La responsabilità sociale d'impresa riveste oggi un ruolo rilevante e il numero delle aziende che ne capisce l'importanza è sempre in aumento. Quando si parla di responsabilità sociale, però, non ci si può riferire solo all'impresa ma bisogna necessariamente citare anche i soggetti verso i quali l'impresa deve essere responsabile. Uno dei tanti stakeholder di un'organizzazione è il consumatore, diventato sempre più attento, esigente e critico nei confronti dei comportamenti dell'impresa. La responsabilità delle aziende non può più limitarsi al perseguimento del solo profitto né al solo rispetto della legislazione vigente. Inserita all'interno di una più ampia strategia d'impresa, essa può contribuire a rafforzare elementi intangibili, ma di fondamentale importanza per la sopravvivenza del sistema aziendale. La responsabilità sociale d'impresa non è riducibile ad operazioni di beneficenza o tecniche di marketing. Nonostante assuma il rispetto della legge come suo prerequisito, intende andare al di là del diritto per assumere, consapevolmente e in maniera dialogica, obbligazioni nei confronti dei portatori di interessi ed esterni all'azienda. Ciò si traduce nell'adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un'ottica di sostenibilità futura.

L'etica e la responsabilità sociale nel governo dell'impresa

GIRLANDO, LORENZO
2015/2016

Abstract

La responsabilità sociale d'impresa riveste oggi un ruolo rilevante e il numero delle aziende che ne capisce l'importanza è sempre in aumento. Quando si parla di responsabilità sociale, però, non ci si può riferire solo all'impresa ma bisogna necessariamente citare anche i soggetti verso i quali l'impresa deve essere responsabile. Uno dei tanti stakeholder di un'organizzazione è il consumatore, diventato sempre più attento, esigente e critico nei confronti dei comportamenti dell'impresa. La responsabilità delle aziende non può più limitarsi al perseguimento del solo profitto né al solo rispetto della legislazione vigente. Inserita all'interno di una più ampia strategia d'impresa, essa può contribuire a rafforzare elementi intangibili, ma di fondamentale importanza per la sopravvivenza del sistema aziendale. La responsabilità sociale d'impresa non è riducibile ad operazioni di beneficenza o tecniche di marketing. Nonostante assuma il rispetto della legge come suo prerequisito, intende andare al di là del diritto per assumere, consapevolmente e in maniera dialogica, obbligazioni nei confronti dei portatori di interessi ed esterni all'azienda. Ciò si traduce nell'adozione di una politica aziendale che sappia conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio di riferimento, in un'ottica di sostenibilità futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/22004