Introduction: The increasing prevalence of Alzheimer's disease among the elderly poses a social and healthcare challenge. This literature review explores the effectiveness of the nurse-led approach for Alzheimer's. Objective: The main objective is to identify and analyze strategies and interventions aimed at improving the quality of life in patients through the Nurse-Led approach. Materials and Methods: A literature review was conducted by consulting databases and websites of specialized associations. The research question was formulated using the PICOM methodology. Sixteen articles (meta-analyses, RCTs, Systematic Reviews) were examined, divided into three contexts: home-based, residential, and hospital settings. Results/Analysis: The emerging strategies include personalized care, the use of nonpharmacological approaches, environmental modifications, multidisciplinary home care services, and caregiver training. The importance of empathetic and non-verbal communication, especially in cases of depression or aggression, is emphasized. The significance of informing and educating patients about the disease, the centrality of communication, and active patient involvement are highlighted. The promotion of selfesteem, independence, and the identification of at-risk behaviors are also encouraged. Discussion and Conclusion: The nurse-led approach, through personalized care, a multidisciplinary approach, and active patient involvement, proves to be effective in Alzheimer's management, improving the quality of life. Keywords: Nurse-led, Alzheimer's disease, Dementia, Quality of life.
Introduzione: L'aumento della malattia di Alzheimer tra gli anziani rappresenta una sfida sociale e sanitaria. Questa revisione della letteratura esplora l'efficacia dell'approccio nurse-led per Alzheimer. Obiettivo: L'obiettivo è individuare e analizzare strategie ed interventi mirati al miglioramento della qualità di vita nei pazienti attraverso l’approccio Nurse-Led. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura attraverso la consultazione delle banche dati e siti internet di associazioni specializzate. Il quesito di ricerca è stato formulato mediate la metodologia PICOM. Sono stati esaminati 16 articoli (metanalisi, RCT, Revisioni Sistematiche), suddivisi in tre contesti: domiciliare, residenziale e ospedaliero. Risultati/Analisi: Le strategie emerse includono: la personalizzazione delle cure, l'uso di approcci non farmacologici, modifiche ambientali, servizi assistenziali domiciliari multidisciplinari e la formazione dei caregiver. Viene sottolineata l’importanza della comunicazione empatica e non verbale in caso di depressione o aggressività. Si evidenzia l'importanza dell’informazione ed educazione sulla malattia, la centralità della comunicazione e coinvolgimento attivo del paziente. Vengono promosse l’autostima, l’indipendenza e l’individuazione di comportamenti a rischio. Discussione e conclusione: L'approccio nurse-led attraverso la personalizzazione delle cure, l’approccio multidisciplinare e il coinvolgimento attivo del paziente, si dimostra efficace nella gestione dell’Alzheimer migliorando la qualità della vita. Parole chiave: Nurse-led, Alzheimer disease, Dementia, Quality of life
L'approccio 'Nurse Led' nella cura dei malati di Alzheimer: Implicazioni per la qualità della vita dei pazienti
LO DUCA, SIMONA
2022/2023
Abstract
Introduzione: L'aumento della malattia di Alzheimer tra gli anziani rappresenta una sfida sociale e sanitaria. Questa revisione della letteratura esplora l'efficacia dell'approccio nurse-led per Alzheimer. Obiettivo: L'obiettivo è individuare e analizzare strategie ed interventi mirati al miglioramento della qualità di vita nei pazienti attraverso l’approccio Nurse-Led. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura attraverso la consultazione delle banche dati e siti internet di associazioni specializzate. Il quesito di ricerca è stato formulato mediate la metodologia PICOM. Sono stati esaminati 16 articoli (metanalisi, RCT, Revisioni Sistematiche), suddivisi in tre contesti: domiciliare, residenziale e ospedaliero. Risultati/Analisi: Le strategie emerse includono: la personalizzazione delle cure, l'uso di approcci non farmacologici, modifiche ambientali, servizi assistenziali domiciliari multidisciplinari e la formazione dei caregiver. Viene sottolineata l’importanza della comunicazione empatica e non verbale in caso di depressione o aggressività. Si evidenzia l'importanza dell’informazione ed educazione sulla malattia, la centralità della comunicazione e coinvolgimento attivo del paziente. Vengono promosse l’autostima, l’indipendenza e l’individuazione di comportamenti a rischio. Discussione e conclusione: L'approccio nurse-led attraverso la personalizzazione delle cure, l’approccio multidisciplinare e il coinvolgimento attivo del paziente, si dimostra efficace nella gestione dell’Alzheimer migliorando la qualità della vita. Parole chiave: Nurse-led, Alzheimer disease, Dementia, Quality of lifeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SIMONA LO DUCA -- COPIA DEFINITIVA.pdf
non disponibili
Dimensione
543.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
543.61 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/2195