La presente tesi si prefigge il compito di rispondere ad una domanda di ricerca: il Laos sta entrando nella sfera d'influenza cinese? Al fine di rispondere a questa domanda, verranno analizzati tutti gli aspetti economici e politici che rendono la relazione di importanza fondamentale agli occhi soprattutto del governo laotiano. Questo, nonostante alcune evidenti contraddizioni e asimmetrie. Prima di tutto, verrà analizzato il ruolo che rivestono le aziende di Stato cinesi nel tessuto economico e sociale laotiano. Oltre ad investimenti infrastrutturali ed importanti tornaconti strategici, in questo particolare settore si intrecciano anche numerosi interessi politici. Questo è il primo aspetto che rende la Cina un attore d'importanza crescente in Laos. Il governo laotiano vede negli investimenti cinesi un catalizzatore chiave del proprio sviluppo. Successivamente, verranno analizzati anche gli aspetti dell'economia privata, laddove sia possibile distinguerla, comunque mai nettamente, da quella pubblica. E' in particolare il settore agricolo che lega indissolubilmente i due paesi, mossi da interessi diversi e di diversa importanza. Infine, verranno analizzate le conseguenze in campo politico internazionale di questo imponente avvicinamento fra i due paesi. In particolar modo, verranno analizzate le conseguenze della relazione su quella che intercorre, sin dalla fondazione della Repubblica Democratica del Laos, tra quest'ultima e il Vietnam. Ne emergerà un quadro che dipinge il Laos come una forza per ora perfettamente consapevole del peso che la Cina va assumendo nel proprio paese. Eppure, dal futuro di questa relazione passerà gran parte della sopravvivenza del Laos, il cui governo dovrà saper controbilanciare le diverse forze in gioco nel paese, e dell'assetto geopolitico dell'intera regione. Infatti, con l'assunzione da parte del Laos della presidenza annuale dell'ASEAN, oltre a Vietnam e Cina (già in parte in competizione per l'influenza), anche gli Stati Uniti paiono aver selezionato il paese come una possibile pedina da inserire nella propria strategia nell'area.

Aspetti Economici e Politici della Relazione tra Cina e Laos

ZENONI, MARCO
2014/2015

Abstract

La presente tesi si prefigge il compito di rispondere ad una domanda di ricerca: il Laos sta entrando nella sfera d'influenza cinese? Al fine di rispondere a questa domanda, verranno analizzati tutti gli aspetti economici e politici che rendono la relazione di importanza fondamentale agli occhi soprattutto del governo laotiano. Questo, nonostante alcune evidenti contraddizioni e asimmetrie. Prima di tutto, verrà analizzato il ruolo che rivestono le aziende di Stato cinesi nel tessuto economico e sociale laotiano. Oltre ad investimenti infrastrutturali ed importanti tornaconti strategici, in questo particolare settore si intrecciano anche numerosi interessi politici. Questo è il primo aspetto che rende la Cina un attore d'importanza crescente in Laos. Il governo laotiano vede negli investimenti cinesi un catalizzatore chiave del proprio sviluppo. Successivamente, verranno analizzati anche gli aspetti dell'economia privata, laddove sia possibile distinguerla, comunque mai nettamente, da quella pubblica. E' in particolare il settore agricolo che lega indissolubilmente i due paesi, mossi da interessi diversi e di diversa importanza. Infine, verranno analizzate le conseguenze in campo politico internazionale di questo imponente avvicinamento fra i due paesi. In particolar modo, verranno analizzate le conseguenze della relazione su quella che intercorre, sin dalla fondazione della Repubblica Democratica del Laos, tra quest'ultima e il Vietnam. Ne emergerà un quadro che dipinge il Laos come una forza per ora perfettamente consapevole del peso che la Cina va assumendo nel proprio paese. Eppure, dal futuro di questa relazione passerà gran parte della sopravvivenza del Laos, il cui governo dovrà saper controbilanciare le diverse forze in gioco nel paese, e dell'assetto geopolitico dell'intera regione. Infatti, con l'assunzione da parte del Laos della presidenza annuale dell'ASEAN, oltre a Vietnam e Cina (già in parte in competizione per l'influenza), anche gli Stati Uniti paiono aver selezionato il paese come una possibile pedina da inserire nella propria strategia nell'area.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791149_tesifinale_marcozenoni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 611.75 kB
Formato Adobe PDF
611.75 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21866