La tesi è strutturata in 3 capitoli; nel primo capitolo si presenta il quartiere Barriera di Milano (TO) e si descrive l'andamento della popolazione straniera residente. Successivamente vengono mostrati l'aumento degli stranieri nella scuola italiana e i provvedimenti previsti dalla normativa in merito al loro inserimento ed integrazione. La fine del capitolo si concentra sull'andamento della popolazione studentesca straniera restringendo il campo alle sole scuole del quartiere Barriera di Milano. Il secondo capitolo è l'argomento centrale della relazione di tesi e vede la descrizione e l'analisi dei progetti di italiano L2 per gli alunni stranieri. Successivamente vengono mostrati anche altri progetti che coinvolgono i ragazzi stranieri, ma questi, a differenza dei primi, non prevedono l'insegnamento della lingua italiana. Il terzo ed ultimo capitolo vede il confronto tra i vari progetti mostrati nel capitolo precedente; questo confronto porta non solo ad evidenziare gli aspetti positivi e negativi di ogni progetto, ma mette in luce le conseguenze che derivano da alcune scelte didattiche adottate dalla scuola.

I progetti di italiano L2 nella scuola media "G.B. Viotti"

CAMILLO, PAOLA
2011/2012

Abstract

La tesi è strutturata in 3 capitoli; nel primo capitolo si presenta il quartiere Barriera di Milano (TO) e si descrive l'andamento della popolazione straniera residente. Successivamente vengono mostrati l'aumento degli stranieri nella scuola italiana e i provvedimenti previsti dalla normativa in merito al loro inserimento ed integrazione. La fine del capitolo si concentra sull'andamento della popolazione studentesca straniera restringendo il campo alle sole scuole del quartiere Barriera di Milano. Il secondo capitolo è l'argomento centrale della relazione di tesi e vede la descrizione e l'analisi dei progetti di italiano L2 per gli alunni stranieri. Successivamente vengono mostrati anche altri progetti che coinvolgono i ragazzi stranieri, ma questi, a differenza dei primi, non prevedono l'insegnamento della lingua italiana. Il terzo ed ultimo capitolo vede il confronto tra i vari progetti mostrati nel capitolo precedente; questo confronto porta non solo ad evidenziare gli aspetti positivi e negativi di ogni progetto, ma mette in luce le conseguenze che derivano da alcune scelte didattiche adottate dalla scuola.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703077_tesidefinitivafronte-retroperunito.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 594.7 kB
Formato Adobe PDF
594.7 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21972