Le produzioni agroalimentari moderne tendono ad allontanare sempre più i luoghi del consumo da quelli di produzione in virtù di interessi economici, il rapporto tra cibo e territorio si è fortemente allentato, i cibi consumati non provengono più dai territori in cui si vive, l'offerta di cibo fondata sugli standard moderni è destagionalizzata, standardizzata ed è sovente povera di sostanze nutritive. Il sistema agroindustriale moderno vede il cibo come un bene di consumo, un prodotto che deve generare profitto, una merce che viene commercializzata attraverso un processo di commodification. Negli ultimi decenni si è assistito ad una svolta verso forme di consumo e produzione più consapevoli, sostenibili, legate ai prodotti locali e di qualità, strategie formali e informali tese alla ri-territorializzazione dei sistemi del cibo. Il cambiamento di direzione ha portato alla diffusione di molteplici pratiche, che la letteratura definisce come Alternative Food Networks, (AFN) questi hanno contribuito ad una riorganizzazione delle filiere e del rapporto tra cibo e territorio.

Cibo e territorio: AFN nel Pinerolese

PISANIELLO, GIULIA
2014/2015

Abstract

Le produzioni agroalimentari moderne tendono ad allontanare sempre più i luoghi del consumo da quelli di produzione in virtù di interessi economici, il rapporto tra cibo e territorio si è fortemente allentato, i cibi consumati non provengono più dai territori in cui si vive, l'offerta di cibo fondata sugli standard moderni è destagionalizzata, standardizzata ed è sovente povera di sostanze nutritive. Il sistema agroindustriale moderno vede il cibo come un bene di consumo, un prodotto che deve generare profitto, una merce che viene commercializzata attraverso un processo di commodification. Negli ultimi decenni si è assistito ad una svolta verso forme di consumo e produzione più consapevoli, sostenibili, legate ai prodotti locali e di qualità, strategie formali e informali tese alla ri-territorializzazione dei sistemi del cibo. Il cambiamento di direzione ha portato alla diffusione di molteplici pratiche, che la letteratura definisce come Alternative Food Networks, (AFN) questi hanno contribuito ad una riorganizzazione delle filiere e del rapporto tra cibo e territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702188_tesip.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 989.1 kB
Formato Adobe PDF
989.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21872