L'invecchiamento della popolazione rappresenta, ai giorni nostri, uno dei cambiamenti più significativi che le popolazioni dei paesi occidentali hanno visto negli ultimi secoli. L'allungamento della vita media e la riduzione delle cause di mortalità hanno generato un forte aumento della popolazione anziana. Lo slogan della World Health Organization "abbiamo aggiunto anni alla vita, ora dobbiamo aggiungere vita agli anni" suggerisce l'importanza di analizzare i fattori che concorrono al processo di invecchiamento della persona. Dopo aver analizzato questi ultimi, ci si è focalizzati sui luoghi di aggregazione destinati alla popolazione anziana, in particolare ci si è soffermati sulla realtà dello Spazio Anziani della Circoscrizione 2 di Torino. Successivamente, grazie allo strumento dell'intervista qualitativa semi-strutturata, si sono raccolte le testimonianze delle frequentatrici del Centro, nonché del personale dello stesso, per comprendere se gli spazi destinati all'animazione dei cittadini anziani ne favoriscono il benessere e quali fattori/esperienze personali conducono alla ricerca del processo di invecchiamento attivo. Infine, l'intera elaborazione ha tenuto conto del preciso momento storico che il welfare attuale sta attraversando offrendo, all'interno della parte dedicata alle conclusioni, una riflessione inerente la graduale applicazione del welfare mix, per ciò che riguarda il settore socio-assistenziale.
CENTRI DI AGGREGAZIONE PER ANZIANI E QUALITA' DELLA VITA: QUALI FATTORI FAVORISCONO IL BENESSERE IN ETA' ANZIANA?
REBAUDENGO, REBECCA
2014/2015
Abstract
L'invecchiamento della popolazione rappresenta, ai giorni nostri, uno dei cambiamenti più significativi che le popolazioni dei paesi occidentali hanno visto negli ultimi secoli. L'allungamento della vita media e la riduzione delle cause di mortalità hanno generato un forte aumento della popolazione anziana. Lo slogan della World Health Organization "abbiamo aggiunto anni alla vita, ora dobbiamo aggiungere vita agli anni" suggerisce l'importanza di analizzare i fattori che concorrono al processo di invecchiamento della persona. Dopo aver analizzato questi ultimi, ci si è focalizzati sui luoghi di aggregazione destinati alla popolazione anziana, in particolare ci si è soffermati sulla realtà dello Spazio Anziani della Circoscrizione 2 di Torino. Successivamente, grazie allo strumento dell'intervista qualitativa semi-strutturata, si sono raccolte le testimonianze delle frequentatrici del Centro, nonché del personale dello stesso, per comprendere se gli spazi destinati all'animazione dei cittadini anziani ne favoriscono il benessere e quali fattori/esperienze personali conducono alla ricerca del processo di invecchiamento attivo. Infine, l'intera elaborazione ha tenuto conto del preciso momento storico che il welfare attuale sta attraversando offrendo, all'interno della parte dedicata alle conclusioni, una riflessione inerente la graduale applicazione del welfare mix, per ciò che riguarda il settore socio-assistenziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
328283A_allegatiinterviste.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
61.73 kB
Formato
Unknown
|
61.73 kB | Unknown | |
328283_tesirebaudengo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
434.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21832