La volatilità e gli strumenti per misurarla sono temi che hanno trovato sempre più diffusione negli ultimi anni complici anche le crisi finanziarie e il clima di sfiducia e incertezza che ne è seguito, incrementando la portata del fenomeno. Chiunque operi sul mercato svolgendo un'attività di trading o di investimento non può prescindere da un analisi più o meno accurata del livello di volatilità sia generale del mercato che specifica del sottostante. All'aumentare della volatilità la probabilità che un titolo verifichi variazioni di prezzo consistenti aumenta, sia in positivo che in negativo. Di per sé non rappresenta un fattore negativo ma il trader deve avere chiaro il suo funzionamento per poter proteggere il suo patrimonio o addirittura sfruttarne le opportunità per generare un extra rendimento. Nel primo capitolo verranno introdotte brevemente le regole di base dell'analisi tecnica, ovvero l'analisi del grafico di un'attività finanziaria, per contestualizzare il campo di lavoro. Si proseguirà con l'analisi del fenomeno della volatilità: le sue caratteristiche, le varie modalità con cui si presenta sul mercato e i diversi procedimenti attraverso cui viene calcolata. Nel terzo capitolo si analizzeranno una serie di strumenti e pattern grafici che hanno l'obiettivo di identificare condizioni particolari della volatilità in un grafico per consentire al trader di aver sia una misura del fenomeno in atto sia la possibilità di sfruttare queste indicazioni per la costruzione di una strategia operativa. I principali strumenti analizzati saranno l'indice VIX, il True Range di Wilder, la figura dell' ID/NR4 e le Bande di Bollinger. Il quarto capitolo si concentrerà sulle candele Heikin-Ashi, una nuova rappresentazione grafica dei prezzi che a differenza di quanto detto per la volatilità non ha ancora trovato la diffusione che a mio avviso merita all'interno del settore dell'analisi grafica. Le candele Heikin-Ashi sono di origine nipponica e visivamente sono identiche alla più note candele giapponesi. La particolarità risiede nel metodo con cui sono calcolate che permette di instaurare una sorta di legame tra di esse rendendo visibile la direzione primaria che sta guidando i prezzi. L'obiettivo è quello di agire da filtro rispetto ai movimenti casuali e caotici dei prezzi, armonizzandone l'andamento. Analizzeremo la loro costruzione e le indicazioni operative che ne derivano per poi passare alla descrizione di due strategie di base sulle candele individuandone pregi e difetti. Nell'ultima parte della trattazione verrà presentata una nuova strategia operativa basata sulle caratteristiche tipiche delle candele in unione con altri indicatori che possono migliorarne l'efficacia. Verranno forniti degli esempi di applicazione per chiarire le problematiche che possono sorgere e le regole per gestire al meglio la posizione presa; ed infine un'analisi dei dati del backtest discrezionale della stessa, sugli indici FTSE MIB e DAX, per valutarne l'efficacia.
Il fenomeno della volatilità in borsa, la sua misurazione e le nuove metodologie con le candele Heikin-Ashi per filtrare il rumore
PICOLLO, ALBERTO
2015/2016
Abstract
La volatilità e gli strumenti per misurarla sono temi che hanno trovato sempre più diffusione negli ultimi anni complici anche le crisi finanziarie e il clima di sfiducia e incertezza che ne è seguito, incrementando la portata del fenomeno. Chiunque operi sul mercato svolgendo un'attività di trading o di investimento non può prescindere da un analisi più o meno accurata del livello di volatilità sia generale del mercato che specifica del sottostante. All'aumentare della volatilità la probabilità che un titolo verifichi variazioni di prezzo consistenti aumenta, sia in positivo che in negativo. Di per sé non rappresenta un fattore negativo ma il trader deve avere chiaro il suo funzionamento per poter proteggere il suo patrimonio o addirittura sfruttarne le opportunità per generare un extra rendimento. Nel primo capitolo verranno introdotte brevemente le regole di base dell'analisi tecnica, ovvero l'analisi del grafico di un'attività finanziaria, per contestualizzare il campo di lavoro. Si proseguirà con l'analisi del fenomeno della volatilità: le sue caratteristiche, le varie modalità con cui si presenta sul mercato e i diversi procedimenti attraverso cui viene calcolata. Nel terzo capitolo si analizzeranno una serie di strumenti e pattern grafici che hanno l'obiettivo di identificare condizioni particolari della volatilità in un grafico per consentire al trader di aver sia una misura del fenomeno in atto sia la possibilità di sfruttare queste indicazioni per la costruzione di una strategia operativa. I principali strumenti analizzati saranno l'indice VIX, il True Range di Wilder, la figura dell' ID/NR4 e le Bande di Bollinger. Il quarto capitolo si concentrerà sulle candele Heikin-Ashi, una nuova rappresentazione grafica dei prezzi che a differenza di quanto detto per la volatilità non ha ancora trovato la diffusione che a mio avviso merita all'interno del settore dell'analisi grafica. Le candele Heikin-Ashi sono di origine nipponica e visivamente sono identiche alla più note candele giapponesi. La particolarità risiede nel metodo con cui sono calcolate che permette di instaurare una sorta di legame tra di esse rendendo visibile la direzione primaria che sta guidando i prezzi. L'obiettivo è quello di agire da filtro rispetto ai movimenti casuali e caotici dei prezzi, armonizzandone l'andamento. Analizzeremo la loro costruzione e le indicazioni operative che ne derivano per poi passare alla descrizione di due strategie di base sulle candele individuandone pregi e difetti. Nell'ultima parte della trattazione verrà presentata una nuova strategia operativa basata sulle caratteristiche tipiche delle candele in unione con altri indicatori che possono migliorarne l'efficacia. Verranno forniti degli esempi di applicazione per chiarire le problematiche che possono sorgere e le regole per gestire al meglio la posizione presa; ed infine un'analisi dei dati del backtest discrezionale della stessa, sugli indici FTSE MIB e DAX, per valutarne l'efficacia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
738316_tesidilaurea-famf-picolloalberto-738316.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21788