All' interno della tesi si rileva l'importanza della tecnologia legata al commercio. Si evidenzia l'importanza dello strumento Internet focalizzando il discorso sull' e-commerce e sullo sviluppo di quest' ultimo negli ultimi anni. Si approfondisce il concetto di sito web, specificando collegamenti con l' e-commerce, successivamente si descrivono i requisiti del sito web, individuando al suo interno l'homepage, il dettaglio dei prodotti e i metodi attraverso i quali il prodotto raggiunge l'utente. In seguito, si sposta l'attenzione sull' importanza dell' utente, in particolare sulla usabilità e sulla accessibilità del sito. Si sviluppa il discorso facendo riferimento al territorio italiano evidenziando un tasso di crescita in salita nonostante le contrazioni delle vendite. Si studiano le motivazioni che hanno portato a questa crescita, tenendo conto degli elementi di frenata nell' individuare il negozio online come canale di vendita affidabile e conosciuto. Vengono proposte esposizioni grafiche e tabelle che chiarificano i concetti esposti precedentemente. Successivamente si fa riferimento al futuro, passando dall' e-commerce al social commerce, differenziando i canali social d'uso comune da quelli specifici legati al commercio.

E-commerce: l'impatto del mercato digitale su quello reale nella prospettiva italiana

PAGANI, MARCO
2015/2016

Abstract

All' interno della tesi si rileva l'importanza della tecnologia legata al commercio. Si evidenzia l'importanza dello strumento Internet focalizzando il discorso sull' e-commerce e sullo sviluppo di quest' ultimo negli ultimi anni. Si approfondisce il concetto di sito web, specificando collegamenti con l' e-commerce, successivamente si descrivono i requisiti del sito web, individuando al suo interno l'homepage, il dettaglio dei prodotti e i metodi attraverso i quali il prodotto raggiunge l'utente. In seguito, si sposta l'attenzione sull' importanza dell' utente, in particolare sulla usabilità e sulla accessibilità del sito. Si sviluppa il discorso facendo riferimento al territorio italiano evidenziando un tasso di crescita in salita nonostante le contrazioni delle vendite. Si studiano le motivazioni che hanno portato a questa crescita, tenendo conto degli elementi di frenata nell' individuare il negozio online come canale di vendita affidabile e conosciuto. Vengono proposte esposizioni grafiche e tabelle che chiarificano i concetti esposti precedentemente. Successivamente si fa riferimento al futuro, passando dall' e-commerce al social commerce, differenziando i canali social d'uso comune da quelli specifici legati al commercio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
761800_pagani_tesi_completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21836