La legge classica della domanda e dell'offerta vuole che più il prezzo è basso, più è alto il numero di compratori. Ma Thorstein Veblen, economista americano di inizio Novecento, ha constatato che nel caso dei beni di lusso avviene esattamente l'opposto: più il prezzo aumenta, più la domanda è forte. Perché? Perché un milionario che si compra un orologio di platino temprato di diamanti o un pregiatissimo vestito fatto su misura cerca soprattutto di distinguersi dai comuni mortali. Attraverso l'oggetto si offre uno status. Maggiore è il numero di zeri che l'etichetta del prezzo mostra, maggiore è il senso di unicità che fa sentire il consumatore speciale. Questo è quello che viene definito come effetto Veblen o ¿effetto snobismo¿ ed è uno dei principali fenomeni che spiega il perché negli ultimi anni le grandi aziende del lusso abbiano, nonostante la recessione economica, registrato grandi profitti. Il mercato cinese è quello che più di tutti si addice alla sopra citata teoria. Si tratta di un mercato in forte espansione composto da numerosi consumatori che, in un contesto culturale in cui l'ostentazione del proprio status è di fondamentale importanza, mirano a mostrare alla società il proprio successo economico. Il bene di lusso, specialmente se facilmente riconoscibile attraverso un marchio vistoso, diventa allora il principale strumento adoperato per evidenziare ed esibire la propria posizione sociale. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare nel dettaglio il mercato dei beni di lusso cinese: capire quali siano state le ragioni che hanno permesso la sua enorme crescita e capire quale tipo di lusso sognano i cinesi.

I Beni di Lusso nel Mercato cinese

FAGA, FEDERICO
2011/2012

Abstract

La legge classica della domanda e dell'offerta vuole che più il prezzo è basso, più è alto il numero di compratori. Ma Thorstein Veblen, economista americano di inizio Novecento, ha constatato che nel caso dei beni di lusso avviene esattamente l'opposto: più il prezzo aumenta, più la domanda è forte. Perché? Perché un milionario che si compra un orologio di platino temprato di diamanti o un pregiatissimo vestito fatto su misura cerca soprattutto di distinguersi dai comuni mortali. Attraverso l'oggetto si offre uno status. Maggiore è il numero di zeri che l'etichetta del prezzo mostra, maggiore è il senso di unicità che fa sentire il consumatore speciale. Questo è quello che viene definito come effetto Veblen o ¿effetto snobismo¿ ed è uno dei principali fenomeni che spiega il perché negli ultimi anni le grandi aziende del lusso abbiano, nonostante la recessione economica, registrato grandi profitti. Il mercato cinese è quello che più di tutti si addice alla sopra citata teoria. Si tratta di un mercato in forte espansione composto da numerosi consumatori che, in un contesto culturale in cui l'ostentazione del proprio status è di fondamentale importanza, mirano a mostrare alla società il proprio successo economico. Il bene di lusso, specialmente se facilmente riconoscibile attraverso un marchio vistoso, diventa allora il principale strumento adoperato per evidenziare ed esibire la propria posizione sociale. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare nel dettaglio il mercato dei beni di lusso cinese: capire quali siano state le ragioni che hanno permesso la sua enorme crescita e capire quale tipo di lusso sognano i cinesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724042_tesiibenidilussoincinafedericofaga.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 934.55 kB
Formato Adobe PDF
934.55 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21908