Questa trattazione si è posta come obiettivo iniziale quello di trovare una possibile situazione d'uso per un innovativo dispositivo di input e output, la Palla, creato dal Dott. in Informatica Fabio Varesano e oggetto della sua tesi ¿Using Arduino for Tangible Human Computer Interaction¿ e di un successivo paper scritto in collaborazione con la Dott.sa Vernero. Il contesto di riferimento per l'uso della Palla è quello enogastronomico in quanto collegato al Progetto Piemonte [www.piemonte.di.unito.it/project.html], programma realizzato dall'Università di Torino e Telecom Italia in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche e Slow Food. Anche la lettura del libro ¿Funology: From Usability to Enjoyment¿ ha contribuito all'individuazione finale dell'obiettivo della tesi: ideare una user experience divertente che impieghi la Palla come tangible user interface all'interno di un contesto enogastronomico. La tesi analizza per prima cosa la Palla (capitolo 1), illustrandone le componenti tecnologiche e le capacità, e le tangible user interface (capitolo 2), ovvero le tipologie di interfacce che rappresentano la principale modalità di impiego del dispositivo sferico all'interno del nostro progetto. Nel terzo capitolo è spiegata l'ideazione della Postazione di Gioco, con il chiarimento delle prime scelte progettuali, orientate a loro volta dai requisiti di partenza (Palla e contesto enogastronomico) e dagli aspetti teorici appresi, tra l'altro, dal libro precedentemente citato. La Postazione di Gioco, che rappresenta la soluzione progettuale per raggiungere e soddisfare l'obiettivo della tesi, è caratterizzata da una serie di applicazioni dedicate: tra questi ¿Con le mani in pasta¿, il gioco di cucina che si è ritenuto più interessante e si è scelto di sviluppare nel dettaglio. Il capitolo 4 contiene una breve analisi dello stato dell'arte riguardante tutte quelle applicazioni che hanno delle affinità tematiche e tecniche col gioco al centro del progetto. Nei capitoli 5 e 6 sono presentate la progettazione e la valutazione del gioco ¿Con le mani in pasta¿, effettuate tramite la realizzazione di due prototipi, il primo su carta e il secondo interattivo, e le conseguenti user evaluation. Le conclusioni evidenziano i principali risultati emersi ripercorrendo le fasi di progettazione del gioco, e suggeriscono gli eventuali sviluppi futuri. Il paper prototype del gioco, gli script dei procedimenti dei test effettuati e ulteriori elementi di design sono inseriti in Appendice per offrire una versione completa del lavoro svolto senza interrompere obbligatoriamente la lettura della tesi. Infine segnalo che una sintesi della progettazione del gioco è stata sottoposta alla conferenza internazionale Fun and Games '12, nella categoria Work in Progress.

"Con le mani in pasta": progettazione e valutazione di un gioco interattivo e della sua tangible user interface

NEGRI, ALBERTO
2011/2012

Abstract

Questa trattazione si è posta come obiettivo iniziale quello di trovare una possibile situazione d'uso per un innovativo dispositivo di input e output, la Palla, creato dal Dott. in Informatica Fabio Varesano e oggetto della sua tesi ¿Using Arduino for Tangible Human Computer Interaction¿ e di un successivo paper scritto in collaborazione con la Dott.sa Vernero. Il contesto di riferimento per l'uso della Palla è quello enogastronomico in quanto collegato al Progetto Piemonte [www.piemonte.di.unito.it/project.html], programma realizzato dall'Università di Torino e Telecom Italia in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche e Slow Food. Anche la lettura del libro ¿Funology: From Usability to Enjoyment¿ ha contribuito all'individuazione finale dell'obiettivo della tesi: ideare una user experience divertente che impieghi la Palla come tangible user interface all'interno di un contesto enogastronomico. La tesi analizza per prima cosa la Palla (capitolo 1), illustrandone le componenti tecnologiche e le capacità, e le tangible user interface (capitolo 2), ovvero le tipologie di interfacce che rappresentano la principale modalità di impiego del dispositivo sferico all'interno del nostro progetto. Nel terzo capitolo è spiegata l'ideazione della Postazione di Gioco, con il chiarimento delle prime scelte progettuali, orientate a loro volta dai requisiti di partenza (Palla e contesto enogastronomico) e dagli aspetti teorici appresi, tra l'altro, dal libro precedentemente citato. La Postazione di Gioco, che rappresenta la soluzione progettuale per raggiungere e soddisfare l'obiettivo della tesi, è caratterizzata da una serie di applicazioni dedicate: tra questi ¿Con le mani in pasta¿, il gioco di cucina che si è ritenuto più interessante e si è scelto di sviluppare nel dettaglio. Il capitolo 4 contiene una breve analisi dello stato dell'arte riguardante tutte quelle applicazioni che hanno delle affinità tematiche e tecniche col gioco al centro del progetto. Nei capitoli 5 e 6 sono presentate la progettazione e la valutazione del gioco ¿Con le mani in pasta¿, effettuate tramite la realizzazione di due prototipi, il primo su carta e il secondo interattivo, e le conseguenti user evaluation. Le conclusioni evidenziano i principali risultati emersi ripercorrendo le fasi di progettazione del gioco, e suggeriscono gli eventuali sviluppi futuri. Il paper prototype del gioco, gli script dei procedimenti dei test effettuati e ulteriori elementi di design sono inseriti in Appendice per offrire una versione completa del lavoro svolto senza interrompere obbligatoriamente la lettura della tesi. Infine segnalo che una sintesi della progettazione del gioco è stata sottoposta alla conferenza internazionale Fun and Games '12, nella categoria Work in Progress.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306323_negri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21946