The Nurse Consultant’s role is formally recognized abroad in countries such as the UK, the USA and Australia. In Italy nursing consultancy is informal, despite its recognition in the Code of Ethics for nurses. Based on this there is the need to plan a formally recognized nursing consultancy service at the CTO Hospital of the AOU Città della Salute e della Scienza in Turin. A working group was formed, the Literature was reviewed and a questionnaire was elaborated for examining professionals’ needs and knowledge of nursing consultancy. The Nurse Consultant’s job definition was shared and three competency profiles, which were identified as priorities, were elaborated. At last, an organizational procedure was drawn up to standardize activation and supply of the consultancy service within the Hospital. Introduction and development of the service require a self-directed approach, therefore characterized by the involvement of the nurses. Clarity as regards the purpose and distinctive skills of consultants are needed: expert clinical practice, leadership and education to professionals and patients. The Nurse Consultant’s role turns out to be characterized by advanced skills, it is consistent with what is defined by post-basic education (L. 43/06) and function assignments (National Collective Labor Agreements of the Health section 2016-2018). The service planning requires a deep cultural change in both organizational systems and in health care professionals, who are required to take on more and more responsibilities and advanced skills. Keywords: nursing consultancy • Nurse Consultant • advanced skills • service planning • formalization

Il ruolo dell’Infermiere Consulente è riconosciuto formalmente in paesi esteri come il Regno Unito, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. In Italia la consulenza infermieristica è informale, nonostante il suo riconoscimento nel Codice Deontologico degli infermieri. Sulla base di questi presupposti si è evidenziata la necessità di progettare un servizio di consulenza infermieristica, formalmente riconosciuto, presso il Presidio Ospedaliero CTO dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Si è costituito un gruppo di lavoro, revisionata la letteratura ed elaborato il questionario per indagare il bisogno e la conoscenza di consulenza infermieristica tra i professionisti. Si è provveduto alla condivisione della definizione di Infermiere Consulente e all’elaborazione di tre profili di competenza individuati come prioritari. Infine è stata redatta una procedura organizzativa per uniformare l’attivazione e l’erogazione del servizio di consulenza all’interno del Presidio Ospedaliero. L’introduzione e lo sviluppo del servizio richiedono un approccio autodiretto caratterizzato quindi dal coinvolgimento degli infermieri. Altrettanto necessaria è la chiarezza sulla finalità e sulle competenze distintive dei consulenti: pratica clinica esperta, leadership ed educazione ai professionisti e alle persone assistite. Il ruolo dell’Infermiere Consulente risulta caratterizzato da competenze avanzate coerentemente a quanto definito dalla formazione post-base (L. 43/06) e degli incarichi di funzione (CCNL del comparto Sanità 2016-2018). La progettazione del servizio richiede un forte cambiamento culturale sia da parte dei sistemi organizzativi sia dai professionisti, a cui sono richieste sempre più responsabilità e competenze avanzate. Parole chiave: consulenza infermieristica • infermiere consulente • competenze avanzate • progettazione del servizio • formalizzazione

La consulenza infermieristica: valorizzazione delle competenze avanzate

MANDALITI, SONIA
2019/2020

Abstract

Il ruolo dell’Infermiere Consulente è riconosciuto formalmente in paesi esteri come il Regno Unito, gli Stati Uniti d’America e l’Australia. In Italia la consulenza infermieristica è informale, nonostante il suo riconoscimento nel Codice Deontologico degli infermieri. Sulla base di questi presupposti si è evidenziata la necessità di progettare un servizio di consulenza infermieristica, formalmente riconosciuto, presso il Presidio Ospedaliero CTO dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Si è costituito un gruppo di lavoro, revisionata la letteratura ed elaborato il questionario per indagare il bisogno e la conoscenza di consulenza infermieristica tra i professionisti. Si è provveduto alla condivisione della definizione di Infermiere Consulente e all’elaborazione di tre profili di competenza individuati come prioritari. Infine è stata redatta una procedura organizzativa per uniformare l’attivazione e l’erogazione del servizio di consulenza all’interno del Presidio Ospedaliero. L’introduzione e lo sviluppo del servizio richiedono un approccio autodiretto caratterizzato quindi dal coinvolgimento degli infermieri. Altrettanto necessaria è la chiarezza sulla finalità e sulle competenze distintive dei consulenti: pratica clinica esperta, leadership ed educazione ai professionisti e alle persone assistite. Il ruolo dell’Infermiere Consulente risulta caratterizzato da competenze avanzate coerentemente a quanto definito dalla formazione post-base (L. 43/06) e degli incarichi di funzione (CCNL del comparto Sanità 2016-2018). La progettazione del servizio richiede un forte cambiamento culturale sia da parte dei sistemi organizzativi sia dai professionisti, a cui sono richieste sempre più responsabilità e competenze avanzate. Parole chiave: consulenza infermieristica • infermiere consulente • competenze avanzate • progettazione del servizio • formalizzazione
Nursing consultancy: enhancement of advanced skills
The Nurse Consultant’s role is formally recognized abroad in countries such as the UK, the USA and Australia. In Italy nursing consultancy is informal, despite its recognition in the Code of Ethics for nurses. Based on this there is the need to plan a formally recognized nursing consultancy service at the CTO Hospital of the AOU Città della Salute e della Scienza in Turin. A working group was formed, the Literature was reviewed and a questionnaire was elaborated for examining professionals’ needs and knowledge of nursing consultancy. The Nurse Consultant’s job definition was shared and three competency profiles, which were identified as priorities, were elaborated. At last, an organizational procedure was drawn up to standardize activation and supply of the consultancy service within the Hospital. Introduction and development of the service require a self-directed approach, therefore characterized by the involvement of the nurses. Clarity as regards the purpose and distinctive skills of consultants are needed: expert clinical practice, leadership and education to professionals and patients. The Nurse Consultant’s role turns out to be characterized by advanced skills, it is consistent with what is defined by post-basic education (L. 43/06) and function assignments (National Collective Labor Agreements of the Health section 2016-2018). The service planning requires a deep cultural change in both organizational systems and in health care professionals, who are required to take on more and more responsibilities and advanced skills. Keywords: nursing consultancy • Nurse Consultant • advanced skills • service planning • formalization
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Sonia Mandaliti.pdf

non disponibili

Dimensione 770.54 kB
Formato Adobe PDF
770.54 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2187