La tesi di ricerca si pone l'obiettivo di rispondere e di poter rendere più chiaro i meccanismi e i risultati che l'innovazione è riuscita ad ottenere negli ultimi anni grazie alla sua continua e rapida espansione globale. L'innovazione ha permesso all'uomo da secoli di potersi evolvere e di poter migliorare la propria condizione precedente, affrontando e risolvendo i problemi che gli si presentavano di fronte. La tesi si pone l'obiettivo di capire e di illustrare come l'innovazione sia in grado di creare dei nuovi mercati in un mondo globalizzato e super servito sotto ogni punto di vista ma, con ancora alcune possibilità a livello economico da soddisfare nei mercati e delle esigenze non ancora coperte o in alternativa di creare dei nuovi mercati prima inesistenti. Negli ultimi anni l'innovazione ha effettuato passi in avanti sorprendenti rendendoci ¿schiavi¿ della tecnologia, tanto che ormai una grossa percentuale di persone detiene un dispositivo tecnologico come bene personale, che sia un personal computer, un tablet o uno smartphone. Quest'ultimo è stato un dispositivo in grado di rivoluzionare in maniera sensibile la vita del consumatore medio, essendo in grado di soddisfare una moltitudine di esigenze che il consumatore stesso prima non era in grado di risolvere. Basti pensare alla possibilità di poter parlare con una persona dall'altra parte del mondo attraverso una chiamata se non addirittura con una videochiamata, qualcosa di impensabile non molti anni fa. Le funzionalità di questo dispositivo sono andate sempre più potenziandosi nel corso degli anni, tanto che gli sviluppatori hanno iniziato a creare delle applicazioni, chiamate comunemente app, di diversa natura per le tantissime esigenze richieste dal mercato e dai consumatori stessi. Nello specifico la tesi si occupa di studiare come questi dispositivi e le app ad esso associate, siano state in grado di poter generare un mercato del tutto nuovo, precedentemente esistente ma non servito adeguatamente: il settore dello sport. Nello specifico viene affrontato il tema delle fitness app e di come esse siano entrate di fatto in un fase del mercato in cui hanno creato un ottima risposta da parte dei consumatori e siano state in grado di generare ingenti ricavi per i relativi sviluppatori, per i brand che le utilizzano, le sponsorizzano e per i mercati complementari che si sono potuti associare ad esse, quali settori del abbigliamento ad esempio. Il metodo di ricerca utilizzato si è basato su fonti attendibili quali riviste specialistiche, libri, report forniti da agenzia di consulenza ed esperte nel settore. Sono state effettuate delle ricerche di mercato e sono stati effettuati dei benchmark con altre applicazioni nello stesso settore per poter individuare le migliorie, dato il crescente sviluppo dell'app economy che ha consentivo a moltissimi sviluppatori di poter inserire e condividere in rete le proprie applicazioni fornendo una vastissima scelta ai consumatori. Inoltre essendo un elemento in sviluppo negli ultimi anni ed essendo in continua evoluzione, i dati sono in costante cambiamento ed aggiornamento, il che rende la ricerca attuale al periodo di riferimento con un arco temporale di medio-breve termine. La ricerca ha portato alla luce quanto l'innovazione sia ormai uno strumento attraverso la quale le imprese cercano di migliorarsi continuamente per poter avanzare nel mercato globale e per poter stare al passo con la concorrenza, sempre più agguerrita e competitiva.

L'innovazione come driver per la nascita di nuovi mercati: le fitness app

SPINELLI, DAVIDE
2015/2016

Abstract

La tesi di ricerca si pone l'obiettivo di rispondere e di poter rendere più chiaro i meccanismi e i risultati che l'innovazione è riuscita ad ottenere negli ultimi anni grazie alla sua continua e rapida espansione globale. L'innovazione ha permesso all'uomo da secoli di potersi evolvere e di poter migliorare la propria condizione precedente, affrontando e risolvendo i problemi che gli si presentavano di fronte. La tesi si pone l'obiettivo di capire e di illustrare come l'innovazione sia in grado di creare dei nuovi mercati in un mondo globalizzato e super servito sotto ogni punto di vista ma, con ancora alcune possibilità a livello economico da soddisfare nei mercati e delle esigenze non ancora coperte o in alternativa di creare dei nuovi mercati prima inesistenti. Negli ultimi anni l'innovazione ha effettuato passi in avanti sorprendenti rendendoci ¿schiavi¿ della tecnologia, tanto che ormai una grossa percentuale di persone detiene un dispositivo tecnologico come bene personale, che sia un personal computer, un tablet o uno smartphone. Quest'ultimo è stato un dispositivo in grado di rivoluzionare in maniera sensibile la vita del consumatore medio, essendo in grado di soddisfare una moltitudine di esigenze che il consumatore stesso prima non era in grado di risolvere. Basti pensare alla possibilità di poter parlare con una persona dall'altra parte del mondo attraverso una chiamata se non addirittura con una videochiamata, qualcosa di impensabile non molti anni fa. Le funzionalità di questo dispositivo sono andate sempre più potenziandosi nel corso degli anni, tanto che gli sviluppatori hanno iniziato a creare delle applicazioni, chiamate comunemente app, di diversa natura per le tantissime esigenze richieste dal mercato e dai consumatori stessi. Nello specifico la tesi si occupa di studiare come questi dispositivi e le app ad esso associate, siano state in grado di poter generare un mercato del tutto nuovo, precedentemente esistente ma non servito adeguatamente: il settore dello sport. Nello specifico viene affrontato il tema delle fitness app e di come esse siano entrate di fatto in un fase del mercato in cui hanno creato un ottima risposta da parte dei consumatori e siano state in grado di generare ingenti ricavi per i relativi sviluppatori, per i brand che le utilizzano, le sponsorizzano e per i mercati complementari che si sono potuti associare ad esse, quali settori del abbigliamento ad esempio. Il metodo di ricerca utilizzato si è basato su fonti attendibili quali riviste specialistiche, libri, report forniti da agenzia di consulenza ed esperte nel settore. Sono state effettuate delle ricerche di mercato e sono stati effettuati dei benchmark con altre applicazioni nello stesso settore per poter individuare le migliorie, dato il crescente sviluppo dell'app economy che ha consentivo a moltissimi sviluppatori di poter inserire e condividere in rete le proprie applicazioni fornendo una vastissima scelta ai consumatori. Inoltre essendo un elemento in sviluppo negli ultimi anni ed essendo in continua evoluzione, i dati sono in costante cambiamento ed aggiornamento, il che rende la ricerca attuale al periodo di riferimento con un arco temporale di medio-breve termine. La ricerca ha portato alla luce quanto l'innovazione sia ormai uno strumento attraverso la quale le imprese cercano di migliorarsi continuamente per poter avanzare nel mercato globale e per poter stare al passo con la concorrenza, sempre più agguerrita e competitiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705980_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 95.32 MB
Formato Adobe PDF
95.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21770