Questa tesi per il corso di laurea specialistica in Storia è una tesi di ricerca condotta principalmente nell'Archivio di Stato di Torino e interessa il periodo i cui estremi cronologici vanno dal 1783 al 1796, anni che corrispondono alla grossa parte del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia re di Sardegna. Protagonista del presente studio è il marchese di Parella, funzionario sabaudo spedito prima in Russia quindi in Prussia in qualita di ministro plenipotenziario e inviato straordinario. Le corti di San Pietroburgo e Berlino giocano un ruolo rilevante nello scenario internazionale europeo, motivo per il quale la corte sarda ha voluto istituire con le medesime rapporti diplomatici privilegiati. Al Parella l'arduo compito di informare il re di Sardegna e la Segreteria agli Affari Esteri sui movimenti messi in moto dalle principali potenze europee in modo tale (principalmente ma non solo) da riuscire a esorcizzare il pericolo dell'alleanza tra Francia e Impero asburgico, legame che preoccupa Torino e le impedisce sin dal 1756 a programmare una propria politica estera d'espansione.
Relazioni diplomatiche nel Regno di Sardegna: il marchese di Parella alla corte di Caterina II di Russia e di Federico Guglielmo II di Prussia
TESTA, MARCO
2011/2012
Abstract
Questa tesi per il corso di laurea specialistica in Storia è una tesi di ricerca condotta principalmente nell'Archivio di Stato di Torino e interessa il periodo i cui estremi cronologici vanno dal 1783 al 1796, anni che corrispondono alla grossa parte del regno di Vittorio Amedeo III di Savoia re di Sardegna. Protagonista del presente studio è il marchese di Parella, funzionario sabaudo spedito prima in Russia quindi in Prussia in qualita di ministro plenipotenziario e inviato straordinario. Le corti di San Pietroburgo e Berlino giocano un ruolo rilevante nello scenario internazionale europeo, motivo per il quale la corte sarda ha voluto istituire con le medesime rapporti diplomatici privilegiati. Al Parella l'arduo compito di informare il re di Sardegna e la Segreteria agli Affari Esteri sui movimenti messi in moto dalle principali potenze europee in modo tale (principalmente ma non solo) da riuscire a esorcizzare il pericolo dell'alleanza tra Francia e Impero asburgico, legame che preoccupa Torino e le impedisce sin dal 1756 a programmare una propria politica estera d'espansione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340963_tesi_specialistica-3.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
720.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
720.02 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21943