Con il presente elaborato si intende fare una breve analisi della letteratura relativa alla pratica della Mindfulness e della sua applicazione e relativa efficacia sulla gravidanza e sul rapporto tra madre e feto. Inizialmente sarà trattata l'origine e la storia della mindfulness, come è stata introdotta e quali sono le sue applicazioni principali, unitamente all'esposizione dei principali protocolli e ad alcune prove neuroscientifiche. Successivamente verranno illustrate le conoscenze principali riguardanti la condizione fetale e la relazione madre-feto e alcune ricerche in cui si è riscontrata l'influenza dello stato d'animo della madre sui parametri fisiologici del neonato; verranno esposte, quindi le potenzialità della mindfulness nell'agire sullo stress e sulla regolazione dei parametri vitali di madre e feto. In seguito, sarà introdotto il tema del trauma e, particolarmente, quello della perdita perinatale: verranno presi in esame la varietà degli effetti che un trauma può portare alla gravidanza e alla relazione madre-feto e le gravidanze successive; infine,saranno analizzati studi che hanno testato l'efficacia degli interventi Mindfulness-Based sugli effetti negativi del trauma e, più nello specifico, sarà esaminato un programma basato sulla mindfulness ideato appositamente per i lutti traumatici. Per concludere, l'essere presenti, attenti e consapevoli, non solo può portare giovamento alla salute della madre, ma anche alla relazione madre-feto, dal momento che la donna sentirà i movimenti e le comunicazioni del bambino in maniera molto più amplificata e poco contaminata dalle sue interferenze emotive.
Mindfulness e gravidanza
FORTE, ELENA
2015/2016
Abstract
Con il presente elaborato si intende fare una breve analisi della letteratura relativa alla pratica della Mindfulness e della sua applicazione e relativa efficacia sulla gravidanza e sul rapporto tra madre e feto. Inizialmente sarà trattata l'origine e la storia della mindfulness, come è stata introdotta e quali sono le sue applicazioni principali, unitamente all'esposizione dei principali protocolli e ad alcune prove neuroscientifiche. Successivamente verranno illustrate le conoscenze principali riguardanti la condizione fetale e la relazione madre-feto e alcune ricerche in cui si è riscontrata l'influenza dello stato d'animo della madre sui parametri fisiologici del neonato; verranno esposte, quindi le potenzialità della mindfulness nell'agire sullo stress e sulla regolazione dei parametri vitali di madre e feto. In seguito, sarà introdotto il tema del trauma e, particolarmente, quello della perdita perinatale: verranno presi in esame la varietà degli effetti che un trauma può portare alla gravidanza e alla relazione madre-feto e le gravidanze successive; infine,saranno analizzati studi che hanno testato l'efficacia degli interventi Mindfulness-Based sugli effetti negativi del trauma e, più nello specifico, sarà esaminato un programma basato sulla mindfulness ideato appositamente per i lutti traumatici. Per concludere, l'essere presenti, attenti e consapevoli, non solo può portare giovamento alla salute della madre, ma anche alla relazione madre-feto, dal momento che la donna sentirà i movimenti e le comunicazioni del bambino in maniera molto più amplificata e poco contaminata dalle sue interferenze emotive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785130_mindfulnessegravidanza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
977.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.21 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/22065