INTRODUCTION: informed consent (IC) is an essential document to be able to proceed with treatment, and to be considered effective, the objective of the decisional procedure behind it has to be the awareness of the patient. Despite that, this aspect in the clinical practice is often underestimated and it leads to the patient having doubts and insecurities that need explanation. The objective is investigating, through a literature review, what the factors that affect the comprehension and elaboration of the information from the attended person (AP) are, and to study the nurse’s role in decision making in depth. MATERIALS AND METHODS: bibliographic research has been carried out using the Pubmed and Embese databases and through web research with Google Scholar. RESULTS: seven articles, relevant to the thesis’ objective, in English language, were selected for the study. Of these, two are qualitative research studies from semi – structured interviews, four are systematic reviews and one is a narrative review. DISCUSSION: the studies taken into consideration show that there are various factors of rational and irrational nature, that have an effect on the patient’s ability to comprehend in vulnerable moments like illness where the person has to make important decisions, thus preventing them from making conscious decisions. The nurse, thanks to his or her own training and their close proximity with the patient, has the chance to get to know them and to communicate to the équipe and the doctor the assisted person’s need for explanation, with the objective of guiding them towards awareness and self-determination. Furthermore, to do so, decision-making aids included in shared decision-making (SDM) prove to be useful. CONCLUSIONS: this review highlights the necessity of recognizing the elements that affect the assisted person’s choice so as to make the person aware of their decisions. Moreover, to improve comprehension, it is possible to include decisional aids and SDM. It shows that a nurse has two important roles in the process: as defender of self-determination and as communicator. KEYWORDS: informed consent, nurse’s role, comprehension, decision making, patient emotion.

INTRODUZIONE: il consenso informato (CI) è un documento indispensabile per poter procedere al trattamento, per essere considerato valido è necessario che il processo decisionale, posto alla sua base, abbia come scopo il raggiungimento della consapevolezza della persona. Nonostante ciò spesso nella pratica clinica questo aspetto viene sottovalutato e si ottiene che il paziente nutra dubbi e incertezze che necessitano di chiarimenti. L’obiettivo della tesi è di indagare, attraverso una revisione della letteratura, quali sono i fattori che influenzano la comprensione e l’elaborazione delle informazioni da parte della persona assistita (PA) e di approfondire il ruolo dell’infermiere all'interno del processo decisionale. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando le banche dati Pubmed, Embese e attraverso la ricerca sul web con Google Scholar. RISULTATI: per lo studio sono stati selezionati 7 articoli, in lingua inglese, pertinenti all'obiettivo di tesi. Di questi 2 sono studi di ricerca qualitativa mediante interviste semi strutturate, 4 sono revisioni sistematiche e 1 è una revisione narrativa. DISCUSSIONE: gli studi presi in considerazione mostrano che ci sono diversi fattori, di natura razionale e irrazionale, i quali hanno un impatto sulla capacità di comprensione del paziente in momenti di vulnerabilità come quelli di malattia in cui la persona si trova a dover prendere decisioni importanti, impedendo così di intraprendere decisioni consapevoli. L’infermiere, grazie alla propria formazione e alla stretta vicinanza con il paziente, ha la possibilità di riconoscerli e di comunicare all’équipe e al medico il bisogno di chiarimento dell’assistito con l’obiettivo di accompagnarlo nel raggiungimento della consapevolezza e all’autodeterminazione. Inoltre, per fare questo risultano utili anche ausili decisionali da integrare al processo decisionale condiviso (PDC). CONCLUSIONI: questa revisione mette in evidenza la necessità di riconoscere gli elementi che influenzano la scelta della persona assistita così da poter rendere la persona consapevole delle proprie decisioni. Inoltre, per migliorare la comprensione è possibile integrare gli aiuti decisionali e il PDC. Mostra che l’infermiere ha due ruoli importanti all’interno del processo: quello di difensore dell’autodeterminazione e di comunicatore. PAROLE CHIAVE: informed consent, nurse’s role, comprehension, decision making, patient emotion.

