La tesi confronta due romanzi, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Le Rouge et le Noir secondo due principali linee guida: l'amore per la patria e l'amore romantico. Gli autori associano ad una vicenda storica precisa, una storia personale del protagonista. Questi è l'immagine dell'eroe romantico isolato dal mondo, esacerbato dalla realtà in cui vive, disperato in amore. Egli profondamente deluso dal paese natio, non riesce ad integrarsi alla società ed ai suoi valori. Egli trova conforto nella lettura, nei suoi idoli e, in parte, nell'amore. L'amore contribuisce spesso, però, ad una delusione ancora più forte del protagonista in quanto il più delle volte impossibile. La tesi presenta quindi due opere molto diverse nella caratterizzazione dei personaggi, così come nella scrittura stessa del romanzo, ma che hanno in comune la creazione del tipico eroe romantico in lotta tra la ragione ed il cuore, esacerbato dalla società. Inoltre anche i due autori sono messi a confronto, in quanto le loro biografie ed idee politiche si somigliano molto. La tesi mostra come l'amore per la patria si esprima, non attraverso l'ammirazione, ma attraverso la critica. L'eroe, profondamente deluso, non riesce ad attingere ai suoi ideali politici né amorosi: non gli resta altra via se non la morte.

Amore per la patria e amore romantico ne le Ultime lettere di Jacopo Ortis e ne le Rouge et le Noir

BRUNOD, ALICE
2011/2012

Abstract

La tesi confronta due romanzi, Ultime lettere di Jacopo Ortis e Le Rouge et le Noir secondo due principali linee guida: l'amore per la patria e l'amore romantico. Gli autori associano ad una vicenda storica precisa, una storia personale del protagonista. Questi è l'immagine dell'eroe romantico isolato dal mondo, esacerbato dalla realtà in cui vive, disperato in amore. Egli profondamente deluso dal paese natio, non riesce ad integrarsi alla società ed ai suoi valori. Egli trova conforto nella lettura, nei suoi idoli e, in parte, nell'amore. L'amore contribuisce spesso, però, ad una delusione ancora più forte del protagonista in quanto il più delle volte impossibile. La tesi presenta quindi due opere molto diverse nella caratterizzazione dei personaggi, così come nella scrittura stessa del romanzo, ma che hanno in comune la creazione del tipico eroe romantico in lotta tra la ragione ed il cuore, esacerbato dalla società. Inoltre anche i due autori sono messi a confronto, in quanto le loro biografie ed idee politiche si somigliano molto. La tesi mostra come l'amore per la patria si esprima, non attraverso l'ammirazione, ma attraverso la critica. L'eroe, profondamente deluso, non riesce ad attingere ai suoi ideali politici né amorosi: non gli resta altra via se non la morte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706285_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 879.55 kB
Formato Adobe PDF
879.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21983