Il XVIII secolo in Europa è il secolo dell'Illuminismo, la filosofia è viva e procede verso una critica progressiva della metafisica tradizionale ma allo stesso tempo ad accogliere temi quali il razionalismo e l'empirismo del secolo prima. In Inghilterra intanto una cerchia di filosofi si fanno portavoci di una vera era del progresso. Tra questi viene ricordato Adam Smith, filosofo scozzese, che diventa precursore di una nuova visione dell'uomo, come membro della comunità, che ancora oggi non finisce di stupire data la sua modernità di concetti.

Il binomio Sympathy - Self interest in Adam Smith: un'analisi attraverso lo studio di "Teoria dei sentimenti morali" e "La ricchezza delle nazioni"

CAPPELLETTO, VALERIA
2013/2014

Abstract

Il XVIII secolo in Europa è il secolo dell'Illuminismo, la filosofia è viva e procede verso una critica progressiva della metafisica tradizionale ma allo stesso tempo ad accogliere temi quali il razionalismo e l'empirismo del secolo prima. In Inghilterra intanto una cerchia di filosofi si fanno portavoci di una vera era del progresso. Tra questi viene ricordato Adam Smith, filosofo scozzese, che diventa precursore di una nuova visione dell'uomo, come membro della comunità, che ancora oggi non finisce di stupire data la sua modernità di concetti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
787136_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 156.52 kB
Formato Adobe PDF
156.52 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21727