le politiche di ¿Active Ageing¿ sono, nelle loro varie declinazioni l' oggetto del mio elaborato. Essendo una materia vasta e con contorni non esattamente definiti, ho ritenuto necessario, al fine di seguire un percorso logico, limitare il campo di analisi all' Italia ed ai paesi della Unione Europea e suddividere l' elaborato in due capitoli che si propongono di analizzare il problema secondo angolature diverse sia di osservazione che di territorio. Nel primo capitolo ho ritenuto necessario analizzare, con il supporto di dati oggettivi, l' andamento della curva demografica e dei principali indicatori ad essa collegati. Tutto ciò per meglio comprendere la problematica che da essa emerge e conseguenzialmente il perché si sia sentito il bisogno di iniziare a parlare di Active Ageing. Tuttavia, quando si parla di invecchiamento, è riduttivo parlare solo di dati oggettivi perché la qualità dell' invecchiamento è anche un discorso soggettivo e molto legato al percepito ed alle trasformazioni culturali che conseguenzialmente si legano ad esso. Ho ritenuto quindi doveroso esplorare, sia pure in maniera sintetica, tali trasformazioni. Sempre nel primo capitolo, avendo definito il problema e la sua rilevanza, ho ripercorso le tappe che dagli albori del concetto di Active Ageing ci ha portato fino ai giorni nostri e ai tentativi che i vari governi europei, e nello specifico quello italiano, stanno facendo per dare delle risposte al problema. Nel secondo capitolo il tema centrale dell' elaborato è quello di come, sulla base della legislazione vigente, il servizio sociale e i soggetti, che a vario titolo ne fanno parte o che con esso interagiscano, operino nell' ambito delle politiche di Active Ageing. L'elaborato, partendo dal ruolo del servizio sociale, analizza le normative attuali evidenziandone nel contempo le problematiche tutt'ora aperte. A chiusura del secondo capitolo e dell' elaborato, riporto considerazioni e impressioni relative al mio percorso di tirocinio. Introducendo alcuni elementi contestuali, mi sono soffermata sulla specificità del servizio sociale professionale all'interno del sistema locale dei servizi e sul contributo che quest'ultimo può offrire nel rendere esigibili i diritti degli anziani.
Active Ageing e Servizio Sociale: prospettive per una popolazione che invecchia.
VALPERGA, GIULIA
2015/2016
Abstract
le politiche di ¿Active Ageing¿ sono, nelle loro varie declinazioni l' oggetto del mio elaborato. Essendo una materia vasta e con contorni non esattamente definiti, ho ritenuto necessario, al fine di seguire un percorso logico, limitare il campo di analisi all' Italia ed ai paesi della Unione Europea e suddividere l' elaborato in due capitoli che si propongono di analizzare il problema secondo angolature diverse sia di osservazione che di territorio. Nel primo capitolo ho ritenuto necessario analizzare, con il supporto di dati oggettivi, l' andamento della curva demografica e dei principali indicatori ad essa collegati. Tutto ciò per meglio comprendere la problematica che da essa emerge e conseguenzialmente il perché si sia sentito il bisogno di iniziare a parlare di Active Ageing. Tuttavia, quando si parla di invecchiamento, è riduttivo parlare solo di dati oggettivi perché la qualità dell' invecchiamento è anche un discorso soggettivo e molto legato al percepito ed alle trasformazioni culturali che conseguenzialmente si legano ad esso. Ho ritenuto quindi doveroso esplorare, sia pure in maniera sintetica, tali trasformazioni. Sempre nel primo capitolo, avendo definito il problema e la sua rilevanza, ho ripercorso le tappe che dagli albori del concetto di Active Ageing ci ha portato fino ai giorni nostri e ai tentativi che i vari governi europei, e nello specifico quello italiano, stanno facendo per dare delle risposte al problema. Nel secondo capitolo il tema centrale dell' elaborato è quello di come, sulla base della legislazione vigente, il servizio sociale e i soggetti, che a vario titolo ne fanno parte o che con esso interagiscano, operino nell' ambito delle politiche di Active Ageing. L'elaborato, partendo dal ruolo del servizio sociale, analizza le normative attuali evidenziandone nel contempo le problematiche tutt'ora aperte. A chiusura del secondo capitolo e dell' elaborato, riporto considerazioni e impressioni relative al mio percorso di tirocinio. Introducendo alcuni elementi contestuali, mi sono soffermata sulla specificità del servizio sociale professionale all'interno del sistema locale dei servizi e sul contributo che quest'ultimo può offrire nel rendere esigibili i diritti degli anziani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786470_activeageingeserviziosociale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21802