Consenso informato: "incontro con la persona assistita per il raggiungimento della consapevolezza e dell'autodeterminazione". Il ruolo dell'infermiere

ASTURI, SAMANTHA
2019/2020

Abstract

INTRODUZIONE: il consenso informato (CI) è un documento indispensabile per poter procedere al trattamento, per essere considerato valido è necessario che il processo decisionale, posto alla sua base, abbia come scopo il raggiungimento della consapevolezza della persona. Nonostante ciò spesso nella pratica clinica questo aspetto viene sottovalutato e si ottiene che il paziente nutra dubbi e incertezze che necessitano di chiarimenti. L’obiettivo della tesi è di indagare, attraverso una revisione della letteratura, quali sono i fattori che influenzano la comprensione e l’elaborazione delle informazioni da parte della persona assistita (PA) e di approfondire il ruolo dell’infermiere all'interno del processo decisionale. MATERIALI E METODI: la ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando le banche dati Pubmed, Embese e attraverso la ricerca sul web con Google Scholar. RISULTATI: per lo studio sono stati selezionati 7 articoli, in lingua inglese, pertinenti all'obiettivo di tesi. Di questi 2 sono studi di ricerca qualitativa mediante interviste semi strutturate, 4 sono revisioni sistematiche e 1 è una revisione narrativa. DISCUSSIONE: gli studi presi in considerazione mostrano che ci sono diversi fattori, di natura razionale e irrazionale, i quali hanno un impatto sulla capacità di comprensione del paziente in momenti di vulnerabilità come quelli di malattia in cui la persona si trova a dover prendere decisioni importanti, impedendo così di intraprendere decisioni consapevoli. L’infermiere, grazie alla propria formazione e alla stretta vicinanza con il paziente, ha la possibilità di riconoscerli e di comunicare all’équipe e al medico il bisogno di chiarimento dell’assistito con l’obiettivo di accompagnarlo nel raggiungimento della consapevolezza e all’autodeterminazione. Inoltre, per fare questo risultano utili anche ausili decisionali da integrare al processo decisionale condiviso (PDC). CONCLUSIONI: questa revisione mette in evidenza la necessità di riconoscere gli elementi che influenzano la scelta della persona assistita così da poter rendere la persona consapevole delle proprie decisioni. Inoltre, per migliorare la comprensione è possibile integrare gli aiuti decisionali e il PDC. Mostra che l’infermiere ha due ruoli importanti all’interno del processo: quello di difensore dell’autodeterminazione e di comunicatore. PAROLE CHIAVE: informed consent, nurse’s role, comprehension, decision making, patient emotion.
Informed consent: "meeting with the assisted person for the achievement of awareness and self-determination". The rule of the nurse
INTRODUCTION: informed consent (IC) is an essential document to be able to proceed with treatment, and to be considered effective, the objective of the decisional procedure behind it has to be the awareness of the patient. Despite that, this aspect in the clinical practice is often underestimated and it leads to the patient having doubts and insecurities that need explanation. The objective is investigating, through a literature review, what the factors that affect the comprehension and elaboration of the information from the attended person (AP) are, and to study the nurse’s role in decision making in depth. MATERIALS AND METHODS: bibliographic research has been carried out using the Pubmed and Embese databases and through web research with Google Scholar. RESULTS: seven articles, relevant to the thesis’ objective, in English language, were selected for the study. Of these, two are qualitative research studies from semi – structured interviews, four are systematic reviews and one is a narrative review. DISCUSSION: the studies taken into consideration show that there are various factors of rational and irrational nature, that have an effect on the patient’s ability to comprehend in vulnerable moments like illness where the person has to make important decisions, thus preventing them from making conscious decisions. The nurse, thanks to his or her own training and their close proximity with the patient, has the chance to get to know them and to communicate to the équipe and the doctor the assisted person’s need for explanation, with the objective of guiding them towards awareness and self-determination. Furthermore, to do so, decision-making aids included in shared decision-making (SDM) prove to be useful. CONCLUSIONS: this review highlights the necessity of recognizing the elements that affect the assisted person’s choice so as to make the person aware of their decisions. Moreover, to improve comprehension, it is possible to include decisional aids and SDM. It shows that a nurse has two important roles in the process: as defender of self-determination and as communicator. KEYWORDS: informed consent, nurse’s role, comprehension, decision making, patient emotion.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
stesura tesi UFFICIALE.pdf

non disponibili

Descrizione: tesi in file PDF
Dimensione 597.28 kB
Formato Adobe PDF
597.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/2184