Questo lavoro nasce come un'indagine preliminare ed esplorativa sulla fonetica e la fonologia dello hamer, una lingua omotica parlata nell'Etiopia del sud e appartenente alla famiglia delle lingue afroasiatiche. Sebbene l'intento primario fosse prevalentemente descrittivo, si è cercato di non trascurare necessari rimandi di natura teorica e terminologica, finalizzati ad una più accessibile comprensione di alcuni fenomeni fonetico-fonologici emersi. Il capitolo introduttivo si articola su più paragrafi e sottoparagrafi che hanno come obiettivo sia quello di presentare l'oggetto di studi da più angoli di visuale (geografico ed etnologico, sociolinguistico, genetico e tipologico) sia quello di motivarne la sua scelta e quella dei metodi e degli strumenti utilizzati durante la raccolta del materiale e la costruzione del corpus, avvenuta in loco a partire dal 18 gennaio 2010. Il secondo capitolo si apre con l'introduzione di quelli che sono stati, invece, gli strumenti le metodologie dei quali si è fatto uso durante la seconda fase del lavoro, quella dell'analisi e dell'elaborazione dei dati. Prosegue con la presentazione della ricostruzione dell'inventario consonantico e vocalico, basata su un'analisi prevalentemente acustico-articolatoria, e la messa in luce dei processi fonetici, fonologici e morfo-fonologici osservati. Il terzo capitolo introduce alcuni fatti di natura soprasegmentale e intersegmentale della lingua hamer presentando, o segnalando, i tratti prosodici e i fenomeni di coarticolazione più interessanti emersi. L'ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni del presente lavoro, ma non manca di mettere in rilievo fenomeni o aree d'interesse relativi agli argomenti trattati che, vista la loro specificità, restano in fase d'indagine e meritano di essere approfonditi in altre ricerche future.

INDAGINE PRELIMINARE SULLA FONETICA E SULLA FONOLOGIA DELLA LINGUA HAMER

CUPI, LOREDANA
2011/2012

Abstract

Questo lavoro nasce come un'indagine preliminare ed esplorativa sulla fonetica e la fonologia dello hamer, una lingua omotica parlata nell'Etiopia del sud e appartenente alla famiglia delle lingue afroasiatiche. Sebbene l'intento primario fosse prevalentemente descrittivo, si è cercato di non trascurare necessari rimandi di natura teorica e terminologica, finalizzati ad una più accessibile comprensione di alcuni fenomeni fonetico-fonologici emersi. Il capitolo introduttivo si articola su più paragrafi e sottoparagrafi che hanno come obiettivo sia quello di presentare l'oggetto di studi da più angoli di visuale (geografico ed etnologico, sociolinguistico, genetico e tipologico) sia quello di motivarne la sua scelta e quella dei metodi e degli strumenti utilizzati durante la raccolta del materiale e la costruzione del corpus, avvenuta in loco a partire dal 18 gennaio 2010. Il secondo capitolo si apre con l'introduzione di quelli che sono stati, invece, gli strumenti le metodologie dei quali si è fatto uso durante la seconda fase del lavoro, quella dell'analisi e dell'elaborazione dei dati. Prosegue con la presentazione della ricostruzione dell'inventario consonantico e vocalico, basata su un'analisi prevalentemente acustico-articolatoria, e la messa in luce dei processi fonetici, fonologici e morfo-fonologici osservati. Il terzo capitolo introduce alcuni fatti di natura soprasegmentale e intersegmentale della lingua hamer presentando, o segnalando, i tratti prosodici e i fenomeni di coarticolazione più interessanti emersi. L'ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni del presente lavoro, ma non manca di mettere in rilievo fenomeni o aree d'interesse relativi agli argomenti trattati che, vista la loro specificità, restano in fase d'indagine e meritano di essere approfonditi in altre ricerche future.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338583_tesistampa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21968