Dalla fine degli anni ottanta e l'inizio anni novanta, nelle bellissime Langhe si accese un'animata discussione sull'introduzione della barrique. In questi anni la barrique è stata adottata dai produttori di barolo e barbaresco come simbolo di una discussione, una rivalità. Questo ha fatto si che si creassero due gruppi sociali ben distinti, coloro che erano a favore dell'utilizzo vennero chiamati i Modernisti, coloro che ne erano contrari, i Tradizionalisti. Questa diatriba ha infatti fatto conoscere i nostri vini anche oltre oceano, è riuscita a trasformare un territorio e i suoi abitanti. Ha apportato un cambiamento socio-culturale e economico enorme. Ha trasformato una generazioni e le generazioni che verranno. Il simbolo della barrique è stato l'elemento unificante di un gruppo sociale, i Modernisti ma lo è stato anche per quelli contrari, ha creato una coalizzazione di opposizione ossia quella dei Tradizionalisti. Di fronte a tutte queste considerazioni, si potrebbe avanzare una nuova ipotesi. Una teoria che evidenzia un sincretismo culturale di due ideologie opposte, che in questi anni ha portato alla formazione di un possibile terzo gruppo sociale.
Ascesa e discesa della barrique.
RONCO, BARBARA
2013/2014
Abstract
Dalla fine degli anni ottanta e l'inizio anni novanta, nelle bellissime Langhe si accese un'animata discussione sull'introduzione della barrique. In questi anni la barrique è stata adottata dai produttori di barolo e barbaresco come simbolo di una discussione, una rivalità. Questo ha fatto si che si creassero due gruppi sociali ben distinti, coloro che erano a favore dell'utilizzo vennero chiamati i Modernisti, coloro che ne erano contrari, i Tradizionalisti. Questa diatriba ha infatti fatto conoscere i nostri vini anche oltre oceano, è riuscita a trasformare un territorio e i suoi abitanti. Ha apportato un cambiamento socio-culturale e economico enorme. Ha trasformato una generazioni e le generazioni che verranno. Il simbolo della barrique è stato l'elemento unificante di un gruppo sociale, i Modernisti ma lo è stato anche per quelli contrari, ha creato una coalizzazione di opposizione ossia quella dei Tradizionalisti. Di fronte a tutte queste considerazioni, si potrebbe avanzare una nuova ipotesi. Una teoria che evidenzia un sincretismo culturale di due ideologie opposte, che in questi anni ha portato alla formazione di un possibile terzo gruppo sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703366_tesironco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21880