Sempre più spesso, si sente parlare di parità di trattamento, uguaglianza, diseguaglianza, diversità, discriminazioni e, troppo spesso, accade che si generalizzi, comprendendo tutti questi aspetti nell'eterogenea classe delle pari opportunità. Inoltre, è tendenza comune associare queste ultime alle politiche di genere, escludendo in tal modo tutti gli altri ambiti, che rendono ogni essere umano diverso dagli altri. La questione delle pari opportunità si presenta come una questione complessa, non facile da affrontare a livello sociale e istituzionale. Questo lavoro, ha come fine l'obiettivo di illustrare le strategie utilizzate dalle politiche delle pari opportunità, concentrando l'attenzione sulle attività e le forme di comunicazione rivolte alla popolazione del Comune di Torino, grazie al lavoro delle reti di attori pubblici e privati presenti sul territorio. Attraverso una riflessione a partire dall'approccio storico e sociale all'uguaglianza, con particolare attenzione al rapporto tra disuguaglianze e diversità, si giunge ad una ricostruzione della storia delle pari opportunità e ad una considerazione degli aspetti legislativi presenti a livello europeo, nazionale e locale. L'attenzione si concentra in prevalenza sugli organismi istituzionali, sulle loro responsabilità a livello normativo e sulle direttive che ne regolano il funzionamento. Il lavoro, svolto anche con l'ausilio di alcune interviste qualitative effettuate ai funzionari comunali, prosegue con l'analisi dell'organizzazione e della gestione interna del Settore Pari Opportunità e Politiche di genere del Comune di Torino, in particolare con l'attività del Servizio LGBT ¿ Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, che si occupa di lotta alle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale, quella della rete del Coordinamento Cittadino Contro la Violenza alle Donne, formato da associazioni sparse sul Territorio, e infine l'attività di comunicazione svolta dai responsabili di Irma, il portale del Settore. L'ultima parte del lavoro è dedicata ad una rassegna delle iniziative più rilevanti che la Città di Torino ha compiuto dal 2007, anno europeo delle pari opportunità, al 2012. Le considerazioni conclusive vertono sulle difficoltà e sui principali ostacoli che accompagnano l'attività del Settore e su alcune questioni ancora aperte riguardo al mondo complesso e multisfaccettato delle pari opportunità.

Comunicare le pari opportunità: l'esperienza del Comune di Torino

DANIELE, MATILDE
2011/2012

Abstract

Sempre più spesso, si sente parlare di parità di trattamento, uguaglianza, diseguaglianza, diversità, discriminazioni e, troppo spesso, accade che si generalizzi, comprendendo tutti questi aspetti nell'eterogenea classe delle pari opportunità. Inoltre, è tendenza comune associare queste ultime alle politiche di genere, escludendo in tal modo tutti gli altri ambiti, che rendono ogni essere umano diverso dagli altri. La questione delle pari opportunità si presenta come una questione complessa, non facile da affrontare a livello sociale e istituzionale. Questo lavoro, ha come fine l'obiettivo di illustrare le strategie utilizzate dalle politiche delle pari opportunità, concentrando l'attenzione sulle attività e le forme di comunicazione rivolte alla popolazione del Comune di Torino, grazie al lavoro delle reti di attori pubblici e privati presenti sul territorio. Attraverso una riflessione a partire dall'approccio storico e sociale all'uguaglianza, con particolare attenzione al rapporto tra disuguaglianze e diversità, si giunge ad una ricostruzione della storia delle pari opportunità e ad una considerazione degli aspetti legislativi presenti a livello europeo, nazionale e locale. L'attenzione si concentra in prevalenza sugli organismi istituzionali, sulle loro responsabilità a livello normativo e sulle direttive che ne regolano il funzionamento. Il lavoro, svolto anche con l'ausilio di alcune interviste qualitative effettuate ai funzionari comunali, prosegue con l'analisi dell'organizzazione e della gestione interna del Settore Pari Opportunità e Politiche di genere del Comune di Torino, in particolare con l'attività del Servizio LGBT ¿ Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, che si occupa di lotta alle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale, quella della rete del Coordinamento Cittadino Contro la Violenza alle Donne, formato da associazioni sparse sul Territorio, e infine l'attività di comunicazione svolta dai responsabili di Irma, il portale del Settore. L'ultima parte del lavoro è dedicata ad una rassegna delle iniziative più rilevanti che la Città di Torino ha compiuto dal 2007, anno europeo delle pari opportunità, al 2012. Le considerazioni conclusive vertono sulle difficoltà e sui principali ostacoli che accompagnano l'attività del Settore e su alcune questioni ancora aperte riguardo al mondo complesso e multisfaccettato delle pari opportunità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707389_tesimatildedaniele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 652.43 kB
Formato Adobe PDF
652.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21978