¿Il capitale umano è equamente distribuito tra i due sessi. Solo alle donne non era concesso di utilizzare il proprio.¿ Rita Levi Montalcini Nel mondo circa un miliardo di persone vivono al di sotto della soglia di povertà, tre quinti di loro sono donne. Così, dei 960 milioni di analfabeti si stima che due terzi siano donne, ragazze e bambine. Ancora, dalle statistiche si apprende che 1 donna su 5 ha subito qualche forma di violenza. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali o consolidate da strutture e sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica. I progressi appaiono troppo lenti su molti fronti ed in particolare sul riconoscimento professionale, sull'accesso al credito e sulla partecipazione alla vita politica, anche se si registra una riduzione dei divari rispetto al passato. Molte sono le Organizzazioni Internazionali che concentrano i loro interventi nei Paesi sottosviluppati, in particolare realizzando progetti atti a dare alle donne le stesse possibilità spettanti alla loro controparte maschile. Grazie a questo impegno, la tendenza generale della maggior parte dei Paesi in via di sviluppo sta finalmente mostrando segni di cambiamento importanti, verso la parità di genere.
LIKE A BIRD WITH BROKEN WINGS - La forza delle donne al servizio dello sviluppo economico nei Paesi emergenti
GENOVESIO, SONIA
2015/2016
Abstract
¿Il capitale umano è equamente distribuito tra i due sessi. Solo alle donne non era concesso di utilizzare il proprio.¿ Rita Levi Montalcini Nel mondo circa un miliardo di persone vivono al di sotto della soglia di povertà, tre quinti di loro sono donne. Così, dei 960 milioni di analfabeti si stima che due terzi siano donne, ragazze e bambine. Ancora, dalle statistiche si apprende che 1 donna su 5 ha subito qualche forma di violenza. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali o consolidate da strutture e sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica. I progressi appaiono troppo lenti su molti fronti ed in particolare sul riconoscimento professionale, sull'accesso al credito e sulla partecipazione alla vita politica, anche se si registra una riduzione dei divari rispetto al passato. Molte sono le Organizzazioni Internazionali che concentrano i loro interventi nei Paesi sottosviluppati, in particolare realizzando progetti atti a dare alle donne le stesse possibilità spettanti alla loro controparte maschile. Grazie a questo impegno, la tendenza generale della maggior parte dei Paesi in via di sviluppo sta finalmente mostrando segni di cambiamento importanti, verso la parità di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
742547_tesi_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
670.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/21723