models that define the concept of attention, its physiological components and the methods for evaluating and rehabilitating its functions are presented, as well as the prerequisites and conditions of group rehabilitation. Finally, the example of the Presidio Sanitario San Camillo di Torino in providing this kind of rehabilitation program is offered. The aim of this work is to propose a group rehabilitation method in line with the standards of the most popular individual treatments.

Il presente elaborato intende esaminare il trattamento riabilitativo neuropsicologico dei deficit delle funzioni attentive in un setting di gruppo. Si mettono in evidenza i modelli teorici che definiscono il concetto di attenzione, le sue componenti fisiologiche, i metodi per valutare le funzioni che ne dipendono e le modalità operative per riabilitarle. Sono trattati, inoltre, i presupposti e le caratteristiche del percorso riabilitativo di gruppo. Viene infine proposto l'esempio del Presidio Sanitario San Camillo di Torino nel fornire un percorso riabilitativo di questo tipo. Lo scopo di questo lavoro è quello di, una volta preso atto dei benefici che il setting di gruppo comporta rispetto a quello individuale, proporre un metodo di riabilitazione in linea con gli standard dei più diffusi trattamenti individuali.

La riabilitazione delle funzioni attentive in setting di gruppo

PAGNAN, ROMANO
2015/2016

Abstract

Il presente elaborato intende esaminare il trattamento riabilitativo neuropsicologico dei deficit delle funzioni attentive in un setting di gruppo. Si mettono in evidenza i modelli teorici che definiscono il concetto di attenzione, le sue componenti fisiologiche, i metodi per valutare le funzioni che ne dipendono e le modalità operative per riabilitarle. Sono trattati, inoltre, i presupposti e le caratteristiche del percorso riabilitativo di gruppo. Viene infine proposto l'esempio del Presidio Sanitario San Camillo di Torino nel fornire un percorso riabilitativo di questo tipo. Lo scopo di questo lavoro è quello di, una volta preso atto dei benefici che il setting di gruppo comporta rispetto a quello individuale, proporre un metodo di riabilitazione in linea con gli standard dei più diffusi trattamenti individuali.
ITA
The present study aims to examine the neuropsychological rehabilitation of attention deficits in a group setting. The theoretical models that define the concept of attention, its physiological components and the methods for evaluating and rehabilitating its functions are presented, as well as the prerequisites and conditions of group rehabilitation. Finally, the example of the Presidio Sanitario San Camillo di Torino in providing this kind of rehabilitation program is offered. The aim of this work is to propose a group rehabilitation method in line with the standards of the most popular individual treatments.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785330_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 299.55 kB
Formato Adobe PDF
299.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22067