Aim of the study Unilateral posterior crossbite (UPXB) is a severe, asymmetrical and worsening malocclusion. Early treatment with functional appliance Function Generating Bite (FGB) enables, through self-adjusting and intermittent forces, the correction of functional asymmetries typical of this malocclusion. The aim of this study is to investigate, through non-invasive instrumental examination using the Spinal Mouse® system, the influence of UPXB and the effects of functional therapy on the posture of growing patients. Materials and methods This study included 78 subjects: 43 patients with UPXB (right malocclusion=25, left malocclusion=18; M=20, F=23, average age 8.11 ± 2.3) and 34 control subjects (M=15, F=19, average age 11.7 ± 2.6), referred to the Department of Orthodontics, Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino. Inclusion criteria for the UPXB group: presence of UPXB, mixed dentition, age less than 16 years. The control group was selected with symmetric occlusion without crossbite. Exclusion criteria for both groups: previous orthodontic treatment, myofacial disorders, orthopedic injuries, back pain, motor and/or neurological problems, internal medical conditions, spinal pathologies, congenital and hereditary diseases. Patients in the UPXB group underwent measurements for spine inclination and mobility using the electronic inclinometric system Spinal Mouse®, before (T0) and after treatment (T1). The control group underwent measurements before starting orthodontic therapy. Patients with UPXB have been treated with functional therapy using FGB. The following parameters were recorded from the analysis: lateral flexion in the frontal plane, anterior flexion and posterior extension in the sagittal plane, upright position, intervertebral angles T1/T2, T8/T9, T11/T12, T12/L1. Results The flexion difference between sides on the frontal plane of the UPXB group before therapy was significantly increased compared to the control group (p<0.00001). Lateral flexion on the crossbite side was significantly increased compared to the contralateral side in the UPXB group (p=0.001). The "upright position" parameter on the sagittal plane in the UPXB group was significantly increased compared to the control group (p=0.01). Flexion on the contralateral side of the UPXB group was significantly reduced compared to flexion on the left side in the control group (p=0.014). The flexion difference on the frontal plane between the two sides in the UPXB group after therapy was significantly reduced compared to before therapy (p=0.00001). Discussion and Conclusions In this study, UPXB patients exhibited significantly asymmetric flexion of the spine in the frontal plane. In particular, there was less flexion on the contralateral side compared to the control group. Additionally, the UPXB group showed a more anterior inclination of the spine in the upright position compared to subjects in the control group. These results are indicative of the characteristic asymmetric functional alteration of UPXB, which involves all structures of the stomatognathic system and also affects the flexibility of the spine. After UPXB correction, patients exhibited more symmetric frontal plane flexion between the two sides. Therefore, the effects of functional therapy with FGB also extend to the rebalancing of spine flexion and patient posture. The results of this research emphasize the importance of a comprehensive and multidisciplinary approach to the subject.
Scopo dello studio Il morso incrociato monolaterale posteriore (UPXB) è una malocclusione gravemente asimmetrica. L’utilizzo precoce dell’apparecchiatura ortognatodontica funzionalizzante Function Generating Bite (FGB) permette la correzione dentale e funzionale delle asimmetrie tipiche di questa malocclusione, tramite l’applicazione di forze intermittenti ed autoregolanti. Lo scopo di questo studio è di indagare, tramite esame strumentale non invasivo Spinal Mouse® , l’influenza del UPXB e gli effetti della terapia funzionalizzante sulla postura di soggetti in via di sviluppo. Materiali e metodi In questo studio sono stati inclusi 78 soggetti: 43 pazienti con UPXB (UPXB destro=25, UPXB sinistro=18; M=20, F=23, età media=8,11±2,3) e 34 soggetti di controllo (M=15, F=19, età media=11,7±2,6), riferiti presso il Reparto di Ortognatodonzia, Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino. Criteri di inclusione gruppo UPXB: presenza di UPXB, dentizione mista, età minore di 16 anni. Il gruppo controllo è stato selezionato con occlusione simmetrica senza morso incrociato. Criteri di esclusione per entrambi i gruppi: precedente terapia ortodontica, disturbi miofacciali, traumi ortopedici, mal di schiena, problemi motori e/o neurologici, malattie internistiche, patologie spinali, patologie congenite ed ereditarie. I pazienti del gruppo UPXB sono stati sottoposti a misurazioni per la valutazione dell’inclinazione e della mobilità della colonna vertebrale tramite il sistema inclinometrico elettronico Spinal Mouse®, prima (T0) e dopo la terapia (T1). Le misurazioni del gruppo di controllo sono state effettuate prima di iniziare la terapia ortodontica. I soggetti del gruppo UPXB sono stati trattati con terapia funzionale tramite FGB. Le registrazioni acquisite sono: flessione laterale destra e sinistra sul piano frontale, flessione anteriore ed estensione posteriore sul piano sagittale, posizione eretta, angoli intervertebrali T1/T2, T8/T9, T11/T12, T12/L1. Risultati La differenza di flessione tra i lati sul piano frontale del gruppo UPXB prima della terapia è risultata significativamente aumentata rispetto al gruppo di controllo (p<0,00001). La flessione dal lato del morso incrociato è risultata significativamente aumentata rispetto alla flessione dal lato controlaterale nel gruppo UPXB (p=0,001). Il parametro “posizione eretta” sul piano sagittale nel gruppo UPXB è risultato significativamente anteriorizzato rispetto al gruppo controllo (p=0,01). La flessione dal lato controlaterale del gruppo UPXB è risultata significativamente ridotta rispetto alla flessione dal lato sinistro nel gruppo controllo (p=0,014). La differenza di flessione sul piano frontale tra i due lati nel gruppo UPXB dopo la terapia è risultata significativamente ridotta rispetto a prima della terapia (p=0,00001). Discussioni e conclusioni La presenza di UPXB è risultata associata in maniera significativa alla presenza di alterazioni della flessibilità e della postura della colonna vertebrale sul piano frontale e sagittale. Questi risultati originali e innovativi possono essere considerati un segno dell’alterazione funzionale asimmetrica caratteristica del UPXB, la quale coinvolge tutte le strutture del sistema stomatognatico. Dopo la correzione del UPXB, i pazienti hanno presentato una flessione sul piano frontale più simmetrica tra i due lati. Quindi, gli effetti della terapia funzionalizzante con FGB si estendono anche al riequilibrio della flessione della colonna vertebrale e della postura del paziente. I risultati di questa ricerca sottolineano l’importanza di una visione multidisciplinare delle malocclusioni.
