L'agricoltura biologica pone le sue radici tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX con lo sviluppo di teorie e tendenze rivolte al ritorno ad un tipo di coltivazione più vicina ai cicli naturali e più responsabile nei confronti della salute dell'uomo, degli animali e dell'intero pianeta. È infatti fra le metodologie che supportano l'ecosistema, essendo basata su principi di produzione socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibili. Può avere impatti positivi sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità, sullo sviluppo rurale, sulla sicurezza alimentare e sulla riduzione della povertà. Oggi il mercato del biologico è in continua crescita in tutto mondo, sempre più consumatori si rivolgono ai prodotti biologici ricercando alimenti di qualità e rispettosi dell'ambiente. Il settore è stato regolamentato dai governi per proteggere i consumatori e i produttori e per agevolare il commercio. Numerose associazioni sono sorte sia a livello internazionale che nazionale per definire standard comuni, supportare gli operatori e promuovere la cultura e la produzione biologica. Attori pubblici e privati si sono dunque attivati per sostenere il filone del biologico, in futuro le loro politiche dovranno convergere maggiormente per dare un ulteriore impulso alla sua diffusione.

Agricoltura biologica: trend e analisi del settore

NICOLA, ALESSIA
2015/2016

Abstract

L'agricoltura biologica pone le sue radici tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX con lo sviluppo di teorie e tendenze rivolte al ritorno ad un tipo di coltivazione più vicina ai cicli naturali e più responsabile nei confronti della salute dell'uomo, degli animali e dell'intero pianeta. È infatti fra le metodologie che supportano l'ecosistema, essendo basata su principi di produzione socialmente, ecologicamente ed economicamente sostenibili. Può avere impatti positivi sui cambiamenti climatici, sulla biodiversità, sullo sviluppo rurale, sulla sicurezza alimentare e sulla riduzione della povertà. Oggi il mercato del biologico è in continua crescita in tutto mondo, sempre più consumatori si rivolgono ai prodotti biologici ricercando alimenti di qualità e rispettosi dell'ambiente. Il settore è stato regolamentato dai governi per proteggere i consumatori e i produttori e per agevolare il commercio. Numerose associazioni sono sorte sia a livello internazionale che nazionale per definire standard comuni, supportare gli operatori e promuovere la cultura e la produzione biologica. Attori pubblici e privati si sono dunque attivati per sostenere il filone del biologico, in futuro le loro politiche dovranno convergere maggiormente per dare un ulteriore impulso alla sua diffusione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751980_tesialessianicola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21781