ABSTRACT Introduction and Aims: main aim of this study is a critical literature review on the clinical and biological links between emotional stress and cancer, including potential therapeutic interventions. Specific focus is dedicated to the current role and future perspective of professional nurses in such context. Methods: a total of 18 clinical studies have been selected out of a research conducted in the “CINAHL Complete”, “Pub-Med” and “Joanna Briggs Institute” databases. The research was based on the “PIO” structure: P: Oncological patients I: stress reduction interventions O: clinical relevance of stress reduction. Results: we found several evidence supporting a link between chronic stress and immunosuppression. The downmodulation of immune response is associated with pathogenesis, quality of life and prognosis of cancer patients in multiple tumor settings. The clinical relevance of pharmacological and behavioral interventions to contrast the emotional stress in cancer patients is clearly supported, highlighting the central role of professional nurses. Discussion and conclusions: our study reports and summarizes the biological links and clinical impact of chronic emotional stress on cancer disease and patients’ outcome. The important and promise hold by pharmacological and behavioral interventions is highlighted underscoring the relevance of professional nurses and necessity of their involvement in dedicated research studies. Keywords: “Stress AND distress”, “cancer”,” immune system”, ”coping strategies”, “nurse OR nursing”, “patients care”,”psychosocial OR psychological intervention”, “stress management”.
ABSTRACT Introduzione ed Obiettivo: obiettivo di questo studio è una revisione critica della letteratura sulle evidenze dei nessi biologico-clinici tra stress e cancro, incluse possibili strategie di intervento. Particolare attenzione è rivolta al ruolo attuale e alle prospettive di sviluppo per la professione infermieristica in tale contesto. Materiali e Metodi: la ricerca sulle banche dati “CINAHL Complete”, “Pub-Med” e “Joanna Briggs Institute Database” ha portato alla selezione di 18 studi, rispondenti ai criteri e parole chiave impostati secondo lo schema PIO/PICO: P: pazienti oncologici I: interventi di riduzione e gestione dello stress O: riduzione dello stress e rilevanza clinica Risultati: abbiamo evidenziato la stretta connessione tra stress cronico e depressione quantitativo/funzionale del sistema immunitario. La compromissione immunitaria è associata con la patogenesi, le manifestazioni cliniche e la prognosi della patologia oncologica, in diversi ambiti e stadi. Evidenze supportano la rilevanza clinica, in termini di prognosi e qualità della vita, di interventi terapeutici contro lo stress, sia di natura farmacologica che psicologico comportamentali e assistenziali, evidenziando la centralità della figura infermieristica. Discussione e Conclusioni: lo studio ha messo in evidenza le connessioni ed influenze dello stress sulla patologia e gestione del paziente oncologico, parallelamente a rilevanti interventi farmacologico/comportamentali che sottolineano la centralità della figura infermieristica. Parole Chiave: “Stress AND distress”, “cancer”,”immune system”, ”coping strategies”, “nurse OR nursing”, “patients care”,”psychosocial OR psychological intervention”, “stress management”.
Stress e cancro: correlazioni biologiche e possibili implicazioni assistenziali
PRIOTTI, ALESSIA
2019/2020
Abstract
ABSTRACT Introduzione ed Obiettivo: obiettivo di questo studio è una revisione critica della letteratura sulle evidenze dei nessi biologico-clinici tra stress e cancro, incluse possibili strategie di intervento. Particolare attenzione è rivolta al ruolo attuale e alle prospettive di sviluppo per la professione infermieristica in tale contesto. Materiali e Metodi: la ricerca sulle banche dati “CINAHL Complete”, “Pub-Med” e “Joanna Briggs Institute Database” ha portato alla selezione di 18 studi, rispondenti ai criteri e parole chiave impostati secondo lo schema PIO/PICO: P: pazienti oncologici I: interventi di riduzione e gestione dello stress O: riduzione dello stress e rilevanza clinica Risultati: abbiamo evidenziato la stretta connessione tra stress cronico e depressione quantitativo/funzionale del sistema immunitario. La compromissione immunitaria è associata con la patogenesi, le manifestazioni cliniche e la prognosi della patologia oncologica, in diversi ambiti e stadi. Evidenze supportano la rilevanza clinica, in termini di prognosi e qualità della vita, di interventi terapeutici contro lo stress, sia di natura farmacologica che psicologico comportamentali e assistenziali, evidenziando la centralità della figura infermieristica. Discussione e Conclusioni: lo studio ha messo in evidenza le connessioni ed influenze dello stress sulla patologia e gestione del paziente oncologico, parallelamente a rilevanti interventi farmacologico/comportamentali che sottolineano la centralità della figura infermieristica. Parole Chiave: “Stress AND distress”, “cancer”,”immune system”, ”coping strategies”, “nurse OR nursing”, “patients care”,”psychosocial OR psychological intervention”, “stress management”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Alessia Priotti.pdf
non disponibili
Descrizione: STRESS E CANCRO: CORRELAZIONI BIOLOGICHE E POSSIBILI IMPLICAZIONI ASSISTENZIALI
Dimensione
463.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
463.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2199