Negli ultimi anni sempre più importanza ha riscosso il settore del turismo, viene sempre più utilizzato per creare valore e per crescere economicamente. È importante capire come i luoghi che sfruttano maggiormente questa risorsa riescano a trarne i maggiori benefici. La Valle d'Aosta e Bolzano sono tra le due più grandi regioni che in Italia attraggono ogni anno turisti e, in qualche modo, sono in competizione tra loro per cercare di invogliare turisti, nazionali e non, a passare il loro tempo libero o lavorativo nei loro comprensori e a svolgere le loro attività. Grazie agli enti locali è stato possibile effettuare un paragone tra i vari metodi utilizzati dai due luoghi, per capire come sono diverse le due mentalità e su cosa ognuno punti maggiormente per vincere la concorrenza dei competitors. È stato possibile vedere come due zone simili ¿vendano¿ il proprio prodotto turistico in maniera diversa, come venga gestita l'organizzazione e la pubblicità del servizio e delle attività che si possono effettuare e, infine, quali strumenti di marketing vengano utilizzati.

Competizione territoriale tra Valle d'Aosta e Bolzano

SARTEUR, DENIS
2015/2016

Abstract

Negli ultimi anni sempre più importanza ha riscosso il settore del turismo, viene sempre più utilizzato per creare valore e per crescere economicamente. È importante capire come i luoghi che sfruttano maggiormente questa risorsa riescano a trarne i maggiori benefici. La Valle d'Aosta e Bolzano sono tra le due più grandi regioni che in Italia attraggono ogni anno turisti e, in qualche modo, sono in competizione tra loro per cercare di invogliare turisti, nazionali e non, a passare il loro tempo libero o lavorativo nei loro comprensori e a svolgere le loro attività. Grazie agli enti locali è stato possibile effettuare un paragone tra i vari metodi utilizzati dai due luoghi, per capire come sono diverse le due mentalità e su cosa ognuno punti maggiormente per vincere la concorrenza dei competitors. È stato possibile vedere come due zone simili ¿vendano¿ il proprio prodotto turistico in maniera diversa, come venga gestita l'organizzazione e la pubblicità del servizio e delle attività che si possono effettuare e, infine, quali strumenti di marketing vengano utilizzati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779180_competizioneterritorialetravalledaostaebolzano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 908.43 kB
Formato Adobe PDF
908.43 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/21726