At a time of economic difficulties such as that Italy it is going through: due to the difficulty to increase revenues by increasing sales volumes and attracting new consumers; What steps can the residents of various sizes in local companies to improve their profitability? Improve their business processes through Business Process Management and then through an increased focus on efficient and effective management of internal processes. Italy is a country characterized by the presence of many small and medium enterprises, mostly run a family business. Some of them have managed to survive in an Italian context that led to the rationalization of local enterprises; and in a world context in which even the larger companies have shown signs of weakness or even went bankrupt because of high debts. These realities have faced in the past the need to review its internal organization: both in terms of the organization of work; both as it regards the corporate information systems and thus the use of information technology, now indispensable for any reality. It is also useful to ask what presumably will be their future evolution, in terms of efficient and effective management of internal processes and adoption of business process management techniques in order to survive the growing competition and dynamism of markets. So, ultimately, this work deals with analysis of recent developments in the field of Business Process Management and more generally to return to the company as an organization for thinking processes; demonstrating how this is vital to survive in the current competitive environment that business realities are having to deal with. This is critical not only for large companies that operate internationally and in unrelated sectors level with each other, but also for those organizations that operate in a single industry, without necessarily a great variety or multiplicity of products and turning so prevalent at domestic market. For this after analyzing the Family Business and the peculiarities that characterize this important business management phenomenon, we have analyzed the main features and typical problems of two Italian family firms: both in terms of its Corporate Governance and thus the relationship between ownership and control; both as regards the internal organizational structure and management of the processes.
In un periodo di difficoltà economica come quello che l'Italia sta attraversando, dovuto alla difficoltà di incrementare i ricavi aumentando i volumi di vendita e attirando nuovi consumatori, cosa possono fare le imprese di svariate dimensioni residenti nel territorio per migliorare la propria redditività? Migliorare i propri processi di business attraverso il Business Process Management e quindi attraverso una maggiore attenzione alla gestione efficiente ed efficace dei processi interni. L'Italia è un paese caratterizzato dalla presenza di molte piccole e medie imprese, per lo più gestite a carattere familiare. Alcune di esse sono riuscite a sopravvivere in un contesto italiano che ha portato alla razionalizzazione delle imprese presenti sul territorio; e in un contesto mondiale in cui anche le imprese di maggiori dimensioni hanno mostrato segnali di debolezza o addirittura sono fallite a causa degli elevati debiti contratti. Queste realtà hanno affrontato già in passato la necessità di rivedere la propria organizzazione interna: sia per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro; sia per quanto riguarda i sistemi informativi aziendali e quindi il ricorso all'information technology, ormai indispensabile per qualsiasi realtà. Inoltre è utile domandarsi quale presumibilmente dovrà essere la loro evoluzione futura, in termini di efficiente ed efficace gestione dei processi interni e adozione di tecniche di Business Process Management, al fine di sopravvivere alla crescente competizione e dinamicità dei mercati. Quindi, in definitiva, questo lavoro si occupa di analizzare i recenti sviluppi nell'ambito del Business Process Management e più in generale al ritorno al pensare l'azienda come un'organizzazione per processi; dimostrando come questo sia vitale per sopravvivere nel contesto competitivo attuale che le realtà aziendali si trovano a dover affrontare. Questo è fondamentale non solo per le grandi realtà che operano a livello internazionale ed in settori non correlati tra di loro, ma anche per quelle realtà che operano in un unico settore, senza necessariamente una grande varietà o molteplicità di prodotti e rivolgendosi in modo prevalente al mercato domestico. Per questo dopo aver analizzato il Family Business e le peculiarità che caratterizzano questo rilevante fenomeno di gestione aziendale, sono state analizzate le principali peculiarità e problematiche tipiche di due aziende familiari italiane: sia per quanto riguarda la propria Corporate Governance e quindi il rapporto esistente tra proprietà e controllo; sia per quanto riguarda la struttura organizzativa interna e la gestione dei processi.
BUSINESS PROCESS MANAGEMENT E FAMILY BUSINESS: DALL'ANALISI TEORICA ALLE POSSIBILI IMPLICAZIONI PRATICHE
FANTINO, GIANLUCA
2015/2016
Abstract
In un periodo di difficoltà economica come quello che l'Italia sta attraversando, dovuto alla difficoltà di incrementare i ricavi aumentando i volumi di vendita e attirando nuovi consumatori, cosa possono fare le imprese di svariate dimensioni residenti nel territorio per migliorare la propria redditività? Migliorare i propri processi di business attraverso il Business Process Management e quindi attraverso una maggiore attenzione alla gestione efficiente ed efficace dei processi interni. L'Italia è un paese caratterizzato dalla presenza di molte piccole e medie imprese, per lo più gestite a carattere familiare. Alcune di esse sono riuscite a sopravvivere in un contesto italiano che ha portato alla razionalizzazione delle imprese presenti sul territorio; e in un contesto mondiale in cui anche le imprese di maggiori dimensioni hanno mostrato segnali di debolezza o addirittura sono fallite a causa degli elevati debiti contratti. Queste realtà hanno affrontato già in passato la necessità di rivedere la propria organizzazione interna: sia per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro; sia per quanto riguarda i sistemi informativi aziendali e quindi il ricorso all'information technology, ormai indispensabile per qualsiasi realtà. Inoltre è utile domandarsi quale presumibilmente dovrà essere la loro evoluzione futura, in termini di efficiente ed efficace gestione dei processi interni e adozione di tecniche di Business Process Management, al fine di sopravvivere alla crescente competizione e dinamicità dei mercati. Quindi, in definitiva, questo lavoro si occupa di analizzare i recenti sviluppi nell'ambito del Business Process Management e più in generale al ritorno al pensare l'azienda come un'organizzazione per processi; dimostrando come questo sia vitale per sopravvivere nel contesto competitivo attuale che le realtà aziendali si trovano a dover affrontare. Questo è fondamentale non solo per le grandi realtà che operano a livello internazionale ed in settori non correlati tra di loro, ma anche per quelle realtà che operano in un unico settore, senza necessariamente una grande varietà o molteplicità di prodotti e rivolgendosi in modo prevalente al mercato domestico. Per questo dopo aver analizzato il Family Business e le peculiarità che caratterizzano questo rilevante fenomeno di gestione aziendale, sono state analizzate le principali peculiarità e problematiche tipiche di due aziende familiari italiane: sia per quanto riguarda la propria Corporate Governance e quindi il rapporto esistente tra proprietà e controllo; sia per quanto riguarda la struttura organizzativa interna e la gestione dei processi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
751877_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
478.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21782