Valutazione della flessibilità della colonna vertebrale prima e dopo terapia funzionalizzante in un gruppo di pazienti con morso incrociato monolaterale posteriore
DISDERI, DENIS
2022/2023
Abstract
Scopo dello studio Il morso incrociato monolaterale posteriore (UPXB) è una malocclusione gravemente asimmetrica. L’utilizzo precoce dell’apparecchiatura ortognatodontica funzionalizzante Function Generating Bite (FGB) permette la correzione dentale e funzionale delle asimmetrie tipiche di questa malocclusione, tramite l’applicazione di forze intermittenti ed autoregolanti. Lo scopo di questo studio è di indagare, tramite esame strumentale non invasivo Spinal Mouse® , l’influenza del UPXB e gli effetti della terapia funzionalizzante sulla postura di soggetti in via di sviluppo. Materiali e metodi In questo studio sono stati inclusi 78 soggetti: 43 pazienti con UPXB (UPXB destro=25, UPXB sinistro=18; M=20, F=23, età media=8,11±2,3) e 34 soggetti di controllo (M=15, F=19, età media=11,7±2,6), riferiti presso il Reparto di Ortognatodonzia, Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino. Criteri di inclusione gruppo UPXB: presenza di UPXB, dentizione mista, età minore di 16 anni. Il gruppo controllo è stato selezionato con occlusione simmetrica senza morso incrociato. Criteri di esclusione per entrambi i gruppi: precedente terapia ortodontica, disturbi miofacciali, traumi ortopedici, mal di schiena, problemi motori e/o neurologici, malattie internistiche, patologie spinali, patologie congenite ed ereditarie. I pazienti del gruppo UPXB sono stati sottoposti a misurazioni per la valutazione dell’inclinazione e della mobilità della colonna vertebrale tramite il sistema inclinometrico elettronico Spinal Mouse®, prima (T0) e dopo la terapia (T1). Le misurazioni del gruppo di controllo sono state effettuate prima di iniziare la terapia ortodontica. I soggetti del gruppo UPXB sono stati trattati con terapia funzionale tramite FGB. Le registrazioni acquisite sono: flessione laterale destra e sinistra sul piano frontale, flessione anteriore ed estensione posteriore sul piano sagittale, posizione eretta, angoli intervertebrali T1/T2, T8/T9, T11/T12, T12/L1. Risultati La differenza di flessione tra i lati sul piano frontale del gruppo UPXB prima della terapia è risultata significativamente aumentata rispetto al gruppo di controllo (p<0,00001). La flessione dal lato del morso incrociato è risultata significativamente aumentata rispetto alla flessione dal lato controlaterale nel gruppo UPXB (p=0,001). Il parametro “posizione eretta” sul piano sagittale nel gruppo UPXB è risultato significativamente anteriorizzato rispetto al gruppo controllo (p=0,01). La flessione dal lato controlaterale del gruppo UPXB è risultata significativamente ridotta rispetto alla flessione dal lato sinistro nel gruppo controllo (p=0,014). La differenza di flessione sul piano frontale tra i due lati nel gruppo UPXB dopo la terapia è risultata significativamente ridotta rispetto a prima della terapia (p=0,00001). Discussioni e conclusioni La presenza di UPXB è risultata associata in maniera significativa alla presenza di alterazioni della flessibilità e della postura della colonna vertebrale sul piano frontale e sagittale. Questi risultati originali e innovativi possono essere considerati un segno dell’alterazione funzionale asimmetrica caratteristica del UPXB, la quale coinvolge tutte le strutture del sistema stomatognatico. Dopo la correzione del UPXB, i pazienti hanno presentato una flessione sul piano frontale più simmetrica tra i due lati. Quindi, gli effetti della terapia funzionalizzante con FGB si estendono anche al riequilibrio della flessione della colonna vertebrale e della postura del paziente. I risultati di questa ricerca sottolineano l’importanza di una visione multidisciplinare delle malocclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Disderi Denis.pdf
non disponibili
Descrizione: Allegato definitivo tesi Disderi Denis
Dimensione
6.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2203