My research aims to analyze in depth the issue of communication management in a situation of crisis. In particular, my analysis will define the theme of the crisis trying to delineate the stages of development and management of its solution in terms of communication. In addition, I will focus more specifically to analyze the role of communication going to define the steps needed to effectively overcome the critical situation of the company. This will be done through a study of the media and social channels used by companies to engage with its stakeholders and the risks and benefits associated with each of these communication tools. Will, therefore, analyzed paradigmatic cases that will highlight the different communication strategy adopted in tackling a negative event: on the one hand, a company that has managed to turn into an opportunity for growth in the time of crisis (case study Barilla) and on the other two companies have not been able to handle the crisis because of inefficient use of communication tools available to them, causing serious damage to their reputation (case studies Moncler and Mattel). With this study I want to prove that a company prepared and with an effective anti-crisis communication plan can minimize the potential damage from a critical situation.

La mia ricerca si propone di analizzare in maniera approfondita la tematica della gestione della comunicazione in una situazione di crisi aziendale. In particolare, la mia analisi definirà il tema della crisi cercando di delinearne le fasi di sviluppo e di gestione della sua soluzione dal punto di vista comunicativo. Inoltre, mi soffermerò più precisamente ad analizzare il ruolo della comunicazione andando a definire i vari passaggi necessari per poter superare efficacemente il momento critico in cui versa l'azienda. Questo avverrà attraverso uno studio dei media e dei canali social utilizzati dalle aziende per relazionarsi con i propri stakeholder e dei rischi e dei vantaggi associati a ognuno di questi strumenti di comunicazione. Verranno, quindi, analizzati dei casi paradigmatici che metteranno in evidenza la diversa strategia comunicativa adottata nell'affrontare un evento negativo: da una parte, un'azienda che è riuscita a trasformare in un'opportunità di crescita il momento di crisi (caso di studio Barilla) e dall'altra parte due imprese che non sono state in grado di gestire la crisi a causa di un utilizzo inefficiente degli strumenti comunicativi a loro disposizione riportando gravi danni alla loro reputazione (casi di studio Moncler e Mattel). Con questo studio voglio dimostrare che un'azienda preparata e con un piano comunicativo anti-crisi efficace è in grado di ridurre al minimo i potenziali danni provocati da una situazione critica.

In stato di crisi. La comunicazione tra il rischio di perdita di reputazione e l'opportunità di crescita per l'azienda. Analisi e studi di caso

FRACASSO, GIULIA
2014/2015

Abstract

La mia ricerca si propone di analizzare in maniera approfondita la tematica della gestione della comunicazione in una situazione di crisi aziendale. In particolare, la mia analisi definirà il tema della crisi cercando di delinearne le fasi di sviluppo e di gestione della sua soluzione dal punto di vista comunicativo. Inoltre, mi soffermerò più precisamente ad analizzare il ruolo della comunicazione andando a definire i vari passaggi necessari per poter superare efficacemente il momento critico in cui versa l'azienda. Questo avverrà attraverso uno studio dei media e dei canali social utilizzati dalle aziende per relazionarsi con i propri stakeholder e dei rischi e dei vantaggi associati a ognuno di questi strumenti di comunicazione. Verranno, quindi, analizzati dei casi paradigmatici che metteranno in evidenza la diversa strategia comunicativa adottata nell'affrontare un evento negativo: da una parte, un'azienda che è riuscita a trasformare in un'opportunità di crescita il momento di crisi (caso di studio Barilla) e dall'altra parte due imprese che non sono state in grado di gestire la crisi a causa di un utilizzo inefficiente degli strumenti comunicativi a loro disposizione riportando gravi danni alla loro reputazione (casi di studio Moncler e Mattel). Con questo studio voglio dimostrare che un'azienda preparata e con un piano comunicativo anti-crisi efficace è in grado di ridurre al minimo i potenziali danni provocati da una situazione critica.
ITA
My research aims to analyze in depth the issue of communication management in a situation of crisis. In particular, my analysis will define the theme of the crisis trying to delineate the stages of development and management of its solution in terms of communication. In addition, I will focus more specifically to analyze the role of communication going to define the steps needed to effectively overcome the critical situation of the company. This will be done through a study of the media and social channels used by companies to engage with its stakeholders and the risks and benefits associated with each of these communication tools. Will, therefore, analyzed paradigmatic cases that will highlight the different communication strategy adopted in tackling a negative event: on the one hand, a company that has managed to turn into an opportunity for growth in the time of crisis (case study Barilla) and on the other two companies have not been able to handle the crisis because of inefficient use of communication tools available to them, causing serious damage to their reputation (case studies Moncler and Mattel). With this study I want to prove that a company prepared and with an effective anti-crisis communication plan can minimize the potential damage from a critical situation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722977_tesi_fracasso_giulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21903