La cura del proprio aspetto estetico sta acquisendo sempre maggior importanza nel mondo odierno. In questo campo giocano un ruolo fondamentale i capelli, ai quali si presta sempre maggiore attenzione. Uno degli aspetti che maggiormente incide sull'autostima è la perdita dei capelli causata da alcuni disturbi come ad esempio le diverse tipologie di alopecia, il telogen effluvium e l'anagen effluvium, che colpiscono il follicolo pilifero andando a modificare il ciclo del capello e le sue fasi, anagen, catagen e telogen. Questa problematica può essere contrastata affiancando a trattamenti farmacologici l'applicazione di prodotti cosmetici. I prodotti cosmetici non devono essere considerati risolutivi, ma sono sicuramente ottimi coadiuvanti soprattutto nei casi di diradamento dei capelli di tipo stagionale o legato a situazioni di stress. Sono state studiate e testate molteplici formulazioni cosmetiche che hanno dimostrato efficacia nei confronti di questa problematica. Alcuni ingredienti cosmetici possono contrastare in modo efficace la perdita dei capelli con meccanismi che coinvolgono l'induzione di alcuni fattori di crescita, come ad esempio il TERT (Telomerase Reverse Transcriptase) che accelera l'inizio della fase anagen e protegge le cellule dallo stress ossidativo, o di fattori che regolano i processi infiammatori. Esistono più ingredienti che possono agire con questi meccanismi e possono essere inseriti in formulazioni cosmetiche come lozioni o shampoo, tra questi possiamo trovare la baicalina, attivo di tipo naturale, estratta dalla pianta Scutellaria baicalensis, il CLASH-DNA che è la combinazione del CLA glutatione e sodio DNA ed infine i peptidi timici. Anche l'uso di prodotti cosmetici convenzionali non funzionalizzati con attivi specifici, ma formulati per migliorare lo stato di salute di capelli e cuoio capelluto, possono essere utili per coadiuvare i trattamenti farmacologici. Ad esempio, shampoo, contenenti tensioattivi molto delicati di ultima generazione, ed in generale prodotti con funzione eutrofica sono fondamentali per mantenere il capello e il cuoio capelluto in buono stato di salute. Questi prodotti, oltre a detergere e a prendersi cura della fibra capillare in modo ottimale, contribuiscono a evitare irritazioni o altre reazioni che potrebbero peggiorare la situazione e portare ad un inasprimento della problematica. In conclusione è consigliabile l'uso di prodotti cosmetici sia per la detersione sia specifici per contrastare la caduta dei capelli poichè la loro efficacia nel coadiuvare i trattamenti farmacologici è stata comprovata da studi, di cui alcuni sono stati riportati in questo lavoro di tesi.
Il diradamento dei capelli: un aiuto dal mondo cosmetico
BURGIO, ANGELO
2014/2015
Abstract
La cura del proprio aspetto estetico sta acquisendo sempre maggior importanza nel mondo odierno. In questo campo giocano un ruolo fondamentale i capelli, ai quali si presta sempre maggiore attenzione. Uno degli aspetti che maggiormente incide sull'autostima è la perdita dei capelli causata da alcuni disturbi come ad esempio le diverse tipologie di alopecia, il telogen effluvium e l'anagen effluvium, che colpiscono il follicolo pilifero andando a modificare il ciclo del capello e le sue fasi, anagen, catagen e telogen. Questa problematica può essere contrastata affiancando a trattamenti farmacologici l'applicazione di prodotti cosmetici. I prodotti cosmetici non devono essere considerati risolutivi, ma sono sicuramente ottimi coadiuvanti soprattutto nei casi di diradamento dei capelli di tipo stagionale o legato a situazioni di stress. Sono state studiate e testate molteplici formulazioni cosmetiche che hanno dimostrato efficacia nei confronti di questa problematica. Alcuni ingredienti cosmetici possono contrastare in modo efficace la perdita dei capelli con meccanismi che coinvolgono l'induzione di alcuni fattori di crescita, come ad esempio il TERT (Telomerase Reverse Transcriptase) che accelera l'inizio della fase anagen e protegge le cellule dallo stress ossidativo, o di fattori che regolano i processi infiammatori. Esistono più ingredienti che possono agire con questi meccanismi e possono essere inseriti in formulazioni cosmetiche come lozioni o shampoo, tra questi possiamo trovare la baicalina, attivo di tipo naturale, estratta dalla pianta Scutellaria baicalensis, il CLASH-DNA che è la combinazione del CLA glutatione e sodio DNA ed infine i peptidi timici. Anche l'uso di prodotti cosmetici convenzionali non funzionalizzati con attivi specifici, ma formulati per migliorare lo stato di salute di capelli e cuoio capelluto, possono essere utili per coadiuvare i trattamenti farmacologici. Ad esempio, shampoo, contenenti tensioattivi molto delicati di ultima generazione, ed in generale prodotti con funzione eutrofica sono fondamentali per mantenere il capello e il cuoio capelluto in buono stato di salute. Questi prodotti, oltre a detergere e a prendersi cura della fibra capillare in modo ottimale, contribuiscono a evitare irritazioni o altre reazioni che potrebbero peggiorare la situazione e portare ad un inasprimento della problematica. In conclusione è consigliabile l'uso di prodotti cosmetici sia per la detersione sia specifici per contrastare la caduta dei capelli poichè la loro efficacia nel coadiuvare i trattamenti farmacologici è stata comprovata da studi, di cui alcuni sono stati riportati in questo lavoro di tesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727216_far_tesiburgio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21895