Scopo della presente tesi è quello di studiare e cercare di capire quali furono le ragioni profonde che portarono allo spostamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze, a soli quattro anni dalla inattesa unità nazionale. Comprendere tale vicenda risulterebbe ancor più complicato senza prendere in considerazione la situazione politica, istituzionale, diplomatica e storica dell'Italia della seconda metà del XIX secolo. Vengono analizzati i motivi che portarono alla scelta di Firenze e gli effetti dirompenti dell'arrivo a Firenze della capitale, sul piano amministrativo, politico, sociale e urbanistico.
Scopo della presente tesi è quello di studiare e cercare di capire quali furono le ragioni profonde che portarono allo spostamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze, a soli quattro anni dalla inattesa unità nazionale. Comprendere tale vicenda risulterebbe ancor più complicato senza prendere in considerazione la situazione politica, istituzionale, diplomatica e storica dell'Italia della seconda metà del XIX secolo. Vengono analizzati i motivi che portarono alla scelta di Firenze e gli effetti dirompenti dell'arrivo a Firenze della capitale, sul piano amministrativo, politico, sociale e urbanistico.
CAPITALE D'ITALIA - FIRENZE TRA TORINO E ROMA (1865-1871)
SOLERO, LUANA
2014/2015
Abstract
Scopo della presente tesi è quello di studiare e cercare di capire quali furono le ragioni profonde che portarono allo spostamento della capitale del Regno d'Italia a Firenze, a soli quattro anni dalla inattesa unità nazionale. Comprendere tale vicenda risulterebbe ancor più complicato senza prendere in considerazione la situazione politica, istituzionale, diplomatica e storica dell'Italia della seconda metà del XIX secolo. Vengono analizzati i motivi che portarono alla scelta di Firenze e gli effetti dirompenti dell'arrivo a Firenze della capitale, sul piano amministrativo, politico, sociale e urbanistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
294501_soleroluanatesifirenzecapitale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21897