Con questa tesi mi sono proposta di studiare Whitman attraverso lo sguardo acuto ed appassionato di Pavese, che nel 1930 si laurea con una tesi dal titolo "Interpretazione della poesia di Walt Whitman". Il primo capitolo è un accenno alla vita e all'opera di Whitman. Il secondo inizia con una presentazione della situazione letteraria italiana degli anni '30 del Novecento per poi arrivare a Pavese e all'analisi della sua tesi. Ho scelto di confrontare Pavese e Whitman perché il primo, sin dai primi anni del liceo, è affascinato dal poeta americano di cui più avanti prenderà molti spunti per la sua poetica e per un rinnovamento della letteratura italiana.
PAVESE e WHITMAN: NUOVE PROSPETTIVE A CONFRONTO
PEZZULICH, CHIARA
2011/2012
Abstract
Con questa tesi mi sono proposta di studiare Whitman attraverso lo sguardo acuto ed appassionato di Pavese, che nel 1930 si laurea con una tesi dal titolo "Interpretazione della poesia di Walt Whitman". Il primo capitolo è un accenno alla vita e all'opera di Whitman. Il secondo inizia con una presentazione della situazione letteraria italiana degli anni '30 del Novecento per poi arrivare a Pavese e all'analisi della sua tesi. Ho scelto di confrontare Pavese e Whitman perché il primo, sin dai primi anni del liceo, è affascinato dal poeta americano di cui più avanti prenderà molti spunti per la sua poetica e per un rinnovamento della letteratura italiana.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21993