Introduction: Animal Assisted Interventions (IAA), better known as Pet Therapy, are a co-treatment that goes hand in hand with the traditional therapies, treatments and socio-health interventions that already exist. This practice consists in the use of pets in order to give comfort in the face of debilitating diseases, such as cancer. The presence of an animal also allows, in cases where communication with the patient is difficult, to consolidate a stable and emotional relationship with the patient, thus favoring a reduction in the levels of anxiety and stress caused by the pathology and by the highly exhausting treatments. Objectives: the thesis aims to deepen the topic of Assisted Interventions with Animals (IAA) through a literature review, in order to verify whether the animals used in therapy have a positive effect on reducing anxiety and stress in cancer patients who benefit from their company. Materials and methods: the paper consists of a literature review on the main PubMed, Cinhal, PsycINFO, Web Of Science databases, taking into consideration 4 articles. The keywords entered in the search string are: "Animal assisted therapy", "Pet Therapy", "Animal assisted intervention", "Anxiety", "Stress", "Cancer", "Neoplasm", "Tumor", "Nurses" . The Boolean operators used are: "AND" and "OR". Four articles deemed relevant to the objective of the thesis were selected for analysis. Conclusions: from the bibliographic research it emerges that, thanks to the use of animals as co-therapists, cancer patients report an improvement in mood, a reduction in loneliness and a marked decrease in anxiety and stress levels during the course of the disease . Nurses, therefore, have the task of implementing a series of specific interventions for each patient in order to improve their quality of life, increase mood and make hospitalization less traumatic.
Introduzione: Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), meglio conosciuti come Pet Therapy, sono un co-trattamento che si affianca alle terapie tradizionali, alle cure e agli interventi socio-sanitari già esistenti. Tale pratica consiste nell’impiego di animali da compagnia al fine di dare conforto nell’affronto di malattie debilitanti, come ad esempio il cancro. La presenza di un animale permette anche, in casi in cui la comunicazione con il paziente risulta difficile, di consolidare un rapporto stabile ed emotivo con il malato, favorendo così una riduzione dei livelli di ansia e stress causati dalla patologia e dalle cure fortemente sfiancanti. Obiettivi: Attraverso una revisione di letteratura scientifica, l’elaborato ha l’obiettivo di verificare se degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), nella riduzione dell’ansia e dello stress nei pazienti oncologici e il ruolo infermieristico nel favorire questi interventi. Materiali e metodi: l’elaborato consiste in una revisione di letteratura sulle principali banche dati PubMed, Cinhal, PsycINFO, Web Of Science, prendendo in considerazione 4 articoli. Le parole chiave inserite nella stringa di ricerca sono: “Animal assisted therapy”, “Pet Therapy”, “Animal assisted intervention”, “Anxiety”, “Stress”, “Cancer”, “Neoplasm”, “Tumor”, “Nurses”. Gli operatori booleani utilizzati sono: “AND” e “OR” . Sono stati selezionati per l’analisi quattro articoli ritenuti pertinenti all’obiettivo della tesi. Conclusioni: dalla ricerca bibliografica emerge che, grazie all’impiego degli animali come co-terapeuti, i pazienti affetti da cancro riferiscono un miglioramento dello stato d’animo, una riduzione della solitudine ed un netto calo dei livelli di ansia e stress durante il corso della malattia. Gli infermieri, perciò, hanno il compito di mettere in atto una serie di interventi specifici per ogni paziente al fine di migliorare la loro qualità di vita, incrementare l’umore e rendere il ricovero ospedaliero meno traumatico.
La Pet Therapy nell'assistenza infermieristica per diminuire lo stress psicologico nel paziente oncologico: una revisione di letteratura
FALCONE, ANNA
2021/2022
Abstract
Introduzione: Gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), meglio conosciuti come Pet Therapy, sono un co-trattamento che si affianca alle terapie tradizionali, alle cure e agli interventi socio-sanitari già esistenti. Tale pratica consiste nell’impiego di animali da compagnia al fine di dare conforto nell’affronto di malattie debilitanti, come ad esempio il cancro. La presenza di un animale permette anche, in casi in cui la comunicazione con il paziente risulta difficile, di consolidare un rapporto stabile ed emotivo con il malato, favorendo così una riduzione dei livelli di ansia e stress causati dalla patologia e dalle cure fortemente sfiancanti. Obiettivi: Attraverso una revisione di letteratura scientifica, l’elaborato ha l’obiettivo di verificare se degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), nella riduzione dell’ansia e dello stress nei pazienti oncologici e il ruolo infermieristico nel favorire questi interventi. Materiali e metodi: l’elaborato consiste in una revisione di letteratura sulle principali banche dati PubMed, Cinhal, PsycINFO, Web Of Science, prendendo in considerazione 4 articoli. Le parole chiave inserite nella stringa di ricerca sono: “Animal assisted therapy”, “Pet Therapy”, “Animal assisted intervention”, “Anxiety”, “Stress”, “Cancer”, “Neoplasm”, “Tumor”, “Nurses”. Gli operatori booleani utilizzati sono: “AND” e “OR” . Sono stati selezionati per l’analisi quattro articoli ritenuti pertinenti all’obiettivo della tesi. Conclusioni: dalla ricerca bibliografica emerge che, grazie all’impiego degli animali come co-terapeuti, i pazienti affetti da cancro riferiscono un miglioramento dello stato d’animo, una riduzione della solitudine ed un netto calo dei livelli di ansia e stress durante il corso della malattia. Gli infermieri, perciò, hanno il compito di mettere in atto una serie di interventi specifici per ogni paziente al fine di migliorare la loro qualità di vita, incrementare l’umore e rendere il ricovero ospedaliero meno traumatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI PET THERAPY DEFINITIVA 6 OTTOBRE.pdf
non disponibili
Dimensione
382.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
382.94 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2204