Il lavoro sulla minoranza linguistica greca della Calabria Meridionale nasce e si sviluppa con l'intento di esaminare i meccanismi e le motivazioni che portano a definire una varietà linguistica come minacciata, decadente, moribonda e morta. Il grecanico è una lingua minoritaria definita un caso di language death. Sono stati analizzati i materiali dell'inchiesta condotta a Bova nel 1963 da Temistocle Franceschi per conto dell'Atlante Linguistico Italiano sia dal punto di vista morfologico che lessicale. L'analisi dei materiali è stata inserita in una prospettiva più ampia nella quale si è tentato di dare una valutazione generale della minoranza greca di Calabria allo stato attuale.
La decadenza linguistica del grecanico alla luce dei materiali ALI
EVOLI, ROSARIA ALBA
2011/2012
Abstract
Il lavoro sulla minoranza linguistica greca della Calabria Meridionale nasce e si sviluppa con l'intento di esaminare i meccanismi e le motivazioni che portano a definire una varietà linguistica come minacciata, decadente, moribonda e morta. Il grecanico è una lingua minoritaria definita un caso di language death. Sono stati analizzati i materiali dell'inchiesta condotta a Bova nel 1963 da Temistocle Franceschi per conto dell'Atlante Linguistico Italiano sia dal punto di vista morfologico che lessicale. L'analisi dei materiali è stata inserita in una prospettiva più ampia nella quale si è tentato di dare una valutazione generale della minoranza greca di Calabria allo stato attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
312562_tesi2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21953